utenti online

A pugno chiuso: parte oggi la settimana rossa osimana

3' di lettura 24/04/2009 - Prenderà il via domani 24 aprile la manifestazione \"a pugno chiuso\" che quest\'anno sarà organizzata dell\'associazione L.u.p.o.  in collaborazione con la neocostituita lista civica Osimo in Comune; l\'iniziativa rappresenterà una sorta di settimana rossa osimana...

Prenderà il via oggi 24 aprile la manifestazione \"a pugno chiuso\" che quest\'anno sarà organizzata dell\'associazione L.u.p.o. in collaborazione con la neocostituita lista civica Osimo in Comune; l\'iniziativa rappresenterà una sorta di settimana rossa osimana in quanto si svolgerà dal 24 aprile al primo maggio è toccherà temi riguardanti la resistenza,sia nelle sue configurazioni storiche che nelle sue dimensioni di attualità, l\'antifascismo, visto essenzialmente come necessità di opporsi alla attuale fascistizzazione delle istituzioni, i diritti dei lavoratori, attaccati da anni di liberismo e precarizzazione che hanno minato alla base uno statuto avanzato, conquistato con le dure lotte delle organizzazioni operaie.



Si inizierà oggi alla sala del chiostro di san Francesco (a fianco del cinema concerto) con un dibattito organizzato dall\'associazione l.u.p.o. sul \"diritto di resistenza\" che vedrà la partecipazione del costituzionalista e saggista Andrea Buratto, docente della prestigiosa Guido Carli di Roma seguiranno interventi dell\'avvocato Filippo Proserpio e di Zeno Leoni, incentrati sulle espressioni attuali di resistenza riscontrabili nei conflitti sociali e le loro ricadute nelle forme giuridiche.



Le successive iniziative saranno coordinate da Osimo in Comune:

Il 25 aprile saremo in piazza con un presidio in onore dei partigiani, presidio che comprenderà anche l\'esecuzione dal vivo di canti di lotta legati alla resistenza ed i nostri delegati parteciperanno al consueto corteo ufficiale dellAnpi.

Si proseguirà il 29 aprile con una conferenza incentrata sulle foibe ed i crimini nazifascisti perpetrati sui confini orientali che vedrà la partecipazione della ricercatrice storica Alessandra Kersevan, autrice di numerosi libri e trattati storici sui campi di concentramento del regime fascista e la resistenza delle popolazioni italiane e slave nel nordest, in Istria, Dalmazia e Slovenia; Coordinerà gli interventi Simonetta Pirani



L\'iniziativa è particolarmente importante nella nostra città in quanto qui è stato stipulato il trattato di Osimo e qui è stato eretto un monumento che alimenta le falsificazioni storiche e le strumentalizzazioni sul dramma della guerra e dei profughi italiani ed istriani..



Infine il 1° maggio terremo la nostra festa dei lavoratori in un\'area in via di Filottrano, di fronte all\'incrocio con via Cola, sede del vituperato bitumificio contro il quale combattono da anni gli abitanti di Passatempo e sede anche della fabbrica di Merloni, gruppo che sta progettando ulteriori delocalizzazioni, nel mentre incassa soldi pubblici e mette operai in cassa integrazione; sarà organizzato un pranzo sociale alla presenza dei candidati di lista e della coalizione Assemblea Sociale che comprendi anche Rifondazione comunista e Comunisti italiani, seguiranno intrattenimenti musicali e giochi popolari.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-04-2009 alle 14:46 sul giornale del 24 aprile 2009 - 1377 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, l.u.p.o.





logoEV
logoEV