Grande successo per la mostra del Libro

Per il quarto anno consecutivo la Mostra del Libro è stato un successo. Inaugurata il 24 marzo dall\'Assessore alle Attività Culturali Stefano Simoncini ha visto la partecipazione di buona parte della popolazione scolastica osimana dei tre Istituti Comprensivi : 94 classi per un totale di 1990 alunni. Dal 24 marzo al 2 aprile, per dieci giorni, Osimo è stata invasa da studenti che hanno partecipato alle varie iniziative collegate alla Mostra.
Per i ragazzi delle medie sono stati due gli scrittori invitati:
Francesco D\'Adamo, che ha presentato i fili conduttori che animano i personaggi dei suoi romanzi: speranza, coraggio e generosità. Il coraggio che porta un ragazzo come Iqbal a denunciare la mafia dei tappeti e a pagare con la vita; quello che muove Ouiah a liberare sé e gli altri bambini-soldato dalla schiavitù della guerra; la speranza di Ismael che lascia la sua terra per cercare di trovare una vita migliore nel nostro paese e che invece si scontrerà con la dura condizione di \"clandestino\".
Una delle classi
che ha partecipato all\' incontro con lo scrittore milanese, ha scritto
una lettera al Presidente Obama perché si attivi per combattere
il lavoro minorile e tutte le violenze di cui i minori sono oggetto:
tale lettura ha suscitato profonda emozione in tutta la sala.
L\'altra autrice presente quest\'anno è stata Paola Zannoner che come al solito ha instaurato un rapporto bellissimo con i ragazzi che avevano letto i suoi libri rispondendo a tutte le loro domande e parlando con loro dei problemi che agitano la loro età e che ritrovano nei personaggi delle sue storie che parlano di handicap. Discriminazione, rapporti con i genitori, amore, amicizia. Paola Zannoner, che conosciamo ormai da anni, quest\'anno ci ha fatto un regalo: giovedì 26 marzo ha incontrato il pubblico per presentare \"Il confine d\'Ambra\" , il suo primo libro per adulti. E\' la storia di una giovane donna finlandese, che in bilico tra realtà e menzogna, e soffocando i suoi sentimenti è costretta, anche dopo la fine della seconda guerra mondiale durante la quale ha svolto attività di spia, al doppio gioco dai servizi sovietici. La spia Ambra vive una doppia e a volte una tripla vita viaggiando tra Finlandia, Svezia, Unione Sovietica, ricattata da un ufficiale sovietico che tiene in pugno la vita di suo fratello catturato in guerra e rinchiuso in un gulag.
Per i ragazzi più piccoli la scrittrice musicista Isabella Celentano ha presentato la fiaba \"La sirena e l\'arcobaleno\" di cui è autrice, animandola in maniera multisensoriale facendo partecipare i bambini con tutti e cinque i sensi: una fiaba da ascoltare, da vedere e da toccare.
Altro incontro molto gradito dai bambini è stato quello con Romina Antonelli che, ispirandosi ad una delle \"Fiabe italiane\" di Italo Calvino, ha fatto delle letture animate e sceneggiate con tanto di travestimenti e ambientazioni: uno spettacolino davvero riuscito.
Un vero spettacolo è stato quello intitolato \"Tra le nuvole\", messo in scena dal Teatro del Canguro su una fiaba di Marco Renzi ambientata appunto, tra le nuvole in un tempo in cui, non potendo più vivere su una terra troppo inquinata ci si è trasferiti in cielo, ma si sente molto la nostalgia del meraviglioso pianeta azzurro. Una storia molto attuale e che offre diversi spunti di riflessione.
La Mostra - mercato, allestita come al solito nel Centro Culturale San Silvestro, ha visto quest\'anno due espositori: Ivo Paglioni di Moie di Maiolati e la Libreria \"Il Mercante di storie\" che ha il negozio in Via Bondimane. Ringraziamo entrambi per la collaborazione prestata. Tutti i pomeriggi nei locali della Mostra, la Biblioteca con il suo personale e grazie alla collaborazione di tante amiche, ha intrattenuto i bambini con letture animate nella meravigliosa scenografia fornita dagli alunni di tutte le scuole che hanno consegnato i loro lavori e che, esposti, hanno fatto da degna cornice alla manifestazione. Pensiamo che questa larga partecipazione dimostri che siamo sulla strada giusta per giungere allo scopo che ci prefiggiamo: avvicinare sempre più i ragazzi alla lettura e alla vera conoscenza in un mondo che sta remando nella direzione opposta, quella del sapere mordi e fuggi, della notizia immediata e spesso non verificata. Augurandoci che questi nostri sforzi vengano premiati, continuiamo su questa strada perché è quella in cui crediamo.
La responsabile della Biblioteca
Ivana Lorenzini

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-04-2009 alle 20:34 sul giornale del 18 aprile 2009 - 1017 letture
In questo articolo si parla di cultura, osimo, Comune di Osimo