La Provincia incontra il Maestro Wang Zhi Xiang, guru del Tai Chi Chuan

\"Sono affascinata da questo incontro - ha detto l\'Assessore provinciale allo sport Maiolini - pensiamo sempre che lo sport sia solo volontà , sforzo, sudore; questo modo invece di spiegare lo sport, in modo pacato, esprime un equilibrio cercato e trovato\".
Il Tai Chi Chuan, detto anche Taiji, infatti, racchiude un\'antichissima tradizione culturale, filosofica e storica della Cina e si esprime attraverso gesti molto lenti e rigorosi, volti a un congiungimento con la Natura e l\'energia dell\'universo.
\"Un maestro del genere è una figura abbastanza rara - ha aggiunto Sergio Bozzi, praticante di questa disciplina - Xiang è anche un grande esperto in campo medico e un colto pittore calligrafo. Abbiamo tanto da imparare dalla tradizione cinese; questo è un contributo raro che unisce l\'aspetto psicofisico a una cultura millenaria che ci spinge a ripensare anche la nostra.\"
Dal 15 al 21 Aprile il M° Wang Zhi Xiang è nelle Marche, invitato dal M° Claudio Cicarilli di Civitanova Marche. Numerosi allievi, in particolare della Provincia di Ancona, l\'hanno seguito e lo seguiranno nei suoi periodici tour di insegnamento in Europa.

Questo è un articolo pubblicato il 17-04-2009 alle 17:10 sul giornale del 17 aprile 2009 - 989 letture
In questo articolo si parla di sport, eliana maiolini, Simone Ghergo, Wang Zhi Xiang, Claudio Cicarilli, Sergio Bozzi