Offagna: nanoscienze e nanotecnologie, se ne parla in conferenza

Sabato 18 aprile, alle ore 17.30 nella Biblioteca Comunale di Offagna, il Prof. Gianni Albertini, Associato di Fisica presso l\'Università Politecnica delle Marche, terrà una conferenza sul tema \"Nanoscienze e nanotecnologie\".
Con questo interessante argomento si conclude il
ciclo di incontri \"L\'Uomo e la Scienza\": quattro appuntamenti su
temi scientifici e sulle ricerche in corso presso l\'Università
Politecnica delle Marche. Il Sistema Museale della Provincia di Ancona che -
con la Pro Loco e il Comune di Offagna - gestisce le collezioni
dell\'insigne studioso anconetano Luigi Paolucci, uno dei più
illustri naturalisti della regione, in collaborazione con
l\'Assessorato alla Cultura della Provincia di Ancona e l\'Accademia
della Crescia Offagna, ha organizzato questo ciclo di incontri con
l\'obiettivo di promuovere la cultura scientifica, la conoscenza e
la visita del Museo Provinciale di Scienze Naturali \"Luigi
Paolucci\".
\"Gianni Albertini, laureato in Fisica all\'Università di Roma, è professore Associato presso la Facoltà di Ingegneria dell\'UNIVPM ed insegna nelle sedi di Ancona e Fabriano. Si interessa delle proprietà microstrutturali dei materiali: sia materiali organici, biologici e medici, sia materiali non organici. Studi recenti riguardano le cellule staminali. Ha utilizzato i fasci neutronici delle principali sorgenti europee, partecipando anche alla realizzazione di diffrattometri per neutroni del Rutherford Laboratory di Appleton (Inghilterra) e del Laboratoire Leon Brillouin di Saclay (Francia). Ha preso parte a numerosi progetti, collaborazioni e contratti di ricerca a livello nazionale, Europeo ed internazionale.
Ha tenuto relazioni su invito a congressi nazionali ed internazionali ed è autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche.\" \"Nanoscienze e nanotecnologie\" \"Gli oggetti nanoscopici stanno per entrare prepotentemente nella nostra vita quotidiana e in parte ci sono già entrati. Gli argomenti che verranno trattati nella conferenza riguardano metodi e strumenti per indagare il mondo nanoscopico, tecniche per modificarlo, alcune leggi fisiche che lo governano, applicazioni verso le quali si sta lavorando o che già sono state realizzate.\" Prima della conferenza, alle ore 16.30, è prevista la visita guidata gratuita al museo.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-04-2009 alle 19:32 sul giornale del 14 aprile 2009 - 771 letture
In questo articolo si parla di cultura, Musei da scoprire