utenti online

Loreto: al via la 49a edizione della Rassegna di Musica Sacra \'Virgo Lauretana\'

musica 5' di lettura 08/04/2009 - Nel corso di una conferenza stampa ospitata presso la sede della Regione Marche è stata presentata ieri mattina la 49a edizione della Rassegna Internazionale di Musica Sacra “Virgo Lauretana”, che come da tradizione verrà ospitata a Loreto nella settimana dopo Pasqua, dal 15 al 19 aprile 2009.

Assente per impegni Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo Delegato Pontificio di Loreto e Presidente Onorario della Rassegna, è stato don Lamberto Pigini, da quest’anno Presidente della stessa, ad introdurre il valore della manifestazione musicale lauretana, prossima a festeggiare i 50 anni di esistenza. “Ciò che si rinnoverà nei prossimi giorni a Loreto”, ha detto, “è una grande festa internazionale della musica sacra. Oltre ai 350 coristi che arriveranno dall’Italia e da tutto il mondo, sappiamo di appassionati e cultori che verranno appositamente a Loreto, che è già luogo ben noto di bellezze monumentali ed artistiche, per condividere con i noi il grande evento”. Nel suo intervento don Pigini ha ringraziato calorosamente i numerosi volontari che collaborano alla riuscita della manifestazione ed ha anticipato la creazione di una associazione parallela alla Rassegna, chiamata “Gli Amici della Musica Sacra”, pensata con l’obiettivo di sostenere da tutti i punti di vista l’attività della stessa.



Di seguito al saluto del Dott. Mariano Landi, dirigente regionale, che ha ricordato l’interesse e l’apprezzamento dell’Assessore alla Cultura, Vittoriano Solazzi, e del Presidente della Regione, Gianmario Spacca, verso la Rassegna lauretana, è intervenuta la Dott.ssa Ancilla Tombolino in rappresentanza dei vari enti patrocinanti. Dopo aver fatto una breve cronistoria della Rassegna ed aver sottolineato la forte comunità d’intenti delle varie istituzioni nel far crescere la manifestazione, la presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto ha annunciato che su iniziativa dei soci della Rassegna dal prossimo anno accademico (2009-2010), in collaborazione con il Conservatorio di Fermo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, prenderanno il via a Loreto due corsi di livello universitario (laurea triennale), per direttore di coro e per organista, con l’intento dichiarato di far crescere ancor più la cultura marchigiana e nazionale intorno alla musica sacra.



Nel presentare il programma della Rassegna di quest’anno, il M.° p. Giuliano Viabile, vicedirettore artistico e direttore della Cappella Musicale Santa Casa di Loreto, ha ricordato anzitutto la presenza di nove cori, provenienti dall’Italia (da Fermo, Napoli, Soriano Calabro e Zafferana Etnea) e dall’estero (da Taiwan, dalla Russia, dall’Ungheria, dalla Polonia e dalla Bielorussia) ed ha rimarcato l’importanza di un seminario internazionale sulla musica sacra rinascimentale riservato nel pomeriggio di giovedì 16 aprile 2009 ai direttori di coro e tenuto dal Prof. Francesco Luisi. Tra gli eventi che accompagnano la Rassegna, ha sottolineato p. Viabile, spiccano quelli pensati per fare memoria del 250° anniversario della morte di Georg Friedrich Haendel e per i 30 anni dalla scomparsa del compositore Nino Rota, musicista legato alla Rassegna di Loreto per l’amicizia che lo legava al M.° Adamo Volpi (alla conferenza stampa era presente anche la signora Maria Antonietta Ragaglia, moglie del compianto compositore e Vice Presidente della Rassegna).



Il M.° Fabio Tiberi, direttore della Fondazione Orchestra Regionale delle Marche, si è soffermato sul primo grande evento, quello di giovedì 16 aprile 2009. Il concerto serale, intitolato “Haendel a Roma”, vedrà protagonisti l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e il coro Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata, diretto dal M.° Gianluca Paolucci. Nel corso della serata verrà eseguito il Laudate Pueri di G. F. Haendel, salmo per soli, coro di voci bianche e orchestra, unitamente a brani di suoi contemporanei. Il secondo evento d’eccezione è previsto per venerdì 17 aprile 2009, quando la Cappella Musicale di Loreto eseguirà l’Oratorio “S. Serafino da Montegranaro”, composto dal suo stesso Direttore, il M.° p. Giuliano Viabile. Il terzo e ultimo grande evento musicale riguarderà la memoria di Nino Rota. Domenica 19 aprile 2009, alle ore 11.00, nella Basilica della Santa Casa e in diretta su RAIUNO, verrà eseguita, con la partecipazione di tutti i cori presenti per la Rassegna, la sua Missa brevis per coro misto e organo. Come da tradizione, anche quest’anno la Rassegna coinvolgerà le scuole di Loreto e dintorni in concerti-lezione tenute dai cori partecipanti.



Alle scuole è stato inviato con largo anticipo il programma unitamente ad una serie di schede sugli autori, sulle musiche e sui cori. Ad una significativa novità di quest’anno, infine, è stato dato il nome di “In…canto Marche”. Con esso si segnala la volontà della Rassegna di aprirsi ad un quanto più possibile vasto pubblico. I cori partecipanti, infatti, si sono resi disponibili ad effettuare concerti nelle serate di giovedì 16 e venerdì 17 aprile nelle città limitrofe a Loreto. Si ricorda che la Rassegna anche quest’anno è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e gode del Patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Ancona. Comune di Loreto, Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto, Carilo S.p.A., Banca delle Marche, Istituzioni Riunite OOLL e Pia Casa Hermes di Loreto, Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, Pontificio Istituto di Musica Sacra, Si rammenta infine che una delle particolarità della manifestazione è il suo essere occasione d’incontro tra i cori, e non di competizione, e che l’ingresso a tutti i concerti è gratuito.


   

da Rassegna di Musica Sacra “Virgo Lauretana”




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2009 alle 16:53 sul giornale del 08 aprile 2009 - 1092 letture

In questo articolo si parla di musica, attualità, Rassegna di Musica Sacra “Virgo Lauretana”

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ezL8





logoEV
logoEV