utenti online

Case che recuperano acqua, la Provincia approva un protocollo con l\'Erap

case erap 1' di lettura 08/04/2009 - Una casa eco-sostenibile capace di recuperare la risorsa acqua. È quanto vogliono sperimentare Provincia di Ancona ed Erap, attraverso un protocollo d\'intesa, approvato stamattina dalla giunta provinciale, per il risparmio delle risorse idriche nella realizzazione degli edifici.

Si parte con un intervento pilota: la costruzione di 144 alloggi in piazza Aldo Moro ad Ancona. Poi la sperimentazione verrà applicata anche gli interventi promossi dalla Provincia di Ancona nel settore dell\'autocostruzione. Secondo il protocollo d\'intesa, l\'Erap si impegnerà anche a migliorare le prestazioni delle case nuove, a migliorare il comfort abitativo riducendo gli oneri della manutenzione e a realizzare la riqualificazione energetica degli edifici esistenti.


Da parte sua, la Provincia di Ancona, oltre ad applicare la sperimentazione all\'autocostruzione, si impegnerà a favorire l\'erogazione delle risorse necessarie, a diffondere i risultati conseguiti e a conseguire la certificazione energetico-ambientale Itaca per gli interventi dell\'Erap. \"Oggi - spiega l\'assessore all\'Ambiente della Provincia di Ancona Marcello Mariani - il settore dell\'edilizia è responsabile per il 35-40% delle emissioni in atmosfera. Le abitazioni esistenti hanno uno scarso comfort abitativo, disperdono energia per il riscaldamento, necessitano di impianti per il raffreddamento estivo e hanno problemi di qualità dell\'aria al loro interno. Di qui la necessità di sottoscrivere questo protocollo d\'intesa con l\'Erap, visto anche che la Provincia di Ancona, nell\'ambito del piano triennale di edilizia residenziale pubblica, ha promosso interventi che abbiano una adeguata sostenibilità ambientale\".


Il protocollo verrà firmato nei prossimi giorni.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2009 alle 14:01 sul giornale del 08 aprile 2009 - 896 letture

In questo articolo si parla di attualità, provincia di ancona, ancona, case erap





logoEV
logoEV