Simoncini&Latini interroghino se stessi sulla questione dell'Istituto Corridoni. Dobbiamo sempre ricordare loro che dopo dieci anni di amministrazione le liste civiche, a causa dell'alto livello di litigiosità con la Provincia e alla altalenante posizione tenuta dalle civiche riguardo all'acquisto del Corridoni, non sono state in grado di giungere a nessun accordo per l'acquisto anche quando le condizioni poste dalla Provincia erano più che favorevoli.
Mercatini natalizi in piazza della Contesa (al coperto) nei week end del 12/13 e 19/20 dicembre; Concerto di Natale il 23 dicembre nella Chiesa del SS: Sacramento; Presepio nel tufo dal 24 dicembre al 31 gennaio; colossale cenone di San Silvestro in Piazza della Contesa con piatti tradizionali e sfiziosi, musica, giochi, spettacoli pirotecnici (necessaria prenotazione).
Continuano ad essere allarmanti i dati forniti dal Centro per l’impiego di Ancona in merito ai disoccupati e ai lavoratori in mobilità del distretto che comprende, oltre al capoluogo, i comuni di Agugliano, Camerano, Castelfidardo, Falconara, Loreto, Montemarciano, Numana, Offagna, Osimo, Polverigi e Sirolo.
La "magia" si accende dal giorno 6 tutte le domeniche con l'ormai consueto mercatino, bancarelle dove trovare addobbi e oggetti a tema per idee-regalo realizzati dagli alunni delle scuole locali, accompagnato dalla slitta di Babbo Natale, l'animazione itinerante e degustazioni in piazza Trento Trieste.
Una giornata dedicata alla conoscenza dei luoghi più significativi del
territorio provinciale e all'incontro tra le diverse generazioni che lì hanno
le loro origini. È quella che domani, 5 dicembre, vedrà l'assessore
provinciale alle Politiche sociali Gianni Fiorentini accompagnare 30 giovani
figli di emigrati marchigiani provenienti da tutto il mondo lungo un itinerario
che, partendo da Macerata, li porterà a visitare le Grotte di Frasassi, i
centri storici di Serra San Quirico e Ancona e la basilica di Loreto.
Nell'edizione di questa settimana del TgPro: - Chiusa l'edizione 2009 di Eco & Equo - La copianificazione del territorio al centro dell'incontro tra la Provincia di Ancona e il Comune di Chiaravalle - Una proposta per collocare il Centro di tradizioni popolari alla Biblioteca La Fornace di Maiolati.
Ora per farci un dispetto chiede l'immediata restituzione e il Comune di Osimo lo restituirà trasferendo l'archivio avendo per tempo trovata l'idonea soluzione del Campana. Rileviamo però che a fare le cause (vedi quella del TAR per il PRG) finora è sempre stata la Provincia, segno che "cagnarolo" non è certamente il Comune di Osimo.
da Liste Civiche Osimo
Per questo richiedo, come cittadino, una presa di posizione immediata e forte da parte della nostra amministrazione e da parte dei gestori del servizio idrico del nostro Comune, di mobilitarsi al fine di raggiungere l'obiettivo di ottenere una norma che consenta il mantenimento della gestione del servizio idrico "in house", per mezzo di società a totale capitale pubblico, ovvero sotto il diretto controllo del Comune.
La Consigliera Comunale Franchini di Sinistra e Libertà ed i Consiglieri Comunali Andreoni, Bernardini, Cardinali, Pugnaloni e Severini del Partito Democratico hanno depositato una mozione sul tema "Contrarietà del Consiglio Comunale della Città di Osimo in merito al Decreto Legge n. 135 del Governo Berlusconi, art. 15 che intende privatizzare il bene comune acqua".
l'Amministrazione comunale, prestando attenzione alle richieste della cittadinanza interessata dalla realizzazione degli impianti a biomassa, rende noto che ha già provveduto a mettere in calendario per il giorno 14 dicembre p.v. un incontro tra la popolazione e i tecnici specializzati.
"Ci mancherai Benny": un pensiero inciso nel cuore, stampato sul petto, in bianco sulle nere maglie degli amici di Beniamino Accorroni, stroncato da infarto all'età di soli 42 anni. I ragazzi del maneggio Hornos di Numana, i suoi amici e compagni di passione, l'equitazione, hanno voluto essergli vicini fino all'ultimo momento accompagnando il feretro di Benny.
Secondo i dati rilevati mensilmente con il modello Istat D7B, che riporta l'ammontare dei flussi registrati nell'Anagrafe Comunale (nati, deceduti, iscriz. e cancellaz.), la popolazione residente ad OSIMO al 30 ottobre 2009 ammonta a: 33.209 abitanti; la crescita della popolazione osimana è legata essenzialmente alle iscrizioni anagrafiche dei nuovi cittadini provenienti da altri Comuni.
Dopo la batteria acustica donata nell'anno scolastico 2008-2009 all'Istituto Corridoni Campana di Osimo, la Eko Music Group di Montelupone continua a fornire un notevole contributo per quanto riguarda le attività extracurricolari di tipo artistico-musicale, questa volta con la donazione di un pianoforte elettronico.
Da sempre la rosa è simbolo di bellezza. Il calendario di RoseMania.it propone i 13 scatti più belli selezionati tra i 300 del concorso fotografico dedicato alla regina dei fiori.
Difficile immaginare qualcosa di più bello.
Oggi (mercoledì) è stato approvato il progetto esecutivo del tunnel di collegamento tra la palestra Scuola elementare Arcobaleno di San Biagio e l'Asilo Culla Verde di San Biagio. Sempre oggi sono stati approvati il progetto di adeguamento dei locali al piano terra della Scuola Elementare Borgo San Giacomo, il progetto di miglioramento sismico che riguarda il piano seminterrato che attualmente ospita la Scuola Materna e il progetto di abbattimento delle barriere architettoniche.
Per rendere accessibile a tutti il patrimonio ambientale e naturalistico del territorio dell'area della Battaglia, la Fondazione Ferretti ha da poco realizzato, grazie al contributo della Regione Marche nell'ambito del progetto ASSO 2008, una mappa tattile delle dimensioni di cm.100x60, al momento l'unica presente nel territorio di Castelfidardo.
Cos'è il "thè delle mamme?" Questo progetto nasce da un’esigenza comune a tutte le mamme : un punto di ritrovo. L’idea è quella di creare un gruppo autonomo, autogestito, senza troppe pretese, ma con un obbiettivo comune che è quello di socializzare, darsi una mano, passare un pomeriggio in compagnia chacchierando mentre i bambini giocano tra di loro.
Sono rimasta sconvolta dallo stato di degrado e di abbandono in cui versa il Corridoni e si possono vedere le immagini che seguono. Pensare che i documenti più importanti della nostra storia trovino spazio in un edificio tanto importante e nello stesso tempo tanto mal ridotto è inquietante.
La notizia ha fatto rapidamente il giro della città: una morte improvvisa quella di Beniamino Accorroni, spentosi per infarto a soli 42 anni nella notte tra lunedì e martedì. Benny, questo il nome con cui tutti lo ricordano, l'uomo che si era sottoposto nel 2007 a un intervento presso la clinica Villalba Hospital di Bologna per diminuire la propria massa corporea.