Sono rimasta sconvolta dallo stato di degrado e di abbandono in cui versa il Corridoni e si possono vedere le immagini che seguono. Pensare che i documenti più importanti della nostra storia trovino spazio in un edificio tanto importante e nello stesso tempo tanto mal ridotto è inquietante.
La notizia ha fatto rapidamente il giro della città: una morte improvvisa quella di Beniamino Accorroni, spentosi per infarto a soli 42 anni nella notte tra lunedì e martedì. Benny, questo il nome con cui tutti lo ricordano, l'uomo che si era sottoposto nel 2007 a un intervento presso la clinica Villalba Hospital di Bologna per diminuire la propria massa corporea.
Giovedì 3 dicembre alle ore 9 sarà inaugurato in via Montessori il Simply di Castelfidardo, il 188° supermercato di Sma spa sul territorio marchigiano, che offre un'opportunità occupazionale per 27 giovani e fino al 31 dicembre raccoglie fondi a favore della ricerca scientifica di Telethon.
Domenica 27 dicembre, alle ore 17.45 alla Pasticceria Tre Archi di Osimo (AN) in scena "Humor nero per un bianco Natale", lettura scenica dedicata alla ricorrenza più amata e detestata, attesa e temuta dell'anno. Il filo conduttore della lettura scenica è l'umorismo tagliente con cui autori classici e contemporanei guardano al Natale e alla sua scia di festeggiamenti, felicitazioni obbligate.
Corrado Tedeschi e Debora Caprioglio sono i protagonisti de L’anatra all’arancia, divertente commedia di William Douglas Home e Marc Gilbert Sauvajon diretta da Ennio Coltorti in scena venerdì 4 dicembre al Teatro Comunale di Treia (ore 21.15) - nell’ambito della stagione promossa dal Comune e dall’AMAT - e domenica 6 dicembre al Palacongressi di Loreto (ore 21.15), ad inaugurazione della stagione che vede il rinnovato rapporto di collaborazione tra il Comune di Loreto e l’AMAT.
Il giorno 2 Dicembre 2009 il Comitato Scuole Sicure e qualità ha convocato una assemblea straordinaria cui sono stati invitati il Sindaco ed i Dirigenti Scolastici. Tale incontro intende dare risposte a tutti i genitori preoccupati per l'attività scolastica dei propri figli e la loro incolumità.
E' bello vedere come non appena "la Destra" parla di forze dell'ordine si urla al fascismo... ed è altrettanto bello vedere che quando la sinistra urla che le forze dell'ordine non ci sono si può parlare di sicurezza... (nel penultimo consiglio di quartiere qualcuno disse i vigili non ci sono mai… e non lo dissi io).
La sottoscritta a titolo personale e a nome di tutto il gruppo consiliare del PD vuole esprimere solidarietà ai Segretari delle organizzazioni Sindacali osimane per lo squallido attacco delle liste Simoncini&Latini, attacco finalizzato a gettare discredito su tutto il mondo sindacale.
Va chiarito che per i tratti a carico del Comune di Osimo: il primo è in corso di realizzazione, il secondo è già finanziato, il terzo, a differenza di quanto in modo infondato viene da sempre rappresentato sui mezzi di comunicazione, è finanziabile con gli ATS che non ricadono nell'ambito del ricorso al Tar della Provincia.
da Liste Civiche Osimo
L'EDILCOST SBANCA il Garda e lo fa al termine di una gara dalle mille emozioni, nella quale prima intravedono il traguardo, poi si fanno riagguantare e per poco non perdono di mira l'obiettivo (finiscono anche per subire il sorpasso dei locali), salvo poi rifarsi ampiamente nell'ultimo quarto riuscendo a completare l'allungo decisivo che vale due punti.
da Serieadilettanti.it
Il termine ultimo per la presentazione della domanda per il conferimento di "assegni di cura" per le famiglie che svolgono funzioni assistenziali, senza aiuti esterni o con assistente domiciliare privata in possesso di regolare contratto di lavoro, rivolte ad anziani non autosufficienti viene prorogato al 10 dicembre 2009.
Il
Comitato territoriale ha posto con forza la necessità di dare attenzione al tema
idrogeologico che rappresenta per le aziende un'ulteriore fonte di rischio, che
si va ad aggiungere alle già onerose difficoltà congiunturali.
Dall'incontro
è emersa una convergenza molto forte tra le parti sulla necessità di tutelare il
patrimonio ambientale nel suo complesso.
Sulla sua proposta di far venire ai consigli di quartiere le forze dell’ordine per far tacere ed allontanare certi facinorosi la dice lunga su come intende la democrazia il succitato coordinatore della Destra, magari la prossima volta chiederà anche che vengano con l’equipaggiamento antisommossa!
Da Rosalia Alocco
Grande Centro
Sabato 28 alle 12 è stato inaugurato il portone restaurato della Chiesa di San Gregorio a Piazza Dante; alle 18 presentato "Il Cristo in pietà" tela del 'Divino' Guido Reni, altro restauro. Scoperta nel Battistero "La Speranza", copia dell'originale bronzeo seicentesco trafugato 5 anni fa.
Il Comune di Ostra Vetere ha partecipato alla presentazione della piattaforma per la simulazione dei terremoti e delle nuove tecnologie di costruzione anti- sisma, che si è tenuta a Bruxelles nei giorni scorsi organizzata dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del Forum dell’Unione europea “Towards a more resilient society”.
L'Amministrazione si impegna a far permanere il Crocifisso in tutti gli edifici pubblici del territorio; non passa la mozione mirava a deliberare che la fontana rimanga al suo posto rinunciando a quella commissionata a Tonino Guerra che poco ha a che fare - secondo i consiglieri proponenti - con i territorio, la storia e il profilo architettonico di Castelfidardo.
A giugno 2008 sono finalmente iniziati i dovuti lavori di adeguamento strutturale e funzionale (piano terra casa:primo stralcio). Dovevano essere consegnati il 12 dicembre 2008! A tutt'oggi non ci vengono consegnate le chiavi per entrare e utilizzare quegli spazi ad esclusivo beneficio della collettività, per cui sono stati spesi 250 milioni di lire di allora dalla Provincia e circa 150.000 euro dal Comune di Osimo.
Il Centro Missioni onlus, con la collaborazione del Csv, invita la cittadinanza a "Vuoi saperne di più?" un incontro pubblico, in programma domenica 29 novembre alle 17 presso la Bottega del Mondo di Osimo (vicino al municipio), per far conoscere e al tempo stesso sensibilizzare ai progetti di solidarietà che l'associazione sostiene in Argentina, Brasile e Uganda.
La cappella dell'Istituto Sant'Anna, sito nel centro storico, necessita, dopo circa 50 anni, di essere tinteggiata. Castellani sensibili che vi si recano a pregare si sono accorti di questa urgenza e fanno appello a generosi donatori per realizzare tale opera dal costo complessivo di 15.000 €.