Padiglioni giallo e blu, girasoli e torce accese: le Liste Civiche hanno celebrato venerdì la vittoria alle amministrative con una cena all'aperto in via dei Tigli, frazione Padiglione. 540 i banchettanti e un ricco menù: antipasto all'italiana, orecchiette al ragù di verdure, penne all'amatriciana, vitel tonné, carpaccio, patate e una fetta di viennetta.
Splendida gara di Gianluca Tamberi ai Campionati Europei juniores di atletica a Novi Sad, in Serbia. Il diciannovenne di Offagna (AN) si piazza quarto nella finale del lancio del giavellotto con la misura di 72.76, migliorando di 18 centimetri il primato italiano under 20 che però rimane tutto marchigiano.
E' stato inaugurato nel pomeriggio di domenica alle ore 18.30 in via Miliani alla presenza delle autorità comunali, il rinnovato campo polivalente della Badorlina. La struttura è stata oggetto di un profondo intervento di sistemazione finanziato dall'Amministrazione e dal locale comitato di quartiere onde migliorarne l'usufruibilità, la funzionalità e l'estetica.
Una ragazza alta, snella, con i capelli biondi, lunghi e ricci e un vestito verdastro intorno alla mezzanotte di giovedì 23 luglio è stata vista passare all'interno della Rocca di Offagna, dalla zona del pozzo a quella del cortile, dal responsabile del Museo, Tristano Cairola, e da Joara Cariddi, la ragazza addetta alla biglietteria, ragazza che non era stata vista entrare nella Rocca.
Non si comprende, visto che la pubblicazione di questi dati costituisce un preciso obbligo per gli Enti locali (Legge 69/2009), come mai manchi all’appello il dirigente responsabile del Settore Finanze e Tributi... forse non ha autorizzato la pubblicazione dei dati o scopriamo solo oggi che il Comune di Osimo non ha avuto nel 2008 e non ha oggi un dirigente del settore Finanze e Tributi.
Sullo sfondo dei rappresentanti in costume dei quattro rioni di Offagna, il Gran Maestro dei Cavalieri Serenella Moroder, dopo la lettura della motivazione dell'onorificenza, consegnerà ad ogni nuovo cavaliere il mantello e il medaglione dell'Accademia della Crescia in cui sono rappresentati un castello sovrastato da un arcobaleno e, in primo piano, un cavaliere, una spada e un libro.
Oggi sabato 25 luglio 2009, alle ore 21.30 in Piazza Giovanni XXIII, serata all'insegna dell'allegria con il Gruppo Ricreativo Arcobaleno di Loreto che propone "Ridiamoci su" spettacolo composto da cinque farse e scenette comiche che intratterranno il pubblico loretano e i turisti presenti in città.
Se destabilizzare significa offrire un'opportunità o una speranza lavorativa, ebbene, corriamo volentieri il rischio. Si citano poi gli esempi negativi dei "centri" (si badi, "centri") commerciali limitrofi, nessuno dei quali ricade nel perimetro della nostra città: prendo atto che noi siamo il parafulmine degli errori altrui senza averne alcuna parte.
L'Amministrazione Comunale, Ideazione Eventi, la ProLoco e il Museo Internazionale della Fisarmonica annunciano la 34esima edizione del Festival Internazionale della fisarmonica. Il prestigioso Premio e Concorso Internazionale per solisti e complessi di fisarmonica accoglierà, ancora una volta, ospiti di grandissimo rilievo e di innovazione musicale che uniranno la fisarmonica a tutte le altre forme di espressione artistica.
Illusoria e cinica è la posizione di chi parla di nuova occupazione: un nuovo centro commerciale in quella zona rischia solo di destabilizzare ancora di più centinaia di posti di lavoro delle imprese limitrofe. E' ancora più evidente la scelleratezza di un'operazione che ha anche una ricaduta negativa sulla viabilità locale.
Tutti i gruppi di menestrelli che si sono esibiti durante la settimana per le vie del Borgo eseguiranno i loro repertori su un palco, ore 24, Piazza del Maniero, Gran ballo di mezzanotte, menestrelli, trovatori e cantastorie si mescoleranno tra il pubblico per dare inizio al tradizionale ballo di una notte di Mezza Estate.
Nella suggestiva cornice del Parco del Monumento, il "Summer festival" ospita nella serata di venerdì 24 (or 21.15, ingresso libero), "Giuliana Soscia & Pino Jodice Italian Tango Quartet". Il gruppo nasce da un'idea della fisarmonicista, pianista e compositrice Giuliana Soscia in collaborazione con Pino Jodice pianista, compositore e arrangiatore jazz, unendo due fini talenti musicali.
"Sorridi e corri, please!" Un click che vale un
premio. Sono stati ricevuti ieri dalla redazione del Resto del Carlino i
fotografi vincitori del concorso patrocinato dalla testata anconetana. I tre
hanno immortalato, come richiesto dal bando, un momento della Gran Fondo del
Conero, svoltasi lo scorso 15 Marzo tra i borghi e le belle colline della
Riviera.
Può essere solo passione, la forza che ti rende capace di sopportare sulle tue spalle 30 chili di acciaio, muoverti, e combattere e recitare, mantenendo sangue freddo e concentrazione anche di fronte alla folla che urla e ti batte le mani. Quell'emozione che traspare dagli occhi pieni di luce di Massimo Giannoni, vicepresidente della Compagnia di Avalon (Jesi).
Il Rione Torrione, dopo aver vinto le due gare della prima giornata della Disfida, con la mazza ferrata e la balestra, è giunto secondo nella sfida dell'arco, vinta da San Bernardino, imponendosi nell'ultima, decisiva, gara della lancia. Contestato il terzo tiro del Rione Torrione, con la lancia che è andata conficcarsi al limite tra le fasce di 8 e 10 punti.
Dal
24 luglio al 2 agosto ad Agugliano (An) la IV
edizione del Festival nazionale del Teatro Dialettale
- "premio La Guglia d'oro", promosso dall'associazione La
Guglia onlus. In
scena 6 compagnie selezionate da tutt'Italia,
e una serata fuori concorso dedicata ai bambini. Alla cerimonia
finale di premiazione, ospite la cantante Linda.
“Stiamo lavorando per inserire nella prossima manovra finanziaria regionale la riduzione dell’Irap. Nel 2004 tale prelievo fiscale era di 167 milioni di euro, ora siamo giunti a 106 milioni e prevediamo di ridurre ancora questa tassa per offrire un’ulteriore opportunità di ripresa economica”. E’ quanto ha dichiarato il Governatore delle Marche, Gian Mario Spacca, presente ad Offagna per una visita alla XXII edizione delle Feste medioevali.