"Sorridi e corri, please!" Un click che vale un
premio. Sono stati ricevuti ieri dalla redazione del Resto del Carlino i
fotografi vincitori del concorso patrocinato dalla testata anconetana. I tre
hanno immortalato, come richiesto dal bando, un momento della Gran Fondo del
Conero, svoltasi lo scorso 15 Marzo tra i borghi e le belle colline della
Riviera.
Può essere solo passione, la forza che ti rende capace di sopportare sulle tue spalle 30 chili di acciaio, muoverti, e combattere e recitare, mantenendo sangue freddo e concentrazione anche di fronte alla folla che urla e ti batte le mani. Quell'emozione che traspare dagli occhi pieni di luce di Massimo Giannoni, vicepresidente della Compagnia di Avalon (Jesi).
Il Rione Torrione, dopo aver vinto le due gare della prima giornata della Disfida, con la mazza ferrata e la balestra, è giunto secondo nella sfida dell'arco, vinta da San Bernardino, imponendosi nell'ultima, decisiva, gara della lancia. Contestato il terzo tiro del Rione Torrione, con la lancia che è andata conficcarsi al limite tra le fasce di 8 e 10 punti.
Dal
24 luglio al 2 agosto ad Agugliano (An) la IV
edizione del Festival nazionale del Teatro Dialettale
- "premio La Guglia d'oro", promosso dall'associazione La
Guglia onlus. In
scena 6 compagnie selezionate da tutt'Italia,
e una serata fuori concorso dedicata ai bambini. Alla cerimonia
finale di premiazione, ospite la cantante Linda.
“Stiamo lavorando per inserire nella prossima manovra finanziaria regionale la riduzione dell’Irap. Nel 2004 tale prelievo fiscale era di 167 milioni di euro, ora siamo giunti a 106 milioni e prevediamo di ridurre ancora questa tassa per offrire un’ulteriore opportunità di ripresa economica”. E’ quanto ha dichiarato il Governatore delle Marche, Gian Mario Spacca, presente ad Offagna per una visita alla XXII edizione delle Feste medioevali.
Confapi nella persona del Presidente nazionale Paolo Galassi e con la piena approvazione della territoriale Apindustria Ancona e Macerata nella persona del Presidente Andrea Pesaresi ha ricordato i 13 punti fondamentali a superare la crisi per le PMI, aggiungendone alcuni a quelli già noti a tutto il mondo economico nazionale.
Dopo la chiusura del Team Kawasaki PSG-1 e il prematuro appiedamento da parte del Team Ducati DFX in favore di Fonsi Nieto, il quale ha portato in dote un grosso sponsor spagnolo, l'asso osimano delle moto Matteo Baiocco, molto stimato e apprezzato nell'ambiente, non è rimasto a piedi per molto tempo.
Cecco D'Ascoli e Dante Alighieri si sfidano in un match virtuale a colpi di estratti delle loro opere scelti con cura dai due esperti, Alfio Albani, dantista collaboratore con Università degli Studi di Ferrara, e Francesco Pirani, ricercatore di Storia medievale presso la Facoltà di Beni Culturali (sede di Fermo) dell'Università di Macerata.
La quinta giornata della XXII edizione delle Feste medioevali, incentrate sul tema "Paese di magiche stelle", rifacendosi all'anno 2009 dell'astronomia Offagna, proporrà, tra i tanti spettacoli in programma, "Copernico e Teresina con le stelle dell'amore", in Piazza del Maniero, alle 21.15, per la regia di Antonio Lovascio.
Il Comune di Osimo, rappresentato dall'assessore ai Lavori Pubblici Francesca Triscari, ha partecipato nel pomeriggio di ieri a un incontro presso la sede del Nucleo Operativo Stradale di Ancona, indetto dalla Provincia di Ancona e finalizzato a realizzare una campagna di ascolto sui temi della viabilità e del demanio idrico.
Si rende indispensabile che tutti i parlamentari marchigiani si facciano portavoce nei confronti del Governo con un emendamento da presentare alla Camera dei Deputati volto a chiedere la modifica della legge attuale. Per questo Apindustria organizzerà al ritorno dalle ferie estive un incontro ai massimi livelli per parlare del problema con tutti i parlamentari.
La quarta giornata della XXII edizione delle Feste medioevali, incentrate sul tema "Paese di magiche stelle", rifacendosi all'anno 2009 dell'astronomia Offagna, proporrà alle ore 21, la Disfida in arme, con protagonisti i quattro Rioni (San Bernardino, Torrione, Croce e Sacramento) che si confronteranno con lance, balestre, mazze ferrate ed archi.
Mercoledì 22 alle ore 21.15 presso il cortile della Fondazione Ferretti, sarà la volta della compagnia teatrale "Teatro terra di Nessuno" che presenterà la pièce "Anche un poco non è poco" tratta dal testo "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono (con Guglielmo Perez e regia di Paola Leuci).
Martedì 21 luglio, alle ore 21.30 in Piazza Giovanni XXIII, serata dedicata all'operetta con lo spettacolo "Operetta Ieri ... Oggi ... e Domani?"; mercoledì 22 luglio, alle ore 21.30, in Piazza Garibaldi, serata musiconda con la musica dei "The Roaches" - Beatles Tribute Band; giovedì 23, alle ore 21.30, in Piazza Garibaldi, spettacolo musicale con il duo "Macramè".
La terza giornata della XXII edizione delle Feste medioevali, incentrate sul tema "Paese di magiche stelle", rifacendosi all'anno 2009 internazionale dell'astronomia Offagna, proporrà alle ore 21, la Disfida in arme, con protagonisti i quattro Rioni (San Bernardino, Torrione, Croce e Sacramento) che si confronteranno con lance, balestre, mazze ferrate ed archi.
Ridare ossigeno alle imprese attraverso una " moratoria" dei crediti bancari alle imprese che così dovrebbero avere un anno di tempo in più prima di pagare le rate. Potrebbe essere una delle misure contro le conseguenze della crisi economica. I segnali sono di estrema preoccupazione in tutto il distretto di Ancona sud dove le aziende continuano inesorabilmente a chiudere.
La forza e la potenza della memoria stanno sempre più avvicinando il Comune quattrocentesco di Offagna alla Polonia. L'occasione è stata quella della commemorazione del 65° anniversario della liberazione di Ancona, con l' appuntamento nel Borgo quattrocentesco, dove, da pochi mesi è presente proprio il Museo della Liberazione di Ancona.
A proposito di risparmio, visto che tutti sanno che Gallina verrà eletto Presidente del Consiglio, perchè non lo avete votato subito evitando così un'altra seduta o forse due? Avremmo potuto risparmiare un pò di gettoni di presenza, e tutte le spese che sono dietro alla convocazione di un Consiglio Comunale.
Dopo aver preso visione del cartellone delle proposte estive si ritiene che manchi una visione in campo culturale da parte dell'amministrazione, cioè la capacità di caratterizzare la città sotto questo profilo. La città è cresciuta quantitativamente sotto il profilo urbanistico ma è arretrata soprattutto qualitativamente sotto quello culturale.
Per ricordare questo importante evento, l'Associazione Italo-Polacca delle Marche, con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia, di cui sono stati presenti l'Addetto militare Col. R Tomczak e l'incaricato d'Affari W. Unolt ha organizzato ieri 17 luglio, a Offagna, una visita guidata al Museo della Liberazione di Ancona alle ore 18,30.