Nell'ambito del bando nazionale per la selezione di 14.917 volontari da impiegare nel servizio civile in Italia e all'estero, l'associazione turistica Pro Loco di Castelfidardo ha aperto i termini per la selezione di tre unità per il progetto "i Papi delle Marche: eredità storica, culturale e territoriale".
Baiox non solo è riuscito ad avere subito un buon feeling con la moto, ma è stato anche artefice di una brillantissima prestazione in gara, dove, partito dalla quarta posizione, nel giro di pochissimi giri è andato in testa alla gara iniziando un duello con Brignola il quale alla fine, per un solo decimo, ha avuto la meglio sul pilota di Osimo.
Umani Ronchi, per conquistare ulteriori quote di mercato, ha lanciato recentemente I Bianchi dell'Adriatico. Un cassa mista di vini, dal packaging particolare, che raccoglie in un un'unica confezione vini pregiati del nostro territorio.
Terzo appuntamento stagionale con "Girogustando", il viaggio eno-gastronomico che "abbraccia" il centro storico proposto dall'assessorato alla cultura in collaborazione con i ristoratori ed operatori commerciali sotto la direzione artistica di "Ideazione Eventi" e l'ala protettrice dell'Avis Castelfidardo.
"L'Amministrazione invece di provvedere, con il nuovo P.R.G. o con una variante allo stesso, all'individuazione di una nuova area cimiteriale collocata fuori dai centri abitati, la quale sarebbe servita alla città per decenni, ha optato per la scelta più semplice, anche meno congeniale alla natura del luogo, e cioè quella di ampliare a dismisura l'attuale area cimiteriale."
Si avvicina l'appuntamento di sabato prossimo a cura dell'associazione turistica Pro Loco e dell'Anffas onlus Conero inserito fra le iniziative dell'estate castellana. Il primo "torneo di burraco sotto le stelle" si svolgerà infatti nella centralissima piazza della Repubblica a partire dalle ore 21.00.
Rimane ancora sospesa la questione della nomina del Presidente di Consiglio. Le Liste Civiche hanno proposto Mirco Gallina, il PD e Sinistra per Osimo Daniele Bernardini, mentre il PDL ha candidato Damiano Pirani. Al momento del voto giovedì Gallina non ha ottenuto il quorum necessario per un voto.
La Pallavolo Loreto pesca ancora dal bacino di Treviso e annuncia l'arrivo in biancoblù dello schiacciatore Ludovico Dolfo. Classe 1989, il nuovo acquisto della società del Presidente Serenelli si presenta forte del secondo titolo consecutivo conquistato da capitano di Treviso nella TIM Jonuir League.
Il capogruppo consiliare del Pd, in ordine alla modifica del regolamento per l'incarico di City manager approvata sabato scorso, ha rilasciato una dichiarazione in cui critica l'operato della giunta municipale, accusandola di non lavorare per il bene della città, cosa del tutto falsa.
I venerdì osimani si accendono di musica, colori e divertimento 'tra le mura'. Tre gli appuntamenti di "Osimo Estate 2009". Si parte venerdì 17 luglio con la 'pillow fight' in piazza Boccolino (ore 21.30), una divertente e inoffensiva battaglia a colpi di cuscino, riservata ai bambini.
La rassegna Coneriana Cult ospiterà l'ex magistrato Gherardo Colombo presso il Parco delle Rimembranze di Castelfidardo (AN) il prossimo mercoledì 15 luglio alle ore 21:15. La serata, ad ingresso libero, vedrà la presentazione del libro, edito dalla Salani, "Sei stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini".
La Fisarmonica di Castelfidardo in estate è Summer Festival. L'Amministrazione Comunale, Ideazione Eventi, la ProLoco e il Museo Internazionale della Fisarmonica organizzano i migliori quattro giorni di fisarmonica dell'estate, all'insegna della musica e della sperimentazione. Spettacoli importanti e materiale inedito d'autore.
Il secondo appuntamento in cartellone delle Conversazioni in giardino 2009 avrà come protagonisti l’istrionica attrice Isabella Carloni e il M° Christian Riganelli alla fisarmonica. “Lo sguardo rubato- Veli d’ Occidente” è il titolo dello spettacolo che proporranno mercoledì 15 luglio ore 21.15.
l'Amministrazione Comunale ha già da tempo messo in calendario, come tutti gli anni, la celebrazione ufficiale della liberazione di Osimo e della battaglia del Musone. Questa iniziativa fu a suo tempo promossa dal sottoscritto, come assessore alla cultura; una iniziativa che si tiene l'ultima domenica di luglio e che purtroppo, visto il periodo estivo, incontra sempre scarsa partecipazione di pubblico.
Novità relative all'ingresso. Nelle giornate di lunedì 20 e martedì 21, il biglietto costerà 5 euro, mentre per tutte le altre giornate il prezzo è fissato in 8 euro, tranne la giornata conclusiva, sabato 25 luglio, con il biglietto a 10 euro. L'ingresso sarà gratuito per i bambini fino ad 11 anni, per gli over 75 e per i diversamente abili, mentre per i bambini dai 12 ai 15 anni il biglietto avrà un prezzo ridotto.