Asso srl-OsimoTurismo oltrepassa la Manica. Grazie alla collaborazione con Mymarca, realtà commerciale maceratese che punta a valorizzare e promuovere i prodotti marchigiani attraverso i nuovi canali di comunicazione, Osimo ha preso parte all’unica fiera organizzata nel Regno Unito totalmente dedicata al made in Italy: La Dolce vita.
Ricomincia con successo INCANTOSIMO, una serie d’itinerari culturali guidati organizzati da Asso srl-OsimoTurismo in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune e finalizzati alla promozione e alla valorizzazione di siti storico-artistici di particolare rilevanza per la città di Osimo, ma di difficile fruizione per la popolazione.
La CNA Alimentare della Provincia di Ancona, in occasione della IV edizione dei “Giardini di Bacco” organizza un b2b tra imprese alimentari artigiane e ristoratori e distribuzione In corso la selezione di imprenditori e gruppi alimentari che hanno una forte attenzione verso le produzioni del territorio.
Collocare di nuovo la persona al centro del dibattito politico: questo è l’obiettivo della lista cittadina “Il Nostro Centro” presentata ieri ufficialmente dal suo coordinatore, Carlo Giuliani, ingegnere e vice direttore Caritas Diocesana, in un incontro aperto all’ombra delle logge di Piazza Boccolino...
Domenica 19 aprile '09, ore 19,15 aperitivo musicale con il concerto di Il cielo di Bagdad (elettronica d'autore, Italia) Questo gruppo tesse trame strumentali paragonabili, per bellezza e intensità, a quelle di Mogwai e Sigur Ròs o alle atmosfere sognanti dei Cocteau Twins...
Per il quarto anno consecutivo la Mostra del Libro è stato un successo. Inaugurata il 24 marzo dall’Assessore alle Attività Culturali Stefano Simoncini ha visto la partecipazione di buona parte della popolazione scolastica osimana dei tre Istituti Comprensivi : 94 classi per un totale di 1990 alunni...
Il presidente della Cia provinciale di Ancona Evasio Sebastianelli commentando i dati Istat, sottolinea che i listini alla produzione agricola hanno registrato a marzo un calo dell’11,4 per cento, con flessioni record per i cereali (meno 46,4 per cento), per i vini (meno 26,2 per cento), per l’olio d’oliva (meno 24,6 per cento).
L'inaugurazione della sede regionale di "BAMBININELDESERTO" (visitabile al sito www.bambinineldeserto.org) (è un organizzazione umanitaria ONLUS ONG, riconosciuta dallo stato dl BURKINA FASO)sarà DOMENICA 19 APRILE ALLE ORE 11.30. Vi saranno presenti il sindaco e le autorità competenti del COMUNE DI OSIMO.
Da Bambini nel Deserto
La Regione Marche ha finalmente firmato sotto indicazione del Comitato 16 settembre e del Comune di Osimo il famoso decreto dei privati per i rimborsi dell'alluvione. Il contributo è passato da €. 6.000 a €. 15.000.00 praticamente nella maggior parte dei casi sarà rimborsato quasi integralmente il danno, cosa quasi mai accaduta nelle varie calamità...
Ritengo ingiusta e demagogica seppur utilissima la raccolta fondi avviata tramite Sms, la devoluzione degli incassi delle partite dei campionati sportivi o donazioni e sottoscrizioni di altro genere. Così è ancora una volta il popolo che paga..
da Zeno Leoni
candidato nella lista "Osimo in Comune - Bompadre Sindaco"
Si chiama “Note di primavera” ed è l’iniziativa con la quale si vorrebbe dare il benvenuto alla bella stagione. Sabato 18 aprile il centro storico sarà un pullulare di proposte e animazioni grazie alla collaborazione fra Comune, Pro Loco, Confcommercio, fondazione Carilo e Iper Simply Sma...
Piuttosto che lasciarsi andare a vuote dichiarazioni d'intenti, del tipo "Se i candidati, con il loro budget, facessero questo…" o "Se fossi eletta sindaco farei quest'altro…", sarebbe il caso che coloro i quali sono impegnati in politica agissero concretamente, lasciando da parte i "se" o i "ma", o, piuttosto, che per una buona volta tacessero....
Massimiliano Russo entra in Giunta. Il provvedimento di nomina ha effetto da giovedì 16 aprile. Il giovane avvocato, già consigliere comunale nelle fila del gruppo di maggioranza di Solidarietà Popolare, assume le deleghe alla viabilità, polizia municipale, rapporti con i quartieri e le società partecipate...
Il tempo di raccogliere un po' di cose, il caschetto, la radio, e di raggiungere la sede della protezione civile regionale di Passo Varano, e via con il fuoristrada a lampeggiante acceso verso quel disastro che non ci saremmo aspettati di trovare, sapendo che la scossa era stata di magnitudo 5.8; come quella del 97 nelle Marche...
"Il 6 aprile 2009, alle ore 03,32, dopo circa tre mesi di piccole scosse arriva la botta: un forte terremoto di magnitudo Richter 5,8 colpisce l’area aquilana con epicentro a Paganica, ai piedi della dorsale del Gran Sasso; profondità dell’ipocentro 8,8 km. Un terremoto del tutto simile a quello che nel 1997 interessò l’area umbro-marchigiana. Eppure è il disastro".