utenti online

Questione Syn Coop: Latini risponde all\'interrogazione dell\'Andreoni (PD)

2' di lettura 28/09/2008 - La cooperativa è stata voluta dalla Amministrazione Comunale nel 2003 per dare una speranza lavorativa a tutti i precari portatori di handicap accumulati dal Comune di Osimo fino al 1999 e che erano (e purtroppo sono) privi di una prospettiva per il loro futuro, a seguito delle infondate promesse di un posto occupazionale presso l\'ente locale.

La cooperativa è stata voluta dalla Amministrazione Comunale nel 2003 per dare una speranza lavorativa a tutti i precari portatori di handicap accumulati dal Comune di Osimo fino al 1999 e che erano (e purtroppo sono) privi di una prospettiva per il loro futuro, a seguito delle infondate promesse di un posto occupazionale presso l\'ente locale. La cooperativa ha tra i soci fondatori il sindaco e l\'assessore ai servizi sociali, i quali hanno partecipato a titolo personale all\'iniziativa. Il sindaco ha prestato garanzie economiche personale per la continuazione dell\'attività della cooperativa unitamente all\'attuale presidente e ad altri professionisti di Osimo, i quali credono nel progetto.


Dopo una prima fase di difficilissimo avvio, in cui per definizione sono stati provati tutti i lavoratori disponibili possibili, anche a fronte di commesse inferiori alla forza lavoro, la Syn Coop ha stabilizzato l\'occupazione lavorativa nella sua punta massima di 20 dipendenti (2006) e diminuendo agli attuali 13 collaboratori (di cui 3 tirocinanti) per la recessione industriale che ha colpito anche il distretto di riferimento della cooperativa. Nessuno ha definito pomposamente l\'attività sociale compiuta dalla Syn Coop e la promozione data dal Comune, ma solo un costante continuo impegno di far lavorare anche le persone svantaggiate, riuscendo anche a trasformare, come è successo, le borse lavoro in posti lavoro a tempo indeterminato.


Per quanto riguarda il negozio aperto a San Paterniano (voluto fortemente dal Comune di Osimo) che svolge l\'altrettanto imprescindibile funzione sociale di dare una risposta alle persone che vi abitano e che non possono andare a fare la spesa in centro sono state occupate dalle 3 alle 4 persone di cui due svantaggiate. La Syn Coop ha ritenuto di razionalizzare la spesa e ha proposto ai diretti interessati e ai terzi di subentrare direttamente nella gestione del negozio stesso, che altrimenti avrebbe continuato a costituire per la cooperativa un\'altra perdita economica. In tal senso si stanno avviando a conclusione le trattative per il passaggio di proprietà e di gestione del negozio stesso, mentre le due persone svantaggiate operanti sono state riconvertite in altri ruoli all\'interno della cooperativa. In data 1° ottobre 2008 si svolgerà un consiglio di quartiere a San Paterniano per illustrare questa e altre problematiche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 settembre 2008 - 1314 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, dino latini, Comune di Osimo





logoEV
logoEV