Loreto: 27 settembre I° Giornata nazionale del diabete mellito nel bambino

Anche i bambini possono avere il diabete: per garantire loro un futuro sereno prevenzione, diagnosi precoce e terapia sono essenziali. Ecco perché la Siedp - Società italiana di Endocrinologia e diabetologia pediatrica promuove per il 27 settembre in tutta Italia la \"I Giornata nazionale del diabete mellito nel bambino\".
E\' nell\'ambito di questa campagna nazionale che la onlus marchigiana Afaid - Associazione famiglie con adolescenti e infanti con diabete e l\'Azienda ospedaliero-universitaria \'Ospedali Riuniti\' di Ancona, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, organizzano per sabato prossimo alle ore 9 un incontro pubblico sul tema presso la Sala conferenze della Casa di Accoglienza dei Missionari Scalabriniani, in via Marconi a Loreto.
La conferenza, rivolta in particolare a medici, operatori sanitari e familiari dei pazienti, ma aperta a tutti coloro che possano essere interessati, sarà un\'occasione di formazione, informazione e soprattutto sensibilizzazione su come riconoscere e imparare a gestire il diabete giovanile.
Il diabete mellito di tipo 1, o insulino-dipendente, che si manifesta infatti in età pediatrica o giovanile è una condizione cronica in cui il pancreas produce scarsa o non produce affatto insulina, rendendo l\'organismo incapace di regolare i livelli di zucchero nel sangue: il paziente deve misurare continuamente la glicemia nel sangue e praticare frequenti iniezioni di insulina. Con questa terapia e un opportuno stile di vita, il malato di diabete è in grado di svolgere una vita assolutamente normale, come tutti gli altri, ma la dipendenza da cure può avere delle ripercussioni sul piano sociale e psicologico soprattutto nella vita dei pazienti più piccoli.
Ed è proprio per tutelare loro e risolvere i problemi legati alla quotidianità dell\'essere diabetico che opera l\'Afaid, associazione regionale con sede a Senigallia, che oggi raccoglie circa 400 famiglie interessate dal problema in tutta la regione e lavora in stretta collaborazione con il Centro regionale di diabetologia pediatrica dell\'ospedale Salesi. La onlus, nata nel 1988, fornisce assistenza e supporto ai familiari dei giovani pazienti, fa attività di raccolta fondi per l\'acquisto di apparecchiature medico-sanitarie e porta avanti iniziative di vario tipo per migliorare la qualità di vita dei bambini con diabete: da momenti di informazione, come il convegno di sabato, a occasioni di sensibilizzazione all\'interno della scuola, all\'esperienza di veri e propri campi scuola per aiutare i piccoli con diabete a migliorare l\'autocontrollo nella gestione della malattia.
\"L\'incidenza del diabete - spiega Giovanni Lamenza, presidente Afaid - è in aumento e in età sempre più precoce, perciò diventa ancora più importante adoperarsi perché i piccoli pazienti abbiano tutti gli stessi diritti e opportunità degli altri giovani nella scuola, nello sport e nella vita di tutti i giorni e non vivano la malattia come fonte di discriminazione\".
L\'appuntamento di sabato a Loreto proseguirà poi per l\'Afaid nel pomeriggio e la mattina successiva con l\'assemblea dei soci e un confronto con le famiglie sulle attività del 2009, in particolare sulle iniziative per facilitare l\'inserimento di bambini con diabete nelle attività scolastiche.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 25 settembre 2008 - 1254 letture
In questo articolo si parla di attualità, loreto, comune di loreto