CNA: stenta a decollare il turismo nell\'area a sud di Ancona

\"Un\'ampia area altamente sviluppata sotto il
profilo economico e con una ricca presenza di imprenditorialità diffusa nei
settori produttivi, commerciali e di servizio, ma che nonostante tutto presenta
ancora ampi margini di crescita sotto il profilo turistico\". Questo è il dato
emerso dalla recente indagine condotta dalla CNA turismo della provincia di
Ancona sulla stagione estiva ormai alle porte, tenendo a campione un numero
significativo di attività alberghiere ed extra-alberghiere nei comuni di Osimo,
Camerano, Castelfidardo e naturalmente Loreto.
Ad onor del vero le
sensazioni raccolte hanno evidenziato una palese difformità di valutazione per
la ben nota storica differente vocazione territoriale tra l\'area di Loreto ed il
resto del territorio a sud di Ancona. Nel primo caso infatti il flusso di
turisti, giunto per ragioni prevalentemente religiose, si è mantenuto mediamente
buono, nonostante la sensibile contrazione registrata nel periodo di permanenza
lasci intravedere qualche preoccupazione presso gli operatori. Gli stessi
imprenditori lamentano il fatto che alcune annose lacune, quali il servizio di
trasporto e la dotazione di parcheggi, da potenziare ed implementare, l\'attivitÃ
promozionale e le stesse manifestazioni culturali a supporto dell\'attrattivitÃ
della Basilica, sui quali andrebbe investito, continuino a perdurare senza
mostrare significativi miglioramenti e che tale aspetto trova conferma presso
gli stessi villeggianti ospitati.
Il comune di Osimo dal canto suo, nonostante si sia attivato su questo terreno con iniziative mirate a supporto delle risorse naturalistiche a sua disposizione, riscuotendo tra l\'altro un buon successo di pubblico anche nel periodo analizzato (vedi le numerose visite alle grotte del Cantinone), sembra aver soddisfatto solo alcune strutture ricettive più snelle. Infatti la maggior parte degli operatori alberghieri si sono dichiarati poco appagati dalla scorsa stagione estiva, di fronte ad arrivi scarsi e soprattutto a permanenze, sempre più brevi. Anche in questo caso tornano a sollecitare la p.a. sul fronte promozionale, nei parcheggi e nei trasporti, nella gestione organizzata dei servizi in generale di natura pubblica e nell\'adottare una governance integrata e correlata tra i tempi di esercizio delle attività commerciali locali e le esigenze del turismo.
Dagli operatori di Castelfidardo e soprattutto di Camerano trapela infine una certa insoddisfazione per i risultati registrati durante la stagione estiva. Un riscontro peraltro atteso, alla luce del fatto che presso la categoria vige la diffusa consapevolezza che la stragrande maggioranza del volume di lavoro si compone della cosiddetta clientela d\'affari, legata alle numerose imprese commerciali ed industriali concentrate a valle, la quale evidentemente è portata a frequentare i locali presenti per soggiorni e ristori concentrati durante i mesi di lavoro.

Questo è un articolo pubblicato il 16-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 settembre 2008 - 910 letture
In questo articolo si parla di cna
Commenti

- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"