utenti online

Moto: Nicolò Cedrati fa il punto sulla sua carriera agonistica

7' di lettura 14/09/2008 - La città di Osimo, da sempre, è stata ben rappresentata, nel campo delle 2 ruote a motore, da piloti di alto livello. Negli anni \'70 la famiglia Cedrati insieme ad altri noti esponenti osimani, ha rappresentato per tutti gli sportivi della città dei \"senza testa\" e non solo, sinonimo di estrema passione, destrezza e capacità nel campo del fuoristrada.

La città di Osimo, da sempre, è stata ben rappresentata, nel campo delle 2 ruote a motore, da piloti di alto livello. Negli anni \'70 la famiglia Cedrati insieme ad altri noti esponenti osimani, ha rappresentato per tutti gli sportivi della città dei \"senza testa\" e non solo, sinonimo di estrema passione, destrezza e capacità nel campo del fuoristrada. Giuseppe (uno dei fratelli Cedrati), all\'epoca è stato grande protagonista sia a livello regionale che nazionale e la tradizione di Famiglia ha fatto si che la passione fosse trasmessa a l\'allora piccolo erede Niccolò, il quale, fin dai primissimi anni di vita, è stato attratto dalle motine prima e dalle moto vere poi.



Classe 1981, Niccolò già a soli 6 anni cavalcava il Lem 50, una minimoto da cross e, a 9 anni, era già in sella ad una potente Honda 250 cross! Vista l\'enorme passione che lo animava e l\'attitudine all\'attività sportiva motoristica, nel 1998 debutta nelle competizioni FMI partecipando al campionato marchigiano motocross categoria Cadetti con una Kawasaki KX125. Da questo momento in poi per l\'osimano è stato un crescendo continuo che lo ha portato a partecipare e conquistare lusinghieri risultati in campo regionale e nazionale, nel motocross prima e nella categoria supermoto poi.


Passando ai giorni nostri, il 2008 doveva rappresentare, nelle intenzioni del giovane fuoriclasse osimano, una nuova stagione ricca di successi e affermazioni, sia in campo regionale che nazionale. NC7 (questo è il suo nome d\'\"arte\"), come nel 2007, si è quindi presentato al via della categoria supermotard classe S1 in sella all\'Aprilia SXV 450.


Come infatti non ricordare le vittorie a ripetizione ottenute nei precedenti campionati regionali e gli eccellenti piazzamenti conquistati nel prestigioso e competitivo Campionato Italiano, dove molte volte ha terminato le gare in vicinanza del podio e davanti a piloti di fama internazionale in sella a performanti moto ufficiali. PIù di una volta Niccolò, ha infatti attirato l\'attenzione dei grandi Team, che vedevano i loro forti e quotati piloti superati da una ragazzo in sella ad una privatissima Aprilia, anche se ben assistita dal papà Giuseppe. Se in questa stagione si fossero raggiunti, e magari superati, gli ottimi risultati in ambito nazionale del 2007, per il 2009 ci poteva anche scappare un offerta da parte di un Team di primo piano......


Purtroppo, inaspettati problemi fisici, non solo hanno impedito a \"Cedrati Junior\" di esprimersi al meglio, ma, al momento in cui scriviamo, lo hanno \"costretto\" a sospendere l\'attività agonistica. In attesa che quanto prima il forte pilota della città dei \"senza testa\" possa ripresentarsi alle gare alla guida della sua amata moto, lo abbiamo incontrato per scambiare alcune impressioni e avere un quadro più chiaro della situazione.


O\'Bikers: Ciao Niccolò, come va? Sappiamo che ultimamente alcuni problemi fisici ti hanno infastidito al punto di impedirti la partecipazione all\'ultima prova del Campionato italiano supermoto che si è disputata domenica scorsa a Busca.


NC7: \"Purtroppo è vero.... Già alla fine della stagione scorsa, ottima tra l\'altro, avevo in mente di smettere in quanto i problemi fisici iniziavano a farsi sentire sempre più spesso. Inoltre, dopo essere stato, mio malgrado, protagonista incolpevole di alcuni incidenti e cadute di gruppo anche violente accadute nelle primissime fasi delle gare, non ti nascondo che la paura delle prime curve aumentava gara dopo gara, tanto è vero che quest\'anno nelle partenze non mi sono mai sentito completamente tranquillo\".


O\'Bikers: Già, ti capiamo benissimo. Purtroppo questa specialità motoristica, come peraltro tutte quelle che riguardano le moto, sono abbastanza pericolose e, a volte, capitano incidenti anche molto seri.


NC7: \"Infatti anche l\'ultimo grave incidente accaduto nell\'ultima prova del mondiale che si è disputata in Spagna, nonostante tutte le precauzioni prese dall\'organizzazione, lo ha nuovamente dimostrato\".


O\'Bikers: Sappiamo che ti stai per laureare e che sei stato, per motivi di studio, diverso tempo in \"terra straniera\" per uno stage. Come ha inciso questa esperienza sulla tua attività agonistica?


NC7: \"L\'inverno scorso ho in effetti trascorso 6 mesi in Spagna lontano dalla moto e, una volta fatto ritorno a casa, mi è venuta immediatamente una gran voglia di salire subito nuovamente in sella. Ho quindi deciso di iscrivermi di nuovo nella categoria S1 supermotard per partecipare sia al regionale che al campionato tricolore\".


O\'Bikers: Cosa ti aspettavi e come ti sei preparato per affrontare la nuova stagione di gare?


NC7: \"Devo ammettere che ero molto fiducioso, anche perché appena tornato ad Osimo ho iniziato ad allenarmi bene utilizzando la stessa moto dell\'anno precedente. Quindi mi aspettavo un altra stagione ricca di soddisfazioni, per me, per i miei amici e per la mia Famiglia che tanto ha fatto per sostenermi e aiutarmi. Purtroppo però la moto, al contrario dell\'anno passato, ha cominciato ad avere problemi di messa a punto, cosa che non era mai capitata l\'anno scorso. E in tutte le 6 gare c\'è stato sempre qualcosa che mi ha impedito di dare il massimo. Poi a luglio, dopo la gara di Viterbo, mi sono dovuto fermare per l\'aumento dei problemi fisici e da allora non sono più salito in moto\".


O\'Bikers: E\' un vero peccato che questi inaspettati problemi ti abbiano impedito di terminare la stagione. Cosa farai ora?


NC7: \"Adesso non penso più alla moto ma agli studi, i quali stanno andando oltre le aspettative. Riguardo l\'attività agonistica, devo ammettere che non so se e quando tornerò a correre. La moto, ora, pur con tutte le grandi soddisfazioni che mi ha dato, rimane un hobby al pari del basket e del calcio\".


O\'Bikers: Noi non ci crediamo che smetterai con le moto... sei ancora molto giovane, poi conosciamo te e conosciamo tutti quelli che, come noi, hanno la moto nel cuore e nel ... garage. Quindi siamo pienamente convinti che prestissimo, vista anche la tua passione, attitudine e abilità, ti rivedremo protagonista nelle competizioni di supermoto o nel cross.


NC7: \"Grazie per la fiducia... staremo a vedere. In effetti, mai dire mai!\".


O\'Bikers: Niccolò, siamo ai saluti ....


NC7: \"Ci tengo a ringraziare di cuore i miei genitori e tutti gli sponsor che hanno creduto in me e mi hanno aiutato durante tutti questi anni di gare, in particolare Noleggio Vicarelli , LM Monticelli e EFFELLE ferramenta. Ne approfitto anche per ringraziare te e tutti gli Osimo Bikers per l\'attenzione ed il tempo che mi avete dedicato\".



Sintesi carriera agonistica di Niccolò Cedrati:
1998 inizio gare (motocross)
1999 10° campionato italiano cadetti motocross
1° nella categoria cadetti del Trofeo Kawasaki KL 125
3° nel Campionato regionale marchigiano cadetti
2000 7° nel campionato italiano junior national motocross
Campione regionale categoria Junior National Classe Open
2000 Campione regionale junior national
2001 10° nel campionato italiano junior expert motocross
2° nel campionato regionale junior Expert
2002 34° nel Campionato Italiano cross categoria Senior.
4° nel Campionato regionale Senior Open.
3° nel Terzo nel Trofeo Marche Open
2003 23° nel Campionato Italiano categoria Senior,
4° nel campionato regionale Senior Open.
3° nel campionato regionale pista corta classe senior 125 e senior Open
2004 Trofeo VOR 503 motard: 1° Classificato categoria Esordienti
1° Classificato categoria SME
2005 18° Campionato Mondiale motard - G.P. Italia, Latina
9° campionato italiano prestige motard
Campione Regionale Marche-Abruzzo categoria Prestige motard
2006 Campione regionale prestige motard
2007 9° Campionato Italiano supermotard S1

Migliori risultati in gara: 5° nel campionato italiano motocross e 5° nel campionato italiano supermotard.



di Paolo Pesaresi





Questo è un articolo pubblicato il 14-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 15 settembre 2008 - 1948 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo, motociclismo, osimo bikers





logoEV
logoEV