utenti online

Un nuovo campus scolastico in via Chiaravallese

2' di lettura 11/09/2008 - Dalle vecchie scuole sparse qua e là tra le viuzze del centro ai moderni e polifunzionali campus di periferia: la città esige nuove forme di aggregazione ed educazione che si adattino al mutato stile di vita e alle più recenti leggi sulla sicurezza. Sradicare il traffico dal centro, realizzare strutture  confortevoli e conformi alla norma, creare uno spazio specifico e dedicato ai più piccoli dove possano studiare, giocare e incontrare i propri coetanei.

Dalle vecchie scuole sparse qua e là tra le viuzze del centro ai moderni e polifunzionali campus di periferia: la città esige nuove forme di aggregazione ed educazione che si adattino al mutato stile di vita e alle più recenti leggi sulla sicurezza. Sradicare il traffico dal centro, realizzare strutture confortevoli e conformi alla norma, creare uno spazio specifico e dedicato ai più piccoli dove possano studiare, giocare e incontrare i propri coetanei. Da questo nuovo sentire nascono i due maggiori progetti di edilizia scolastica varati dall\'Amministrazione Latini: i campus scolastici di via Vescovara e via Chiaravallese.


Continua così la politica di decentralizzazione degli edifici scolastici, dopo il trasferimento dell\'istituto tecnico Corridoni da via Pompeiana a via Molino Mensa e dopo il trasloco del Liceo Classico Campana da piazza S.Agostino in via Aldo Moro con successivo incorporamento nella sede del gemello Liceo Scientifico. Il disegno approvato per via Vescovara è ormai a conoscenza di tutti da tempo. Grazie alla permuta di due immobili comunali, ovvero la sede della Bruno da Osimo in via Santa Lucia e delle vecchie elementari di Campocavallo, il Comune potrà affrontare la spesa per la realizzazione del campus progettato dalla Well Tech s.r.l.: comprensivo di medie, elementari e palestra, brillerà al centro dell\'area sportiva cittadina, distante poche centinaia di metri dal cuore del quartiere della Sacra Famiglia. Si attende ora solo la pubblicazione del bando per l\'assegnazione dei lavori prevista per i primi giorni di settembre.


Quali novità invece attendono Borgo San Giacomo? Il progetto redatto dagli uffici tecnici comunali interessa l\'area a sinistra di via Chiaravallese, appena superata l\'uscita pedonale del Cimitero Maggiore: all\'interno del campus verranno trasferite l\'attuale scuola materna e primaria Borgo San Giacomo e la secondaria ancora ospitata all\'interno dell\'ex seminario vescovile. Dodici classi, quattro sezioni per la scuola media che si svilupperà su due piani comprendendo al suo interno anche aule didattiche speciali, mensa e palestra; dieci classi, due cicli didattici, aule dedicate, e ancora mensa e palestra per le elementari; tre sezioni per la materna. Un ampio parcheggio fra gli edifici delle medie e delle elementari verrà incontro alle esigenze di genitori e docenti; è prevista inoltre la definizione di un punto sosta per macchine a fianco dello stabile delle materne. Costo totale dell\'impianto: 6.629.000€.


(nella foto, il seminario vescovile)






Questo è un articolo pubblicato il 11-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 settembre 2008 - 1433 letture

In questo articolo si parla di attualità, michela sbaffo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/euft





logoEV
logoEV