utenti online

Nasce la Carta della Qualità: alle Poste di Osimo tutte le informazioni

3' di lettura 06/09/2008 - Una settimana dedicata alla qualtà del servizio e ai diritti del ciente. Nasce la Carta della Qualità dei servizi postali, uno strumento che introdurrà i clienti a una completa conoscenza dei prodotti e servizi di Poste Italiane e degli strumenti a disposizione al fine di presentare reclami e ottenere rimborsi nel malaugurato caso che qualcosa non funzioni.

Una settimana dedicata alla qualtà del servizio e ai diritti del ciente. Nasce la Carta della Qualità dei servizi postali, uno strumento che introdurrà i clienti a una completa conoscenza dei prodotti e servizi di Poste Italiane e degli strumenti a disposizione al fine di presentare reclami e ottenere rimborsi nel malaugurato caso che qualcosa non funzioni.

Il volumetto con tutte le informazioni in merito è disponibile online (www.poste.it) e allo sportello postale di Porta San Giacomo ed è stato presentato giovedì 4 Settembre da Carmine Arancio, Direttore Filiale Poste Ancona, Giuseppe Sasso, responsabile commerciale Filiale Ancona, Angela Picone, direttore ufficio postale Osimo Centro e Roberto Francioni, consigliere comunale.

Obbiettivi principali della Carta della Qualità di Poste Italiane sono:

v definire per ciascun prodotto e servizio uno o più standard di qualità

v impegnarsi a rispettare tali standard sottoposti a verifica, attraverso strumenti di misurazione esterni e certificati ove possibile

v prevedere la possibilità del rimborso, qualora non vengano rispettati gli obbiettivi di qualità, tenendo conto della normativa vigente

v semplificare la procedure di contatto del cliente con l’azienda

v stabilire un rapporto di fiducia con la clientela, basato su un’informazione semplice, comprensibile e su impegni precisi

v promuovere un rapporto trasparente con le Associazioni dei Consumatori.

La nuova Carta della Qualità, che recepisce gli standard di qualità dei prodotti postali definiti dal Ministero delle Comunicazioni, prevede rimborsi per i prodotti descritti nel documento (ad esclusione di quelli “non tracciati” come la posta prioritaria) in caso di perdita e danneggiamenti o di ritardi particolarmente significativi. In pratica, viene definito un tempo massimo oltre il quale il ritardo viene equiparato allo smarrimento della corrispondenza o del pacco inviato e viene quindi rimborsato.








Questo è un articolo pubblicato il 06-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 06 settembre 2008 - 2182 letture

In questo articolo si parla di attualità, michela sbaffo





logoEV
logoEV