Loreto: Manifestazioni religiose e civili per la ricorrenza della Natività della Madonna

Settembre è da sempre un mese importante per Loreto e anche quest’anno si stanno preparando le Festività religiose e civili per la ricorrenza della Natività della Madonna e dopo il grande dello scorso anno, ci si prepara anche quest’anno ad assistere alla Corsa del Drappo in notturna. Una scelta fortemente voluta dall’Amministrazione, attraverso il sindaco Moreno Pieroni e l’assessore al turismo Bruno Casali, per garantire una maggiore affluenza di pubblico e, soprattutto, per consentire alle famiglie di Loreto e delle città limitrofe, di prendere parte ad una rievocazione storica così importante. Proprio per questo la corsa è stata anticipata di un giorno e si terrà quindi sabato 6 settembre.
Ma veniamo al programma
dettagliato.
29 agosto/1-2 e 4 settembre
Torneo Rionale “Over 35”
Già da alcuni giorni di sta
svolgeno, per il terzo anno consecutivo, su iniziativa dell’Assessorato allo
Sport, il Torneo Rionale “Over 35”. Un’ iniziativa molto sentita
che mobilita le forze dei non tesserati che possono far parte solo della squadra
del rione in cui risiedono o esercitano la loro attività lavorativa. Il torneo
si svolge presso il Campo sportivo in erba sintetica di Villa
Musone.
Dall’ 1 al 5 settembre: “XIV^ Torneo rionale di bocce” - Bocciodromo Comunale - ore 21.00
Comune di Loreto –
Associazione bocciofila.
Dall’1 al 10
settembre: Scambio Giovani 2008 - Comune di Loreto –
Altoetting Club
Dal 4 al 10 settembre: “Collettiva Artisti Loretani”- Sala Espositiva Sangallo
Un impegno non indifferente
quello del Comune di Loreto nel raggruppare i migliori artisti della zona e
organizzare una collettiva che nulla ha da invidiare a quelle più tradizionali
delle altre cittadine marchigiane e non.
Dal 6 all’8 settembre
XII Edizione della Festa della Birra di Altotting
Dal sacro al profano. Dalla cultura alla gastronomia. Mercoledì 7 settembre prenderà il via la decima edizione della Festa della Birra di Altotting organizzata proprio per sottolineare il forte legame tra la città di Loreto e la cittadina di Altotting. Con l’occasione i loretani e i pellegrini potranno conoscere a livello loretano i prodotti caratteristici bavaresi inseriti nel menù assieme ad altre specialità prettamente locali. Ogni sera le degustazioni saranno accompagnate da un gruppo musicale diverso.
Per l’occasione giungeranno
in città numerosi pullman di tedeschi insieme alle autorità più importanti che
avranno così la possibilità di assistere alle esibizioni di un gruppo
folkloristico bavarese composto da otto persone che parteciperà, oltre che alla
festa della birra, anche alla sfilata della Corsa del Drappo e alla solenne
processione con l’icona della Vergine Lauretana.
Sabato 6 settembre
Ore 21.00 – Sfilata della Banda cittadina e rappresentanti dei Rioni
Ore 21.15 – Sfilata Corteo storico della Contesa dello Stivale di Filottrano
Ore 21.30 – Corsa del Drappo in notturna – Tradizionale corsa al galoppo in salita
Sarà per Loreto una giornata all’insegna delle rievocazioni storiche e religiose. La suggestiva Corsa del Drappo si svolgerà in notturna e l’appuntamento è per tutti alle 21,30. La tradizionale gara sarà preceduta dalla Sfilata della Banda Cittadina, dal Corteo storico della Contesa dello stivale di Filottrano, e dei rappresentanti dei Rioni con i Gonfaloni.
La corsa dei cavalli al
galoppo in salita è sicuramente una delle manifestazioni loretane di più lunga
tradizione. Già dal lontano ‘700, ogni anno, nel mese di settembre, in occasione
del mercato bovino ed equino organizzato per la compravendita degli animali, si
svolgevano delle vere e proprie gare di cavalli. Essi venivano lanciati al
galoppo lungo la salita di Montereale per verificarne la potenza. Con gli anni
si è passati ad organizzare una manifestazione sportiva che oggi è divenuta uno
degli eventi più attesi del settembre loretano. La corsa dei cavalli si svolge
su un percorso di circa 450 metri. I 9 cavalli in gara sono abbinati ognuno ad
un rione della città con colori diversi: Rione Ponte con i colori arancio e
verde, Rione Pozzo con i colori arancio e giallo, Rione Piana con i colori
marrone e rosa, Rione Monte con i colori rosso e giallo, Rione Mura con i colori
blu e rosso, Rione Grotte con i colori bianco e azzurro, Rione Stazione con i
colori fucsia e azzurro, Rione Villa con i colori giallo e blu di Cina, Rione
Costabianca con i colori bianco e rosso. Chi vince il Drappo, lo conserva fino
all’edizione successiva per restituirlo al Municipio pochi giorni prima della
Gara. Il rione detentore del Drappo, vincitore dell’edizione 2007 è il
Pozzo. La gara si articola in tre manche a ciascuna delle quali
partecipano tre quartieri. Al termine, i vincitori delle tre batterie si sfidano
nella finalissima, preceduta dalla finalina per l’attribuzione del quarto,
quinto e sesto posto.
Domenica 7 settembre
Ore 20.30 – Celebrazione solenne dei Vespri
Ore 21.00 – Solenne processione con l’Icona della Vergine Lauretana con il tradizionale Pellegrinaggio dei Ciociari
Ore 23.00 – “In Fabula”, spettacolo teatrale della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno: artisti in sospensione, musica, giochi pirotecnici e trampolisti
Giornata con appuntamenti
religiosi in primo piano: alle ore 20.30 celebrazione solenne dei Vespri
- alle ore 21.00 solenne processione con l’Icona della Vergine
Lauretana con il tradizionale pellegrinaggio dei
“Ciociari” - alle ore 23.00 Spettacolo teatrale della Compagnia
dei Folli di Ascoli Piceno – Artisti in sospensione, musiche, giochi
pirotecnici e trampolisti. In un susseguirsi di forti suggestioni rivive il
duello, vecchio come il mondo, fra la Luce e le Tenebre. Le Stelle, la Luna, il
Sole, danno vita ad una fiaba (‘In fabula’ significa appunto ‘dentro la fiaba’),
che le vede fieramente opposte alle nemiche Tenebre. Queste ultime tentano di
avere la meglio rapendo la bella fata Amaltea e tramutandola per mezzo di un
malefico sortilegio in una strega, piegata al volere delle forze del buio.
Quando il perfido disegno sta per realizzarsi, il Sole ingaggia una strenua
lotta con le Tenebre sconfiggendole senza scampo, grazie alla sua forza fatta di
fuoco e di luce. Spogliando la strega, il Sole libera così dal perfido
incantesimo la fata Amaltea e ribadisce la sacra, incontestabile supremazia
della luce sulle tenebre.
Domenica 7 e lunedì 8 settembre
Fiera tradizionale in via Sisto V e zone limitrofe.
L’appuntamento con la fiera tradizionale fonda le sue radici in tempi molto lontani, quando essa costituiva una delle poche possibilità di acquisto di oggetti difficilmente reperibili.
Oggi, con la grande
distribuzione e la globalizzazione dei mercati, questi oggetti si possono
trovare ovunque ma fare una passeggiata fra le bancarelle di Via Sisto V
conserva ancora il fascino immutato di allora. E tra un banco e l’altro non è
detto che possiate trovare quella cosa che state cercando da tanto
tempo…
Lunedì 8 settembre
Ore 10,00 – Inaugurazione Centro Studi Lauretani della Delegazione Pontificia Santa Casa al Palazzo Apostolico
Ore 11.00 – Solenne Pontificale nella Basilica Santa Casa presieduto da S.F.R. Franco Croci, vice presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica
Ore 12.00 - Sorvolo Santuario Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana e consegna della targa “Città di Loreto” al reparto premiato dall’Amministrazione Comunale
Ore 17.00 Lancio dei petali di fiori sul Santuario della Santa Casa e consegna della Targa d a parte dell’Associazione Arma Aeronautica
Ore 17,30 - Lancio di Paracadutisti - Piazza della Madonna;
Ore 21.00 - Concerto della Banda Aeronautica Militare – Piazza della Madonna.
Ore 23.00 - Tombola – Piazza Leopardi
Ore 24.00 -
Spettacolo pirotecnico – Via Sisto V
L’8 settembre è un giorno
speciale per i loretani e per tutti i pellegrini che vengono nel giorno della
Festa della Madonna di Loreto. La giornata sarà tutta dedicata alla
Vergine Maria e al volo. Tutto comincerà alle 10.00 con l’inaugurazione
del Centro Studi Lauretani presso il Loggiato del Palazzo Apostolico.
Alle 11,00 Solenne Pontificale presso Basilica S.Casa presieduto
da S.E.R. Franco Croci Vice Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede
Apostolica. Al termine della funzione il santuario sarà sorvolato dallo
Stormo dell’Aeronautica Militare, di cui la Vergine lauretana è
protettrice, e verrà consegnata la targa “Città di Loreto” al reparto premiato
da parte dell’Amministrazione Comunale. Alle 17,30 Piazza della Basilica
lancio dei paracadutisti in Piazza della Madonna. La sera sarà
dedicata ancora all’aeronautica Militare con un Concerto della Banda
dell’Arma con inizio alle 21,00, organizzato in collaborazione con
l’Associazione Arma Aeronautica. Alle ore 23,00 inizierà la grande
Tombola in Piazza Leopardi seguita dallo Spettacolo
Pirotecnico della 24,00 che avverrà in Via Sisto V con il suggestivo
sfondo della Riviera del Conero.
Domenica 14 settembre
Ore 12.00: -
benedizione degli aerei civili presso il Sagrato del
Santuario
Sabato 20 settembre
Trofeo del
Turismo – Concorso fotografico in volo presso l’Aviosuperficie “Madonna
di Loreto” della Zona Ind.le Squartabue Recanati
Domenica 21 settembre
Ore 11.00 - Santa Messa presso l’Aviosuperficie “Madonna di Loreto”
Ore 15.00 - premiazione concorso
Ore 15.30 - lancio di paracadutisti
Ore 16.00 - esibizione
aeromodellisti

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-09-2008 alle 01:01 sul giornale del 03 settembre 2008 - 1538 letture
In questo articolo si parla di cronaca, loreto, comune di loreto
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 37enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti