utenti online

La Fiaccola della Pace del Pellegrinaggio Macerata - Loreto a Sidney

2' di lettura 16/07/2008 - Partita con un volo charter da Milano lunedì 7 luglio, la Fiaccola della Pace del Pellegrinaggio Macerata-Loreto ha iniziato il suo percorso a piedi sabato scorso, il 13 luglio, alle ore 9.00 a.m. con la partenza degli atleti da QUEANBEYAN per arrivare a CANBERRA, dove gli atleti stessi -tra i quali il mitico Ulderico Lambertucci, il maratoneta marchigiano già protagonista della storico cammino in Cina e a Gerusalemme- e i rappresentanti del Comitato Pellegrinaggio Macerata-Loreto sono stati accolti dalle autorità locali: S.E. Mons. Mark Benedict Coleridge, Vescovo dell\'Arcidiocesi di Canberra, S.E. Stefano Starace Janfolla, Ambasciatore italiano in Australia, Pietro Inserra, Coordinatore INAS-CISL Australia e altre associazioni.

Per il gruppo della Fiaccola sono intervenuti Mons. Piergiorgio Saviola, Direttore Generale della Fondazione Migrantes della CEI, Paolo Cesanelli, coordinatore dell\'evento Fiaccola della Pace. A seguire, l\'emozionante incontro con la comunità italiana e la Santa messa solenne. Alle ore 15.00 è seguito un momento di festa comune per tutti.



Poi di corsa verso Sydney: lunedì 14 luglio la Fiaccola è giunta nella capitale, dove ha visitato il Santuario della Beata Mary McKillop e ha attraversato il famoso Ponte Harbour Brige, raggiungendo poi il Teatro Opera House.

Oggi, martedì 15 luglio, hanno già superato -si calcoli che per il fuso orario sono ben otto ore avanti- Darling Harbour e hanno raggiunto Villaggio Olimpico.


Al risveglio di mercoledì 16 luglio gli atleti, con la Fiaccola, e i rappresentanti del Comitato Pellegrinaggio Macerata-Loreto si recheranno al Centre Entertainment di Sydney per partecipare alla Festa degli Italiani. Giovedì 17 luglio tutti insieme si porteranno ad Aberfield, un sobborgo di Sydney, nella Chiesa di Santa Brigida per un incontro con la comunità italiana guidata da Mons. Dino Fragiacomo.


Nei giorni 18/19/20 luglio, i podisti si uniranno a tutti gli altri giovani per gli incontri previsti con il Santo Padre Benedetto XVI, insieme a quattro Vescovi marchigiani: mons. Menichelli (Ancona-Osimo), mons. Tonucci (Loreto), mons. Vecerrica, ideatore e guida del Pellegrinaggio Macerata-Loreto (Fabriano-Matelica) e mons. Giuliodori (Macerata).

Martedì 22 luglio parteciperanno alla Processione degli italiani.


Nata nel 1997, la Fiaccola si pone da allora come un gesto che vuol richiamare al mondo l\'origine della pace possibile, per trasmettere alle migliaia di giovani che incontra sul proprio cammino una vera cultura della pace, unendo le loro attese a quelle dei pellegrini di tutto il mondo, in particolare, le decine di migliaia che ogni anno le presentano alla Madonna di Loreto, al termine del cammino notturno di un sabato del mese di giugno.


All\'organizzazione concorrono in vario modo il Pellegrinaggio Macerata-Loreto, il Centro Sportivo Italiano che richiama, con i suoi atleti che corrono portando la fiaccola, come lo sport sia un servizio alla crescita umana, la Fondazione Migrantes, voluta dalla CEI come sostegno agli emigranti italiani ed agli immigrati, il Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile, attivo nella preparazione delle GMG e nell\'Agorà.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-07-2008 alle 01:01 sul giornale del 16 luglio 2008 - 2506 letture

In questo articolo si parla di chiesa, attualità, macerata, claudio giuliodori, diocesi di macerata, curia di macerata, mons.giuliodori





logoEV
logoEV