utenti online

IncantOsimo: un ritorno al passato

1' di lettura 11/06/2008 - L\'iniziativa di Domenica 8 Giugno ha visto abbinata la visita delle Grotte del Cantinone a quella degli ipogei di Piazza Dante (ingresso da Palazzo Gallo-Carradori), accompagnate da una degustazione finale dei prodotti tipici marchigiani che si è tenuta nel bookshop sopra l\'Ufficio Turistico. Si é registrato il tutto esaurito.

Si è concluso nel migliore dei modi anche il terzo appuntamento di Incantosimo, serie di manifestazioni organizzate dall\'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica in collaborazione con il Comune, le quali si propongono di rendere note e di valorizzare al meglio le bellezze storico-artistiche del territorio osimano.


L\'iniziativa di Domenica 8 Giugno ha visto abbinata la visita delle Grotte del Cantinone a quella degli ipogei di Piazza Dante (ingresso da Palazzo Gallo-Carradori), accompagnate da una degustazione finale dei prodotti tipici marchigiani che si è tenuta nel bookshop sopra l\'Ufficio Turistico. Si é registrato il tutto esaurito. Tantissimi visitatori (più di 200) hanno partecipato all\'evento, desiderosi di perlustrare almeno una piccola parte del mondo sotterraneo che si snoda sotto la nostra Osimo bella e segreta.


Ottime sono state le loro impressioni alla conclusione del tour; tutti sono rimasti particolarmente affascinati dalla diversità dei due ambienti esplorati: illuminato e restaurato al meglio quello del Cantinone, avvolto nell\'oscurità e contrassegnato da misteriosi bassorilievi quello di Piazza Dante, reso ancor più suggestivo da centinaia di candeline che hanno fatto riassaporare ai partecipanti l\'atmosfera che vi si doveva respirare nelle epoche passate. Un ulteriore successo per la cultura e per il turismo di qualità, che si è potuto realizzare anche grazie alla disponibilità della Curia (proprietaria del Palazzo Gallo-Carradori) e all\' aiuto dei membri dell\'Archeoclub.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 11 giugno 2008 - 1541 letture

In questo articolo si parla di cultura, turismo, osimo





logoEV
logoEV