utenti online

Grande successo di pubblico per I Giardini di Bacco

2' di lettura 10/06/2008 - Giardini di Bacco chiude la terza edizione con una grande affluenza di pubblico. Il programma di quest\'anno, estremamente ricco, ha visto l\'organizzazione del convegno \"Agricoltura, alimentare e turismo: filiere e sinergie\" con la partecipazione del presidente provinciale Patrizia Casagrande.

Giardini di Bacco chiude la terza edizione con una grande affluenza di pubblico. Il programma di quest\'anno, estremamente ricco, ha visto l\'organizzazione del convegno \"Agricoltura, alimentare e turismo: filiere e sinergie\" con la partecipazione del presidente provinciale Patrizia Casagrande, la mostra di pittura \"Colori e forme del gusto\", il recital di poesie \"Parole e versi nel Giardino di Bacco\" e il video \"Storie di vita di artigiani\" realizzato da Lorenzo Romani.


Tanti i partner del progetto: Provincia di Ancona, Comune di Offagna, Istituto d\'Arte Mannucci di Jesi, CSD di Ancona e Ford Eusebi. Come ogni anno, all\'interno della manifestazione, l\'apprezzamento del pubblico si è rivolto ai concorsi di pittura e poesia organizzati dalla CNA Alimentare.


Il concorso di pittura ha visto la premiazione di Laura David della II A dell\'Istituto d\'arte Mannucci con l\'opera \"Fiordicicerchia\", una stampa digitale realizzata su tre tipologie di materiali: tela, acrilico su plexiglas e cicerchia. La giuria composta dai fotografi Maurizio Paradisi, Rosita Gentili e dal grafico Raffaele Giorgetti hanno voluto premiare proprio l\'utilizzo originale dei materiali compositi che formano l\'opera.


Per quanto concerne, invece, il concorso di poesia è risultata vincente la composizione \"Il vino\" dell\'anconetano Gianni Balercia, poesia in lingua italiana composta in versi liberi. La giuria, composta dal Prof. Linnio Accoroni, Scheila Morganti e il presidente della CNA Provinciale Renato Picciaiola ha ritenuto la poesia di Gianni Balercia \"un tentativo riuscito di evocare un\'atmosfera lirica attraverso l\'esaltazione non retorica delle virtù di un tempo. Colpisce il tono medio e temperato, il modo lieve, dai toni pastello, con cui l\'autore ricostruisce un clima, un\'epoca, un mondo che volentieri vorremmo recuperare.\"








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-06-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 giugno 2008 - 1422 letture

In questo articolo si parla di cultura, cna





logoEV
logoEV