utenti online

S.E. Mons. Giuliodori eletto Presidente della Commissione Episcopale per Cultura e Comunicazioni Sociali

mons giuliodori 3' di lettura 28/05/2008 - I Vescovi italiani nel corso dell\'Assemblea Generale che si tiene in questi giorni in Vaticano hanno eletto S. E. Mons. Claudio Giuliodori Presidente della Commissione Episcopale per la Cultura e le Comunicazioni Sociali.

Le commissioni episcopali della Conferenza Episcopale Italiana sono 12 e hanno il compito di seguire gli ambiti più importanti della vita ecclesiale e sociale del Paese. I presidenti delle Commissioni assieme ai presidenti delle Conferenze episcopali regionali fanno parte del Consiglio Permanente della C.E.I., il parlamentino dei Vescovi italiani, che si riunisce tre volte l\'anno per affrontare le questioni più rilevanti della vita ecclesiale. Da oggi, così, nel Consiglio Permanente della C.E.I. siederanno due vescovi marchigiani: Mons. Conti presidente della C.E.M. e Mons. Giuliodori presidente della suddetta Commissione.




Mons. Giuliodori prima di essere nominato, poco più di un anno fa, vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia, è stato per dieci anni Direttore dell\'Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della C.E.I. e attualmente è Consultore del Pontificio Consiglio per le Comunicazioni sociali. Al suo attivo una lunga e qualificata esperienza nel campo dei media e della cultura. È stato Presidente della Commissione Nazionale Valutazione Film (dal 1998 al 2003); Presidente della società Produzioni Sat; Segretario della Fondazione Comunicazione & Cultura; Membro del Consiglio di Amministrazione del quotidiano Avvenire, dell\'Agenzia SIR e del Corallo (Associazione delle oltre 300 emittenti radiotelevisive cattoliche locali).


Sui temi della cultura e delle comunicazioni sociali si possono ricordare alcune sue pubblicazioni: Giuliodori C. - Lorizio G. (edd.), Teologia e comunicazione, San Paolo, Milano 2001; Giuliodori C. - Lorizio G. - Sozzi V. (edd.), Globalizzazione, Comunicazione e Tradizione, San Paolo, Roma 2004; Aa.Vv., Bioetica e formazione, Vita e Pensiero, Ed. Viata e Pensiero, Milano 2000; Id., Chiesa e comunicazione in Italia, in «Vita e Pensiero», LXXXII, 6 (novembre-dicembre 1999) 580-590; Id., La verità nei mezzi di comunicazione sociale, in «Communio» 165 (maggio-giugno 1999) 54-63; Id., L\'impegno della Chiesa Italiana nell\'ambito dell\'emittenza radiotelevisiva, in Comisiòn Episcopal de los Medios de Comunicaciòn Social - Espana, Evangelio. Iglesia y sociedad de la informatiòn, (CEEM) Madrid 1999; Id., I rischi di una comunicazione che cambia, in \"Nuntium\", numero monografico su La comunicazione nella società globale, IX, 27 (3/2005), pp. 129-132. Id., Attualità del messaggio di Padre Mariano attraverso i mass media, in Cultura & Libri, 155 (aprile/giugno 2006), pp. 96-102; Id., Globalizzazione e Comunicazione: aspetti antropoloici e teologici, in Archivio Teologico Torinese, 12, (2/2006), pp. 306-319.


È iscritto dal 1991 all\'Albo dei Giornalisti delle Marche e collabora con agenzie, quotidiani e riviste trattando tematiche teologiche, culturali e pastorali.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 28 maggio 2008 - 1767 letture

In questo articolo si parla di chiesa, cultura, macerata, claudio giuliodori, diocesi di macerata, curia di macerata, mons.giuliodori, cei, conferenza episcopale italiana

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/er3x





logoEV
logoEV