utenti online

Le emorroidi: un fastidio curabile

3' di lettura 28/05/2008 - Le emorroidi sono costituite da cuscinetti di tessuto molto vascolarizzato, che riveste la parte inferiore del retto. Tale tessuto contribuisce a chiudere completamente l\'ano e quindi svolge una importanza fondamentale nella continenza delle feci.

Le emorroidi sono costituite da cuscinetti di tessuto molto vascolarizzato, che riveste la parte inferiore del retto. Tale tessuto contribuisce a chiudere completamente l\'ano e quindi svolge una importanza fondamentale nella continenza delle feci. Quando questi tessuti subiscono delle modificazioni insorgono le cosiddette \"emorroidi\", termine di uso comune per indicare la malattia emorroidaria.


Le emorroidi rappresentano uno dei problemi più comuni dell\'intestino: si calcola che, nei paesi industrializzati, ne soffra almeno il 50% della popolazione, con un picco tra i 45 e i 65 anni, senza differenze fra i sessi.

Le emorroidi possono essere interne o esterne.


Le prime si presentano in un primo stadio della malattiae sonoposizionate dentro l\'ano. I sintomi ad esse associate sono dolore, sanguinamento e prurito, che si verificano esclusivamente durante il passaggio delle feci.


Le seconde si hanno quando la malattia con il tempo progredisce e i cuscinetti emorroidari iniziano a fuoriuscire, inizialmente solo durante la defecazione con un rientro spontaneo, poi rientrano solo sospingendoli manualmente all\'interno dell\'ano; infine rimangono definitivamente esterni (emorroidi prolassate). A questa evoluzione sono molto dolorose e frequentemente possono comparire complicanze come la formazione di coaguli al loro interno (trombosi emorroidaria).


Sicuramente alla base dell\'insorgenza delle emorroidi c\'è una predisposizione ereditaria, anche se alcuni comportamenti ne possono favorire l\'insorgenza ed aggravare i sintomi.
Tra questi, la stitichezza è senz\'altro il fattore predisponente più importante, oltre ai lavori che comportano il sollevamento di grossi pesi e l\'abitudine a rimanere a lungo seduti sul water. Anche la gravidanza può indurre o aggravare le emorroidi, soprattutto nella fase del parto, sempre con gli stessi meccanismi.


Il primo segno che deve far sospettare la presenza di emorroidi è la perdita di sangue rosso vivo, senza dolore, al momento della defecazione. Spesso alla presenza asintomatica di sangue si associano sensazione di fastidio, prurito, prolasso, edema, dolore e perdite di muco.
Il fastidio e il dolore sono causati dalla parte esterna delle emorroidi, mentre il prurito può essere dovuto a scarsa pulizia dell\'orifizio anale dopo la defecazione, che viene impedita dall\'edema intorno all\'ano, e dall\'aumentata produzione di muco da pare dei tessuti prolassati.
In presenza di sangue nelle feci bisogna comunque sottoporsi ad una accurata visita dallo specialista, soprattutto per escludere malattie gravi associate a tale sintomo.


Una volta fatta la diagnosi di emorroidi, la malattia va trattata correggendo lo stile di vita ed eventualmente con trattamento farmacologico.


Occorre innanzitutto adottare una dieta equilibrata, che consenta di mantenere il peso forma, anche tramite una corretta attività fisica che aiuta anche a sconfiggere la stitichezza, nemico numero 1 delle emorroidi. Se questo non dovesse bastare, si può aumentare la quantità di fibra tramite il consumo di cibi integrali, ed eliminare i cibi irritanti come il cioccolato, i fritti, le spezie.


Il prurito può essere alleviato con lavaggi, anche frequenti, con acqua tiepida e sapone acido, asciugando tamponando delicatamente.

Importante anche non stare seduti sul water a lungo ed evitare di sollevare oggetti pesanti.
I prodotti da applicare localmente in commercio sono a base di cortisonici e anestetici associati fra loro e con altre sostanze.


Solo in caso di inutilità dei provvedimenti dietetico-comportamentali e farmacologici, si dovrà ricorrere a trattamenti chirurgici, diversificati a seconda delle gravità della malattia.
Le trombosi emorroidarie si trattano con interventi in anestesia locale.
Le emorroidi di secondo grado si curano senza anestesia, in regime ambulatoriale, con l\'applicazione di un anellino elastico che blocca la circolazione sanguigna e che si stacca dopo 7-10 giorni insieme al gavocciolo emorroidario.


I casi più gravi richiedono l\'ablazione chirurgica dei gavoccioli emorroidari.






Questo è un articolo pubblicato il 28-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 28 maggio 2008 - 10408 letture

In questo articolo si parla di cultura, lorenzo possanzini, sanità e salute

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/er4a

Leggi gli altri articoli della rubrica sanità e salute





logoEV
logoEV