utenti online

Ancona: DiversArte, 1200 modi per esprimere la creatività

2' di lettura 22/05/2008 - Oltre 1200 bambini, provenienti da 58 classi delle zone di Osimo, Loreto, Castelfidardo, Camerano, Filottrano e Sirolo, e che hanno in classe con loro bambini portatori di handicap, hanno abbinato le loro attività artistiche a scuola con quelle creative al Museo Omero, nell’ambito di “Diversarte.

Oltre 1200 bambini, provenienti da 58 classi delle zone di Osimo, Loreto, Castelfidardo, Camerano, Filottrano e Sirolo, e che hanno in classe con loro bambini portatori di handicap, hanno abbinato le loro attività artistiche a scuola con quelle creative al Museo Omero, nell’ambito di “Diversarte”, un progetto ideato dalla Dottoressa Benedetta Orsetti per integrare gli alunni diversamente abili.


Al Museo Omero i bambini hanno partecipato a laboratori su ceramica, poesia, intercultura, animali, corpo, mito e molto altro al fine di sviluppare le loro capacità percettive, manipolative, visive e tattili, rendendo l’esperienza artistica uno strumento di integrazione sociale, dando la possibilità a ciascuno di comunicare ed esprimere, secondo le capacità, la propria identità all’interno di un gruppo. I bambini, tutti insieme, non devono realizzare un prodotto finale pre-definito, non devono eseguire un compito stabilito da altri. Hanno libertà e possibilità di agire o non agire, di decidere cosa fare, cosa creare. Giocando e creando senza schemi possono manipolare, impastare, miscelare, graffiare materiali, colori,oggetti. Lasciare impronte, scalfire, tagliare, incollare, fare mosaico. Una coralità altamente energetica e creativa.


L’idea è nata dalla volontà di ricercare e approfondire le possibilità pedagogiche e psicologiche del rapporto arte - handicap. Nella didattica dell’handicap l’arte, intesa come attività manipolativa e produttiva, rappresenta infatti uno degli strumenti più utilizzati. La mostra DiversArte, che sarà allestita da sabato 24 maggio (con inaugurazione alle ore 16) a domenica 1 giugno presso l\'Aula Didattica del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, esporrà i lavori finali delle classi coinvolte nel progetto patrocinato dalla Provincia di Ancona e realizzato in collaborazione con il CTI, Centro Territoriale per l’Integrazione di Osimo (Dirigente Giri Giovanni e referente Prof.ssa Francesca Capici), il Museo Omero di Ancona, il Lions Club di Recanati – Loreto. L’inaugurazione della mostra prevista alle ore 16 prevede gli interventi di Giovanni Giri, Benedetta Orsetti e Andrea Socrati responsabile dei progetti didattici del Museo Omero.


   

Dal Mascalzone




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 22-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 22 maggio 2008 - 982 letture

In questo articolo si parla di cultura

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/erTg





logoEV
logoEV