utenti online

Castelfidardo: La bretella di Acquaviva aprirà oggi

strada 2' di lettura 09/05/2008 - Aprirà domani la bretella del by-pass di Acquaviva. La nuova strada collega la rotatoria davanti al centro commerciale Cityper (Sp 3 al km. 1+290) con la rotatoria in località Campanari (sulla Sp 10 al km 6+990).

Si tratta di un intervento che rientra nel progetto di riqualificazione dell\'intera Sp 3 \"Val Musone\", che va dalla statale 16 alla statale 76. Già erano state realizzate tre rotatorie intorno al centro abitato di Acquaviva, ed ora l\'apertura al traffico della nuova bretella. La strada, lunga quasi un chilometro, è costata 1.100.000 euro.


I lavori erano iniziati nella primavera del 2007 e sono stati portati a compimento in tempi decisamente rapidi. Per quanto riguarda la seconda bretella, che va dalla rotatoria in località Campanari alla rotatoria sulla Sp 3, il Comune di Castelfidardo si è già assunto l\'impegno per la sua realizzazione. Inoltre, è stato portato a termine il progetto esecutivo dell\'intervento che va dalla Ss 16 alla zona industriale del Cerretano (quasi 3 milioni di euro).


Tutti i lavori rientrano nel più ampio progetto che vede la Provincia di Ancona fortemente impegnata nel disegno di un percorso viario provinciale, che mira alla creazione di un collegamento tra le valli del Misa, dell\'Esino e del Musone, e che prevede l\'adeguamento e la rifunzionalizzazione di vecchi tracciati stradali e la realizzazione di nuovi tratti per razionalizzare i costi dell\'intera opera. Con questo progetto di riqualificazione della Sp3, tra la Ss16-Castelfidardo e Monsano-Interporto di Jesi, la Provincia intende perseguire importanti obiettivi che guardano all\'interesse del territorio nel suo insieme: la costruzione di un adeguato collegamento tra le tre vallate, con una rete stradale che consenta di agevolare i collegamenti tra i distretti industriali e le grandi infrastrutture, raggiungere buoni livelli di sicurezza della circolazione e decongestionare i centri urbani attraversati riducendone l\'inquinamento da traffico.


\"La strada provinciale Val Musone rappresenta un segmento fondamentale della viabilità provinciale - spiega l\'assessore alla Viabilità Carla Virili - in quanto collega l\'area costiera alla valle del fiume Esino. Nel corso del tempo, però, lo sviluppo economico del comprensorio della vallata del Musone ha determinato un forte incremento di traffico, con conseguenti ripercussioni sulla qualità e sulla sicurezza della circolazione stradale. È proprio per questo che l\'amministrazione provinciale ha previsto la realizzazione del by-pass e delle tre rotatorie. L\'apertura al traffico della prima bretella rappresenta un passo in avanti molto importante per la riqualificazione dell\'infrastruttura di collegamento interno di tutto il territorio provinciale, ma è anche la dimostrazione dell\'attenzione da parte della Provincia di Ancona verso la zona di Ancona-Sud\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-05-2008 alle 01:01 sul giornale del 09 maggio 2008 - 1718 letture

In questo articolo si parla di lavoro, provincia di ancona, jesi, ancona, castefidardo, strada

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/erB5





logoEV
logoEV