Artigianato in mostra nella settima edizione di Artificio

Inaugurata sabato 19 aprile alle ore 10, la VII edizione di \"Artificio\", mostra mercato dell\'artigianato osimano che si svolgerà per tutto il week and presso lo stabilimento Dubbini (zona centro commerciale Cargo Pier) organizzata dal Comune di Osimo. La Confartigianato è presente con l\'artigianato artistico. In particolare per la due giorni di mostra (sabato dalle 10 alle 23) e domenica (dalle 10 alle 21) è presente il maestro artigiano Giacomo Bonifazi di Fratterosa per dimostrare come si lavora con il tornio e come si creano i vasi. Coinvolte anche le scuole nella preparazione di manufatti di terracotta. Importante anche la presenza di \" Marche Creando\" gruppo senigalliese di artigianato artistico.
La creatività e l\'abilità
manuale sono indicate solitamente come le motivazioni più importanti per il
lavoro degli artigiani - artisti e sono alla base della scelta di avviare
imprese di produzione artistica e tradizionale, magari \" reinterpretate\" per
adeguarle alle mutate esigenze del mercato. L\'artigianato d\'arte,
ricorda la Confartigianato, é presente in tutti i settori produttivi, opera in
stretto contatto con l\'ambiente, la storia, i costumi ed i movimenti culturali
del territorio. I settori in cui maggiormente si é soffermato l\'artigianato
artistico di casa nostra sono la lavorazione dell\'oro e degli altri metalli
preziosi, della ceramica, del legno, del ferro, dei tessuti, delle arti visive,
della decorazione, del vetro, della grafica e del restauro.
Artigianato artistico, tipico e
tradizionale. Un settore da sempre vincente, che si rifà alla tradizione degli
antichi maestri artigiani ed arriva ai giorni nostri. Un legame indissolubile, quello tra arte, tipicità e tradizione che racchiude un giacimento di cultura e
di saperi non sempre adeguatamente scoperto e valorizzato. Sono l\'esperienza,
la manualità e la cultura di tanti artigiani che continuano a lavorare
materiali antichi come l\'uomo, unendo il sapere con il design e il gusto dei
nostri giorni. Attualmente nelle Marche ci sono oltre 2.500 botteghe di
artigianato artistico e tradizionale con circa 4 mila addetti nei settori
dell\'abbigliamento su misura, lavorazione del cuoio, grafica, tappezzeria,
tessitura, ricamo, ferro battuto, oggetti sacri, strumenti musicali. E inoltre
decoratori, restauratori, intagliatori, ebanisti, incisori, orafi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 19 aprile 2008 - 1227 letture
In questo articolo si parla di attualità, confartigianato, osimo, ancona