utenti online

Rifiuti: progetto dell\'Astea per un impianto di recupero e trattamento rifiuti

2' di lettura 23/03/2008 - Consiglio di quartiere bollente per San Biagio: si è discusso martedì 18 sera della prossima realizzazione all’interno dell’isola ecologica in via Oscar Romero di un impianto di recupero e trattamento rifiuti provenienti da raccolta differenziata.

Consiglio di quartiere bollente per San Biagio: si è discusso martedì 18 sera della prossima realizzazione all’interno dell’isola ecologica in via Oscar Romero di un impianto di recupero e trattamento rifiuti provenienti da raccolta differenziata. Il progetto è opera della Astea spa: l’ing. Fabio Giuseppini, amministratore delegato della società, assieme all’ing. Massimiliano Belli, responsabile servizi igiene urbana Astea, hanno presentato funzionamento, scopo e costi dell’impianto, alla presenza dei cittadini e degli assessori Coletta, Mengoni, Pirani.


Si tratta di un capannone, dimensioni 46x30 metri, da costruirsi proprio all’interno dell’isola ecologica. Al suo interno i rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata verranno suddivisi materiale per materiale e quindi, una volta impacchettati in container, inviati alle filiere di competenza. Il costo di realizzazione del progetto si attesta sugli 800.000€ e permetterà di incrementare la percentuale di raccolta differenziata comunale, già al 32%.


Tanti i dubbi espressi dai cittadini presenti: i timori investono la viabilità già compromessa di via Fermi, l’impatto ambientale, un possibile aumento della tariffa sull’igiene urbana o che venga permesso l’utilizzo della struttura anche ad altri comuni pur di abbattere la spesa investita. I tecnici Giuseppini e Belli rassicurano: “Verranno smistati solo rifiuti secchi, ovvero carta cartone plastiche, e non vi sarà trasformazione dei materiali. L’impianto sarà utilizzato solo per i rifiuti del comune osimano.” Costruire questo nuovo impianto permetterà al comune di non dover dipendere più dalla struttura già esistente e privata sita presso la Baraccola “Autogestendoci risparmieremo e i mancati costi abbatteranno le spese investite nel giro di 5-6 anni senza dover metter mano alle tariffe.”


I tecnici hanno infine assicurato che il traffico non aumenterà anzi diminuirà dato che con il nuovo impianto i rifiuti usciranno compattati e quindi serviranno meno camion. La Provincia ha già dato parere favorevole e i lavori partiranno non prima del prossimo autunno.






Questo è un articolo pubblicato il 23-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 marzo 2008 - 2412 letture

In questo articolo si parla di attualità, rifiuti, michela sbaffo, francesco pirani, astea, sergio coletta, giancarlo mengoni, san biagio, fabio giuseppini, massimiliano belli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqyg





logoEV
logoEV