utenti online

Recanati: convegno nazionale su Leopardi (3 e 4 Aprile)

leopardi 3' di lettura 21/03/2008 - Il Comune di Recanati e l\'Adi-Sd Marche, associazione degli italianisti sezione didattica, organizzano un convegno su Leopardi di grande rilevanza sia scientifica, per i nomi di spicco del mondo culturale che vi partecipano, come Luigi Blasucci e Giulio Ferroni, sia didattica. 


Il Comune di Recanati e l\'Adi-Sd Marche, associazione degli italianisti sezione didattica, organizzano un convegno su Leopardi di grande rilevanza sia scientifica, per i nomi di spicco del mondo culturale che vi partecipano, come Luigi Blasucci e Giulio Ferroni, sia didattica. \"Insegnare Leopardi … l\'infinito in un\'aula\" è il suggestivo titolo del convegno nazionale di letteratura e didattica che si svolgerà nell\'Aula magna del Palazzo comunale nelle giornate di giovedì 3 e venerdì 4 aprile, realizzato con la collaborazione dell\'Istituto professionale \"Bonifazi\" di Recanati-Civitanova Marche. Un incontro di alto spessore che vanta il patrocinio della Facoltà di lettere e filosofia dell\'Università di Macerata, del Centro nazionale studi leopardiani, dell\'Ufficio scolastico regionale, del Liceo classico \"Leopardi\" di Recanati, dell\'istituto \"Varnelli\" di Cingoli, e il contributo della Banca di credito cooperativo di Recanati e Colmurano, della Fondazione Cassa di risparmio di Macerata e della ditta Laminox spa.


L\'iniziativa, che parte dall\'associazione nazionale degli italianisti, qualificata presso il Ministero della Pubblica istruzione per la formazione e l\'aggiornamento, si svolge per la prima volta in una collocazione provinciale, mentre finora le sedi dei convegni nazionali erano sempre state grandi città come Roma e Milano. L\'incontro ha così il pregio di chiamare a Recanati, oltre alla direzione dell\'associazione, personaggi di spicco della cultura, grandi critici, ma anche insegnanti e docenti di tutte le parti d\'Italia.


Il convegno si aprirà giovedì 3 aprile alle ore 9 con il benvenuto del sindaco Fabio Corvatta e della contessa Anna Leopardi. Seguiranno i saluti di Roberto Sani, rettore dell\'Università di Macerata, Gianfranco Paci, preside della facoltà di Lettere e Filosofia, e Natascia Tonelli, presidente dell\'Adi-Sd. Alle ore 9,30 sono previste le relazione di Luigi Blasucci su \"Commentare Leopardi\" e Giulio Ferroni, su \"Leopardi a scuola tra poesia e filosofia\". Presiede Rino Caputo. Dopo la pausa si riprenderà con Lucio Felici, \"Come leggere il Sabato del villaggio\" e Laura Carotti, \"Leopardi e i giovani\". Il convegno proseguirà alle ore 14,30 con Dante della Terza, sul tema \"L\'incontro del De Sanctis con la poesia e il pensiero di Leopardi\", Emanuele Zinato, su \"Leopardi copernicano\" e Enrico Capodaglio su \"Nietzsche in ascolto di Leopardi\". Presiede Anna Maria Bufo. Il convegno proseguirà con le relazioni dei professori Massimo Raffaeli e Giulia Corsalini e con l\'intervento di studenti della Siss Marche.


Sempre giovedì, alle ore 21 al Teatro Persiani ci sarà una performance dal titolo \"Giacomo tra noi\" di Norma Stramucci e i Lanafina. Ricco anche il calendario degli appuntamenti di venerdì 4 aprile, quando il convegno che inizierà con le relazioni di Antonio Prete su \"Contro e oltre la formula del pessimismo leopardiano\", Pietro Cataldi su \"Leopardi a confronto con la morte\" e Simona Bucci Felicetti su \"Leopardi e Calvino\". Presiede Lucio Felici. Il convegno continuerà anche nel pomeriggio. La chiusura dei lavori sarà a cura di Carla Sclarandis, vicepresidente dell\'Adi Sd.


Per iscriversi al convegno c\'è tempo fino al 23 marzo. Per informazioni si può consultare il sito www.adisdmarche.it oppure inviare una e-mail a pavoni1@alice.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 marzo 2008 - 2399 letture

In questo articolo si parla di cultura, recanati, fabio corvatta, Comune di Recanati, anna leopardi, Adi-Sd Marche, Roberto Sani

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/equP





logoEV
logoEV