utenti online

Loreto, accordo tra amministrazione e sindacati sul Bilancio 2008

6' di lettura 19/03/2008 - Loreto: l\'amministrazione comunale e le organizzazioni sindacali firmano un protocollo d\'intesa sui contenuti del bilancio di previsione 2008. Tra i punti sottoscritti, nessun aumento dei costi dei servizi di asilo nido, mensa e trasporto scolastico; invariate l\'addizionale IRPEF e l\'aliquota ICI sulla prima casa. Tra le novità, l\'istituzione di centri estivi e il potenziamento delle colonie.

Si è concluso il confronto iniziato nel mese di gennaio tra le segreterie zonali di CGIL, CISL e UIL di Osimo (supportate dalle rispettive federazioni di categoria dei pensionati: SPI, FNP e UILP) e l\'amministrazione comunale di Loreto sui temi affrontati dal Bilancio di Previsione 2008. Il protocollo d\'intesa firmato dalle parti riguarda in particolare le tariffe di alcuni servizi (asilo nido, mensa, trasporto scolastico), le scelte in materia di Irpef ed Ici, quelle relative alla stabilizzazione dei precari assunti dal Comune, e la creazione di centri e colonie estive.


\"In considerazione di una situazione generale di estrema difficoltà dal punto di vista economico e sociale che stanno vivendo molti lavoratori dipendenti, pensionati e giovani coppie\" - si legge nel documento - \"si conviene sulla opportunità di continuare a garantire alla cittadinanza gli stessi servizi a domanda individuale e collettiva già erogati lo scorso anno, senza nessun aggravio di costi per l\'utenza\". Nel dettaglio, il costo dei servizi di asilo nido, mensa e trasporto scolastico non subirà alcuna variazione rispetto al 2007. Massimo Bambozzi, assessore al Bilancio, ha sottolineato le scelte assunte in materia di IRPEF e ICI. L\'addizionale IRPEF rimarrà ferma allo 0,4% e saranno esentati dal pagamento della stessa quei contribuenti con redditi imponibili non superiori a 15.500 euro.


Sul versante ICI, l\'aliquota sulla prima casa rimarrà allo 0,5 x 1000. Gli over 65, in possesso della sola abitazione principale e con reddito imponibile IRPEF annuo non superiore a 8.500 euro (se soli) o a 15mila euro (se in coppia) potranno usufruire di una maggiore detrazione. Analogo discorso per le famiglie con portatori di handicap e con soggetti con indennità di accompagno (con redditi non superiore ad un valore ISEE pari a 16mila euro). Facilitazioni anche per le famiglie con almeno 3 figli a carico (lo scorso anno per famiglie numerose si intendeva invece quelle con 4 figli a carico) e per le giovani coppie (con redditi non superiori ad un valore ISEE pari a 25mila euro).


L\'amministrazione comunale di Loreto si è anche impegnata a investire 25mila euro per il Progetto Sezione Primavera riservato ai bambini dai 24 ai 36 mesi, iniziativa volta ad aumentare il numero dei posti dell\'asilo nido e a diminuire le liste d\'attesa. Importante novità è poi quella relativa alla creazione di centri estivi per i ragazzi in età scolare, da attivare nei mesi di giugno e settembre nei periodi extra-scolastici. Verranno anche potenziate le colonie estive con l\'allungamento del nastro orario. Sul versante del lavoro, amministrazione e parti sociali sottolineano l\'impegno a proseguire nella stabilizzazione dei precari assunti dal Comune di Loreto. Sul fronte dei servizi sociali, il protocollo prevede l\'apertura di un tavolo di confronto tra organizzazioni sindacali, amministrazione comunale, le Istituzioni Riunite Opere Laiche Lauretane e Pia Casa Hermes.


Scopo del confronto monitorare e migliorare la qualità e la quantità dei servizi erogati. Altro punto di accordo, l\'impegno a far decollare le attività dell\'Ambito Sociale XIII, un tema particolarmente sentito dalle organizzazioni sindacali presenti. Marco Bastianelli (CGIL Osimo) ha parlato di Loreto come uno dei comuni più avanzati della provincia; Angelo Paolucci (CISL Osimo) ha sottolineato la sensibilità dell\'amministrazione comunale nei confronti delle fasce sociali più deboli e svantaggiate, mentre Carlo Sorpino (SPI-CGIL Osimo) indica nella concertazione continua intrapresa dal comune lauretano uno dei punti qualificanti dello stesso: \"un buon rapporto di cui usufruiscono tutti i cittadini, bambini, lavoratori, pensionati\".






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 24 marzo 2008 - 1015 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV