utenti online

Recanati: “Le vie …. della Pace”, due iniziative nel segno della solidarietà

3' di lettura 07/03/2008 - L’intitolazione di una via a Carlo Urbani, il medico ucciso dalla Sars, e la presentazione della mostra fotografica del maestro dell’obiettivo Dino Tanoni: “Viaggio nel Bengala”. Due eventi legati insieme dal profondo spirito di umanità e solidarietà verso le popolazioni povere del mondo.


L’intitolazione di una via a Carlo Urbani, il medico ucciso dalla Sars, e la presentazione della mostra fotografica del maestro dell’obiettivo Dino Tanoni: “Viaggio nel Bengala”. Due eventi, quelli organizzati dal Comune di Recanati e dalle Missioni estere Cappuccini, legati insieme dal profondo spirito di umanità e solidarietà verso le popolazioni povere del mondo.


Entrambi gli eventi si sono svolti sabato 8 Marzonella Città leopardiana. Alla cerimonia di intitolazione di una via in contrada San Pietro al medico marchigiano scomparso nel 2003 tenutasi alle ore 17,30 sono intervenuti il sindaco Fabio Corvatta, le autorità civili e militari e la vedova del medico Giuliana Chiorrini.


Urbani, medico, premio Nobel per la pace, fu la prima persona a identificare e classificare la sindrome respiratoria acuta grave, nota come Sars, al centro dell’epidemia esplosa in estremo oriente fra il 2002 e il 2003, provocando quasi ottocento vittime fra cui lo stesso Urbani.


Dopo l’omaggio al medico di Castelplanio, la manifestazione si è spostata nell’Aula magna del Comune per la presentazione (ore 18) della mostra di Tanoni. Il fotografo recanatese ha raccolto gli scatti più significativi del suo viaggio fatto nel novembre del 2004 nel regione del Bengala (Bangladesh e Calcutta) insieme a padre Giacomo Gobbi. La macchina fotografica di Tanoni ha catturato gli aspetti più significativi e toccanti di un’umanità lontana, piena di vita, dignità e contemporaneamente alla ricerca di aiuto. Il suo obiettivo ha scrutato realtà dove solo a poche persone finora è stato concesso di entrare come l’ospedale dei malati terminali di Madre Teresa di Calcutta a Khalighat.


La cerimonia nel Palazzo comunale ha visto gli interventi del sindaco Fabio Corvatta e di padre Gianfranco Priori, segretario delle Missioni estere. Sono seguite le testimonianze di monsignor Domenico Maritozzi e di padre Giacomo Gobbi. La mostra, allestita oltre che nell’Atrio, anche nello Scalone d’onore e nella Sala degli stemmi del Comune, rimarrà aperta sino al 30 marzo con orario dalle ore 17 alle 20.


Due delle foto di Tanoni esposte nella mostra



Tomba di Madre Teresa



Padre Giacomo






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 marzo 2008 - 1572 letture

In questo articolo si parla di cultura, recanati, fabio corvatta, Comune di Recanati, dino tanoni, giacomo gobbi, gianfranco priori, domenico maritozzi