utenti online

Recanati: Ciclismo, Moser e Tonti alla presentazione della Tirreno-Adriatico

5' di lettura 07/03/2008 - Cresce l’attesa per l’arrivo nelle Marche della 43esima edizione della Tirreno-Adriatico: “Una delle gare ciclistiche più importanti a livello internazionale”. L’hanno definita così sia Francesco Moser che Andrea Tonti, nella cerimonia di presentazione avvenuta sabato scorso nell’Aula magna del Palazzo comunale.

Cresce l’attesa per l’arrivo nelle Marche della 43esima edizione della Tirreno-Adriatico: “Una delle gare ciclistiche più importanti a livello internazionale”. L’hanno definita così sia Francesco Moser che Andrea Tonti, nella cerimonia di presentazione avvenuta sabato scorso nell’Aula magna del Palazzo comunale. Oltre ai due campioni, un mito del passato e un talento del presente, a tenere a battesimo la manifestazione sportiva sono stati anche Mauro Vegni, responsabile ciclismo di Rcs Sport e Lino Secchi, vice presidente nazionale della Federazione ciclistica italiana, insieme ad esponenti regionali e nazionali della stessa Federazione e del Coni.


A fare gli onori di casa è stato il sindaco di Recanati Fabio Corvatta ma a portare i saluti sono stati anche il sindaco di Macerata Giorgio Meschini, che organizza con la città leopardiana la tappa a cronometro Macerata Recanati di domenica 16 marzo, e i rappresentanti dei Comuni sedi delle tappe marchigiane, insieme a quelli dei comitati, delle federazioni e delle numerose associazioni ciclistiche del territorio maceratese. Fra le tante autorità anche Antonio Monaldi, a rappresentare la Provincia di Macerata.


L’iniziativa di sabato a Recanati è stata una festa dello sport ma anche un momento culturale. L’incontro si è aperto, infatti, con l’esibizione del tenore Massimiliano Luciani che ha cantato “Non ti scordar di me”, il celebre pezzo portato al successo da Beniamino Gigli. Al tenore recanatese, di cui sono ancora in corso le celebrazione per l’anniversario dei 50 anni dalla morte, è dedicato l’evento ciclistico nelle Marche. Nel corso degli interventi è stata sottolineata la rilevanza della gara e l’importanza, ai fini della classifica finale, della tappa a cronometro di domenica 16 marzo che vedrà mobilitate le amministrazioni comunali di Macerata e Recanati.


L’ingresso nelle Marche della gara avverrà con la tappa Gubbio-Montelupone del 14 marzo, seguirà la Porto Recanati-Civitanova Marche, il 15 marzo, la crono individuale Macerata-Recanati, il 16 marzo, la Civitanova Marche-Castelfidado, il 17 marzo. La gara si chiuderà a San Benedetto del Tronto il 18 marzo, quando i ciclisti avranno percorso in totale 1.123 chilometri. Intanto la Polizia municipale ha iniziato a predisporre le modifiche alla viabilità in vista dell’arrivo della tappa Recanati Macerata. Nei giorni del 14 e 16 marzo, dalle ore 9 alle ore 18, il parcheggio San Gabriele dell’Addolorata, in via Passionisti, sarà riservato agli automezzi tecnici e di servizio della Rai destinati ai collegamenti con gli elicotteri e i motoveicoli al seguito della gara.




Intanto, si stanno definendo anche gli aspetti più tecnici per l’arrivo della tappa di domenica, importanti perché riguardano i residenti e soprattutto gli automobilisti.


Il Comando di polizia municipale ha emesso già l’ordinanza sulle modifiche viarie. E’ stato disposto che dalle ore 18 di sabato 15 marzo venga sospesa la circolazione in via I Luglio, corso Persiani e piazza Leopardi secondo le necessità contingenti per realizzare delle strutture tecniche della zona di “arrivo”, che sarà appunto la piazza di fronte il Palazzo comunale. Sempre dalle ore 18 di sabato, fino alle ore 20 di domenica 16 marzo, piazza Leopardi sarà riservata per la sosta dei mezzi Rai, mentre il piazzale prospiciente l’ex mattatoio per la sosta degli automezzi dei servizi tecnici. Diverse anche le modifiche alla viabilità domenica 16 marzo, nel giorno dell’arrivo della tappa a cronometro in città.


Dalle ore 7 alle ore 18, e comunque fino al termine delle operazioni di smontaggio, sarà vietata la circolazione veicolare, traffico e sosta, nel centro storico, come da Ztl, estesa a tutti i veicoli. Dalle ore 8 alle ore 20 viale Battisti e via Campo Sportivo saranno riservate per la sosta delle vetture stampa e organizzazione e l’area del Foro Boario per la sosta delle vetture al seguito degli autobus squadre. Dalle ore 10 fino al termine della competizione sarà vietata la sosta su tutte le strade di competenza comunale (via Le Grazie, via Beato Placido, via Corridoni, viale Passero Solitario, viale Colle dell’Infinito, viale Badaloni, via Montemorello, via Leopardi, via Antici, via Roma, via Calcagni, via Cavour), interessate dal percorso di gara.


Dalle ore 11 fino al termine della competizione sarà sospesa la circolazione nelle strade indicate sopra e su tutte le vie confluenti. Infine, per l’intera giornata di domenica 16 marzo gli autobus di linea da e per Loreto faranno capolinea a piazzale Europa, mentre il bus urbano adeguerà il proprio percorso alle chiusure.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 marzo 2008 - 1335 letture

In questo articolo si parla di sport, ciclismo, recanati, fabio corvatta, giorgio meschini, Comune di Recanati, francesco moser, andrea tonti

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqcd





logoEV
logoEV