utenti online

Mostra del Libro: come sempre un grande successo

3' di lettura 07/03/2008 - Si è conclusa domenica 2 marzo la 3° edizione della Mostra del Libro che l’Assessore alle Attività Culturali aveva inaugurato il 19 febbraio nei locali del Centro San Silvestro. Come nelle precedenti edizioni il successo è stato grande.

Si è conclusa domenica 2 marzo la 3° edizione della Mostra del Libro che l’Assessore alle Attività Culturali aveva inaugurato il 19 febbraio nei locali del Centro San Silvestro. Come nelle precedenti edizioni il successo è stato grande: oltre alle visite effettuate dalle classi che partecipavano alle attività ad essa connesse, si è vista una grande affluenza di pubblico anche negli orari extrascolastici durante i quali, oltre che visitare l’esposizione, i ragazzi hanno potuto partecipare a laboratori creativi legati al mondo del libro tenuti da Serena Montefiore, l’incaricata della libreria che ha collaborato alla cura della Mostra.


Molto apprezzate sono state le letture effettuate dal personale della biblioteca e da una collaboratrice volontaria nei pomeriggi di sabato e domenica 23 e 24 febbraio e 1 e 2 marzo. Gli incontri che i ragazzi hanno avuto con gli autori, gli illustratori, gli attori sono stati molto significativi e pieni di spunti per futuri approfondimenti.


Simone Frasca ha insegnato che ci si può esprimere in molti modi, basta avere un po’ di fantasia.


Angela Nanetti, autrice di libri di straordinario successo tradotti in varie lingue ha dimostrato che nei libri per ragazzi possono e debbono entrare anche temi importanti che coinvolgono i preadolescenti come il cambiamento del corpo e le problematiche ad esso connesse, l’amicizia, gli affetti, la morte, l’ecologia, il rispetto del pianeta e molto altro.


Il gruppo teatrale L’Acchiappasogni ha saputo contestualizzare ai giorni nostri la storia di Ulisse, l’eterno viaggiatore, dimostrando che anche le storie più antiche, se investono le ragioni più intime dell’uomo, possono far presa sui ragazzi del 2° millennio.


Silvia Roncaglia con il suo spettacolo “Favolose Principesse” ha saputo incantare con le storie, i travestimenti , le voci e i suoni, un pubblico che ha assistito alla performance in religioso silenzio, salvo poi scoppiare alla fine in applausi fragorosi.


Marco Bertarini, un vero mago del racconto, dell’invenzione, della suggestione e del potere evocativo di qualsiasi oggetto, se abilmente interpretato, ha dato vita ad un incontro ammaliante in cui i bambini hanno ascoltato a bocca aperta e guardato ad occhi spalancati.


Un encomio va fatto a tutte le insegnanti ed ai ragazzi che hanno prodotto bellissimi elaborati che hanno fatto da apparato scenografico della Mostra.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 marzo 2008 - 1122 letture

In questo articolo si parla di cultura, osimo, Comune di Osimo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eqbN





logoEV
logoEV