Le Osimane vivono di più: la palma della longevità al gentil sesso

L\'8 marzo delle nonne di
Osimo. La palma della longevitÃ
al gentil sesso: nel comune le
ultrassessantenni battono i coetanei uomini 4.484 a 3.505.
Le Osimane vivono di più. Tra gli ultrasessantenni che risiedono nel Comune sono le donne a primeggiare. Sono 7.984 gli ultrasessantenni nel Comune di Osimo. Una schiera di nonni e nonne. A queste ultime la palma della longevità . Fra i 60 e i 100 anni, ricorda la Confartigianato di Osimo citando i dati Istat, ci sono infatti 4.484 donne a fronte di 3.505 maschi. Fanno sport, giocano a carte con le amiche, vanno a ballare e in vacanza. E non si sentono per niente inutili. Non più pensionate silenziose ma attive in ogni campo della società . Anche dopo la pensione,continuano a lavorare magari con forme di collaborazione per insegnare alle giovani leve i segreti del mestiere.
E\'difficile tentare di racchiudere in una unica figura le infinite sfaccettature di una condizione così mutevole per i diversi motivi : il grado di istruzione, le possibilità economiche, lo stato di salute, le condizioni familiari. Significativo, sottolinea la Confartigianato di Osimo, é l\'alto numero di persone anziane aderenti ai sindacati dei pensionati a dimostrazione che non si sentono più \" una categoria silenziosa\". Nelle Marche, gli ultrasessantacinquenni rappresentano il 20,6% della popolazione e i pensionati artigiani sono circa 35mila. In provincia di Ancona gli ultrasessantacinquenni sono 43.217. La terza età non é più vista come un peso. Soprattutto l\'artigiano in pensione continua ad avere la motivazione al lavoro. E\' una reale risorsa di esperienza e di professionalità .
Certo i problemi non
mancano. Da una ricerca condotta da Confartigianato, emerge che nelle Marche il
28% degli anziani vive solo, il 94% non ha aiuti per le incombenze quotidiane,
l\'86% non ha alcuna collaborazione per svolgere pratiche amministrative. Il
calo demografico dovrebbe cominciare a far riflettere e la popolazione anziana é
destinata ad assumere un ruolo preponderante. Secondo recenti stime nei
prossimi 20 anni gli ultraottantenni aumenteranno del 400%. Gli artigiani pensionati
sono una risorsa utile che viene messa a disposizione della società tutta e che
é una ricchezza per il nostro paese.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 marzo 2008 - 1196 letture
In questo articolo si parla di attualità, commercio, terza età, confcooperative ancona, cooperative