Dallo stomaco al lavandino: cause e tipologie di vomito

Per vomito si intende l\'espulsione del contenuto dello stomaco attraverso la bocca.
Il vomito può avere diversi caratteri a seconda del loro contenuto. Tra i tanti ricordiamo quello alimentare (in cui il contenuto è formato da cibi più o meno digeriti), acquoso (caratterizzato dall\'emissione di succo gastrico misto a muco) , biliare (contraddistinto dall\'emissione di muco misto a bile associato ad un sapore amaro), emorragico (contrassegnato dall\'emissione di sangue rosso vivo) , caffeano (rappresentato dall\'emissione di muco e succo gastrico misto a sangue nerastro sotto forma di piccoli coaguli semidigeriti che rassomigliano alla polvere del caffè), fecaloide (caratterizzato da emissione di liquido di odore putrido e colore fecaloide).
Il vomito può essere o riflesso o provocato da cause meccaniche. Le cause del vomito meccanico sono essenzialmente i ristringimenti infiammatori o neoplastici dello stomaco o dell\'intestino.
Le cause del vomito riflesso sono molteplici:
- da irritazione meccanica o chimica della
parete dello stomaco e quindi indigestione, intossicazione da alcool, cibi
guasti e microrganismi.
- da patologie che provocano irritazione
acuta o cronica del peritoneo tipica della colica renale e biliare, degli stati iniziali dell\'appendicite
acuta, della diverticolite del
colon e della perforazione
intestinale.
- da infiammazione del nervo vestibolare:
nella Labirintite il vomito è frequente. Tale patologia è
associabile alla Chinetosi ovvero il cosiddetto. mal di mare in cui il
meccanismo fisiopatologico è simile.
- da stimolazione chimica del centro del
vomito. Quest’ultimo può essere stimolato chimicamente con farmaci o metaboliti
o in stati di disordini metabolici. Le cause più frequenti sono l\'intossicazione
da apomorfina e da oppiacei in generale (tipico è il vomito dell\'operato), da
intossicazione da digitale, nell\'uremia nell\'iperammoniemia e nell\'acidosi
metabolica.
- da stimolazione meccanica del centro del
vomito frequente nell\'edema
cerebrale e negli stati di
aumento della pressione endocranica, quindi nelle lesioni vascolari
dell\'encefalo, nei tumori cerebrali, nell\'idrocefalo iperteso e nel trauma cranico.
- da stati emotivi acuti: spesso vengono descritti episodi di vomito in occasione di stress emotivo.

Questo è un articolo pubblicato il 07-03-2008 alle 01:01 sul giornale del 10 marzo 2008 - 12787 letture
In questo articolo si parla di attualità, lorenzo possanzini, sanità e salute
Leggi gli altri articoli della rubrica sanità e salute
Commenti

- Pesaro: Nessuna bambina rapita a Pesaro: era una truffa
- Urbino: Sequestrati terreni e fabbricati per 14 milioni di euro a imprenditore pluripregiudicato
- Pesaro: Confiscati 14milioni di euro a pregiudicato, sequestrati terreni e fabbricati tra Pesaro e Rimini
- Pesaro: Sfruttamento lavorativo dei "rider", controlli straordinari anche a Pesaro