utenti online

Movimento dei Focolari: CIttadinanza onoraria a Chiara Lubich

1' di lettura 30/11/-0001 -
Sabato 26 Gennaio alle ore 17 è stata conferita la cittadinanza onoraria a Chiara Lubich con una solenne cerimonia tenutasi all’interno del Teatro La nuova Fenice.

di Michela Sbaffo
redazione@vivereosimo.it


Sabato 26 Gennaio alle ore 17 è stata conferita la cittadinanza onoraria a Chiara Lubich con una solenne cerimonia tenutasi all’interno del Teatro La nuova Fenice. Chiara Lubich, nata a Trento nel 1920, è la fondatrice del movimento dei Focolari, che, riconosciuto dalla Santa Sede sin dal 1962, si configura come un’opera laica che, sulla scorta degli insegnamenti del Vangelo, ha come fine la realizzazione dell'unità tra le persone.

Il movimento è ora diffuso in 182 paesi nel mondo e conta milioni di aderenti, promuove il dialogo interreligioso, ecumenico e con persone senza convinzioni religiose. “Il messaggio di Chiara è molto vicino a quello del nostro San Giuseppe –spiega il ViceSindaco Stefano Simoncini– Inoltre Osimo è stata la prima cittadina delle Marche a seguire l’esperienza iniziata a Trento dalla Lubich.”

Già nei primi mesi degli anni ’50 infatti si tennero in città i primi incontri del movimento, grazie anche all’attivismo di Albertina Serrini, insegnante di musica, che, dopo aver fatto visita nel 1949 al primo focolare di Trento, volle far conoscere alla città osimana questo nuovo modo di vivere il Vangelo.


Simoncini e esponenti del movimento dei focolari di Osimo e città limitrofe.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 28 gennaio 2008 - 1985 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enTd





logoEV
logoEV