"Dalla maniera grande all'astrazione anni '70-'80-'90": è il titolo della personale di pittura di Augusto Salati, che si inaugura all'Auditorium San Francesco sabato 12 luglio alle ore 18.30. Una cinquantina di opere appartenenti ai cicli pittorici "Angeli e Cavalli", "Anamorfosi" e "Musicali", sono in mostra fino al 3 agosto, per raccontare un trentennio del lungo percorso artistico di Augusto Salati.
Prende avvio questa sera l’operazione “Muoviti sicuro”, il collegamento gratuito con autobus in orari serali fra i centri di Recanati, Loreto e Porto Recanati. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Macerata e dai tre Comuni in collaborazione con la società “Contram” di Camerino, cui è affidato il servizio di trasporto, prevede quattro “corse” giornaliere fino al 23 agosto tutti i giovedì, venerdì e sabato.
Nell'ambito del progetto "AMICI DEL MONDO" si inserisce la serata di “POESIA E MUSICA” che verrà presentata dal circolo culturale l'Incontro di Filottrano con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale e dell'Amministrazione Provinciale (programma Co-Habitat). L'appuntamento è per sabato 12 luglio alle 21,30 in Largo Bramante di Filottrano.
Lo spettacolo è stato organizzato dall'associazione Conero Roller associazione di pattinaggio artistico a rotelle con sede a Castelfidardo che con il Conero Roller Showtime mirava a promuovere questo sport tra i giovani. E chi meglio avrebbe potuto mostrare il fascino di questo sport se non campioni di livello nazionale europeo e mondiale.
La CNA di Zona Sud di Ancona ha promosso un incontro tra gli assessori alle attività produttive di Osimo - Castelfidardo - Loreto e i dirigenti della CNA delle tre cittadine della Bassa Valle del Musone. Assente solo l'assessore di Loreto Casali. L'incontro è stato promosso per fare il punto della situazione alla luce dei segnali di crisi che vengono percepiti giorno dopo giorno.
Il rilancio e la riqualificazione del mercato ambulante di Castelfidardo passa per il progetto di riorganizzazione, che comprende tutti gli interventi previsti a porta Marina, e lo studio di una soluzione che garantisca il facile accesso del trasporto pubblico nel centro storico, attraverso il ritorno dei mezzi pubblici o l'istituzione di una navetta a transito continuo.
Premesso che la nostra azione in merito alla petizione per la Strada di Bordo, che ha fatto segnare un grandissimo successo di adesioni da parte degli osimani, non si è ancora conclusa, sottolineiamo con soddisfazione il fatto che l'iniziativa ha costretto la Provincia a riprendere in mano dopo anni la questione.
Il secondo acquisto giallorosso arriva sempre dalla Biagio Nazzaro Chiaravalle. Dopo l'attaccante Tommaso Gabriellni, vestirà la maglia dell'Osimana Makaia Jaques Bingunia, classe 1981. Il ragazzo, nativo di Kinshasa (Zaire), è un jolly di centrocampo, ma anche di difesa. Insomma un giocatore che può ricoprire vari ruoli, essenziale in ogni squadra.
Si comprende che possa rodere il Comitato per la difesa ambiente e territorio che il comune stia adottando gli atti necessari per l'attuazione del PRG mandando a monte tutti i loro piani politici. Possono sempre fare un altro esposto alla Procura. Per quanto riguarda la manutenzione del patrimonio del comune di Osimo è del tutto infondato quanto affermato dal PD in quanto è proprio questa amministrazione che ha realizzato un museo civico e uno archeologico per la conservazione delle opere pubbliche e private del nostro patrimonio.
Nella notte tra il 5 ed il 6 luglio di quel 1944, i soldati tedeschi abbandonavano la nostra città, i fascisti lo avevano già fatto verso la metà di giugno, non senza lasciare la loro scia di sangue e dietro la spinta del "gruppo Riccio", gruppo costituito ad hoc e comandato dall'osimano Ricci e composto da elementi cattolici provenienti da Cupramontana.
Il primo volto nuovo dell'Osimana 2008-2009 proviene da Jesi, professione attaccante. Tommaso Gabrielloni, 26 anni da compiere il prossimo 17 agosto, vestirà la maglia giallorossa. L'ha voluto fortemente la società, mister Senigagliesi che lo conosce bene avendolo avuto con sé nel Real Vallesina e lui ha voluto l'Osimana.
Dall'idea al vestito. Non ha tralasciato nessun aspetto del fare moda il corso di specializzazione per modellista dell'abbigliamento tenutosi presso l'Isis " M. Laeng"e frequentato dalle allieve dell'istituto del IV° e V° anno che studiano per la qualifica di tecnico abbigliamento e moda.
Un investimento di 70.000 € per rifare interamente l’obsoleta linea della pubblica illuminazione nel quartiere San Rocchetto: il lavoro, già ultimato e funzionante, ha comportato la posa in opera di ben 15 punti luce in via Giolitti e 33 lungo le vie Corvalan, Morandi e Lenin, completi di opere murarie.
Giovedì 3 e venerdì 4 luglio a Bruxelles, presso il Parlamento europeo, si terrà la terza edizione della Summer School del Partito Democratico. Duecento giovani italiani, provenienti da diverse regioni, avranno la possibilità di confrontarsi sui principali temi europei e sul ruolo del centro-sinistra in Europa e del Partito Democratico in particolare.