Consegnati i riconoscimenti della 4° edizione del Premio Internazionale S.Giuseppe da Copertino. Il Premio è nato in occasione del quarto centenario dalla nascita del Santo, nella volontà di riconoscere l'impegno di chi nella vita pubblica lotta in nome degli ideali già appannaggio di S.Giuseppe. Pace, Solidarietà, Cultura.
Sala Gialla, approvazione del Bilancio di Previsione 2008: le schermaglie tra maggioranza e opposizione si aprono già alle 17 della seduta di mercoledì 26 con la discussione sul primo dispositivo, riguardante l'ICI, determinazione aliquote e detrazioni d'imposta. Il documento proposto dalla giunta Latini mantiene immutata la pressione fiscale, fissando l'aliquota ICI e l'addizionale IRPEF ai valori del 2007 (5% e 0,8%).
Sulla scia del riscontro ottenuto dalla campagna di sterilizzazione organizzata in collaborazione con lo studio veterinario associato dei dottori Alessandrini, Carbonari e Scattolini di Castelfidardo e grazie ai fondi stanziati sia dal Comune di Castelfidardo che dalla fondazione Carilo, l’associazione “Qua la Zampa” propone una nuova iniziativa.
Da fine a marzo, 25 appuntamenti con grandi personaggi del mondo dell'informazione. In arrivo Toni Capuozzo, Peter Gomez, Massimo Cotto con Massimo Bubbola, Marco Travaglio, Paolo Crepet, Marcello Veneziani con una retrospettiva 40 anni dopo sul ’68 e i reporter dal “fronte” Ennio Remondino, Livio Senigalliesi e Domenico Affinito.
Torna ad esibirsi a Recanati dopo venticinque anni Gabriele Lavia, una figura fra le più rappresentative in assoluto del teatro italiano. Il grande attore sarà protagonista sabato 5 (ore 21) e domenica 6 aprile (ore 17) di "Memorie dal Sottosuolo" di Fedor Dostoevskij, per l'adattamento e regia dello stesso Lavia.
Il 17 dicembre 1987 Loreto e Czestochowa firmavano il loro accordo di gemellaggio. Un patto inossidabile che viene rinnovato domani con i festeggiamento per il 20° anniversario di questo importante sodalizio tra due città che condividono la realtà del Santuario dedicato all Vergine Maria.
Regolamentazione della sosta, la rivoluzione è realtà. La Giunta Comunale, tramite l’ufficio tecnico del traffico, ha dato avvio al progetto che mira ad alleggerire la morsa sul centro storico ampliando le aree soggette all’esposizione del disco orario ma tutelando i residenti con permessi illimitati per tutta la zona.
Il Comitato per La Difesa dell'Ospedale di Rete mette a conoscenza di un possibile Progetto di Viabilità e di Servizi alla Persona, che potrebbe essere realizzato in coesistenza con la struttura dell'Ospedale di Rete a San Sabino di Osimo da un pool di imprenditori locali.
Il Consiglio comunale ha approvato nella seduta di giovedì scorso la manovra finanziaria comunale e il piano annuale e triennale delle opere pubbliche. Documenti di importanza strategica per la città, che rafforzano le basi dello sviluppo del territorio, prevedono investimenti fondamentali sul fronte delle opere pubbliche e contengono interventi a sostegno delle famiglie e delle fasce più deboli.
Loreto, Sala degli
Svizzeri del Museo Pinacotecafino al 31 maggio
2008. Da Marco Aurelio, a Francesco di Assisi, a Pascal e
Tolstoi una mostra racconta la voce del vento, l'occhio di una colomba, il profumo di un prato, la luna nella
notte, la spiritualità del paesaggio
marchigiano, in cento scatti di Floriano Grimaldi
Nella 30° giornata del campionato regionale di Eccellenza Marche la vittoria della Jesina sulla Civitanovese porta i leoncelli al secondo posto. La clamorosa vittoria per 3-0 della Vis Pesaro sul campo del Fossombrone nell'anticipo di sabato riapre tutti i giochi in zona play-out.
Una serata in onore di un grande eroe del ciclismo: Gino Bartali, l'inossidabile mito sportivo dell'Italia travagliata dal regime e dalla guerra. Il Lions Club Osimo ha ospitato in una conviviale tenutasi lunedì 17 in un noto ristorante di Campocavallo la moglie di Bartali, Adriana, e il loro figlio Andrea.
Più di duecento confratelli e consorelle della Confraternita della Pia Unione del Cristo Morto di Osimo (AN), tutti ugualmente rivestiti dei tradizionali sacconi e cappucci neri, cinta la vita dal ruvido cordone bianco, hanno partecipato alla suggestiva processione del Venerdì Santo.
Il Comune di Recanati e l'Adi-Sd Marche, associazione degli italianisti sezione didattica, organizzano un convegno su Leopardi di grande rilevanza sia scientifica, per i nomi di spicco del mondo culturale che vi partecipano, come Luigi Blasucci e Giulio Ferroni, sia didattica.
Da Associazione Culturale Libellula
Lo scorso anno in fase di discussione degli emendamenti l'amministrazione comunale si è nascosta dietro immotivati parere tecnici evitando scomode giustificazioni politiche. Il bilancio non è politicamente emendabile. Le scelte di questa amministrazione sono incomprensibili e incoerenti.