utenti online

"Ragazzi al leggio": la letteratura si fonde con i classici della musica

1' di lettura 30/11/-0001 -
Si è tenuto Sabato 29 dicembre nella Sala delle Cannoniere di Bastione Sangallo alle ore 18,30 "Ragazzi al leggio", letture di alcuni libri scelti dai ragazzi del laboratorio di Giornalismo di Loreto.

di Comune di Loreto


Si è tenuto Sabato 29 dicembre nella Sala delle Cannoniere di Bastione Sangallo alle ore 18,30 "Ragazzi al leggio", letture di alcuni libri scelti dai ragazzi del laboratorio di Giornalismo della Scuola Secondaria di I Grado Lorenzo Lotto di Loreto, accompagnate al pianoforte dal M° Alessandro Perelli.

Al leggio: Giorgia Bianchini (III C), Silvia Giampieri (III D) Sandra Kowalewska (III E),) Cristina Curti (III E)

Letture e musiche:

Lettura tratta dal 33 Canto del Paradiso dalla Divina Commedia di Dante Alighieri; L. van Beethoven: Sonata op. 90: 1° tempo

Lettura tratta da “Elogio alla bruttezza” di Loredana Frescura; C. Debussy: Minstrels

Lettura tratta da “Io & Marley” di John Grogan; J. Brahms: Rapsodia op.119

Lettura tratta da “L’amico ritrovato” di Fred Ulhman”; M. Clementi: Studio (3'00)

Lettura del V Canto dell’Inferno dalla Divina Commedia di Dante Alighieri; F. Liszt: Mephisto Valzer (11'15)

Domenica 30 dicembre, sempre all Sala delle Cannoniere di Bastione Sangallo alle ore 18,30 si è tenuta la presentazione del libro e incontro con l’autore "Lettere ad una giovane fanciulla sull′arte di suonare il pianoforte" (1837) di Carl Czerny. Maria Chiara Mazzi e Margherita Pierantoni, relatrici Andrea Parisini, lettore Angelica Minetto - Serena Brumat, pianoforte

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 dicembre 2007 - 822 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enRL





logoEV
logoEV