Memorie garibaldine nelle Marche

In occasione del bicentenario della nascita di Giusepe Garibaldi, il 15 Dicembre si è tenuto un incontro studio per ricordare la figura di Alessandro Malacari, un garibaldino da Offagna. |
![]() |
da
In3 Comunicazione
In occasione del bicentenario della nascita di Giusepe Garibaldi, l’Accademia della Crescia di Offagna, in collaborazione con il Comune di Offagna ed il Sistema Museale della Provincia di Ancona, hanno organizzayo una giornata di studio per ricordare la figura di Alessandro Malacari, un garibaldino da Offagna.
In questa suggestiva città, sabato 15 dicembre alle ore 17,00, si è tenuto l’incontro dal titolo “Conversazioni in biblioteca, memorie Garibaldine nelle Marche”. Presenti alla conferenza Gilberto Piccinini dell’Università di Urbino, che ha trattato il tema del Garibaldinismo nelle Marche e Alessandro Starrabba Malacari che ha esposto la Presentazione della commemorazione del Conte Alessandro Malacari, letta da Mario Felici nel 1891 nella sala comunale di Offagna.
Per meglio comprendere questo fenomeno storico culturale delle Marche, il Sistema Museale ha deciso di prolungare questa momento di studio anche a domenica 16 dicembre. In questa giornata infatti, dalle ore 10,00, l’Associazione ha approntato un itinerario turistico e culturale con visita guidata al Museo del Risorgimento di Castelfidardo.
Nelle sue sale sono illustrati gli avvenimenti militari - politici e la situazione culturale e sociale del Risorgimento, con particolare riferimento alla battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860. La sezione didattica di questa galleria si articola in pannelli espositivi organizzati per temi che presentano gli eventi dell’epoca e la loro evoluzione, dall’11 settembre 1860 alla resa di Ancona del 29 settembre successivo.
Sempre per la stessa giornata è stata prevista anche una visita al Museo del Capoluogo di Castelbellino. Qui si è ammirato una piccola ma significativa raccolta che comprende, tra le altre cose, tele del cinquecento e del seicento e alcune testimonianze archeologiche di epoca romana portate alla luce nel territorio comunale. La giornata ha previsto anche il consueto momento di ristoro organizzato al ristorante “Tamburo Battente” di Castelbellino.

Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 dicembre 2007 - 1875 letture
In questo articolo si parla di
Commenti

- Visita pastorale nella parrocchia di Agugliano
- Castelfidardo: Campo sportivo Mancini, autorizzato il nuovo stralcio dei lavori
- Castelfidardo: occhio all'Atletico Gallo
- La Nef Volley Libertas Osimo espugna anche il parquet dell’US Volley ‘79
- Pareggio a reti bianche tra Villa Musone e Sampaolese » altri articoli...