utenti online

Calcio. L’Osimana non si sblocca. Passatempese, pari di rigore

5' di lettura 30/11/-0001 -
Weekend all’insegna della X. Giallorossi fermati 0-0 a Monte Urano. Ottimo punto per la Passatempese a Porto Potenza. Strapitoso 3-3 dell’Osimo Stazione a Camerano. San Biagio fermato dalla neve, rinviato il match di Cerreto.

di Giacomo Quattrini
redazione@vivereosimo.it


In Eccellenza continua l’astinenza dell’Osimana, alla quale manca la vittoria dal 28 ottobre, dall’1-0 di Fermignano: un’infinità. E così lentamente la formazione di Lelli è scesa in classifica, fino ad arrivare al sest’ultimo posto, un solo punto sopra la zona playout. Quale il problema di questa inesorabile discesa: l’attacco, davvero sterile, più di ogni previsione. A tal punto involuta in fase offensiva che l’Osimana rischia di vedersi stravolgere il reparto: più o meno tutti sono sotto osservazione, persino il colpo dell’estate Bugiolacchi.

Fin qui il bicchiere mezzo pieno di una matricola in crisi di risultati. Ma ora analizziamo il bicchiere mezzo pieno. Nonostante i continui pareggi e le poche reti all’attivo, l’Osimana continua a sfornare a tratti un bel gioco, che sembra dimostrare come la crisi sia solo di risultati. Il problema potrebbe essere solo l’attacco e così una volta sbloccatosi questo si risolverebbero davvero tutti i problemi giallorossi.

In realtà a Lelli manca pure un vero regista, che sappia movimentare le punte con maggiore fantasia e alzare il tasso tecnico della formazione. Resta in fatto che nonostante le difficoltà l’Osimana resta sorprendentemente a meno 3 dai playoff, con il match di Porto S.Elpidio da recuperare.

Insomma, inutile fascirsi la testa prima di romperla. Ma è bene che Lelli faccia attenzione e che la società dia una scossa ai giocatori. Se l’Osimana non brilla e va avanti di pareggi, nell’ultima gara le emozione sono stentate in quasi tutti i campi, con tre match rinviati per maltempo e soli due gol all’attivo, quelli del Piano S.Lazzaro sulla Pergolese e quello della Castelfrettese nel derby sulla Biagio Nazzaro.

Tutti 0-0 negli altri 4 confronti, con la Vis Pesaro che conferma il proprio momento di lenta e discreta ripresa impattando a Jesi. La classifica dice che l’Elpidiense mantiene la vetta con 3 punti di vantaggio sul Piano, ma anche con la sfida di Urbino da recuperare. In zona playoff anche Fermignanese e Cingolana, ma entrambe con una gara in meno, proprio come il Fossombrone, che vincendo il derby sulla Fermignanese rinviato domenica potrebbe addirittura salire al quarto posto, dopo che solo un mese fa stagnava tristemente e contro pronostico in zona playout. In fondo chiudono Vis Pesaro e P.S.Elpidio, con quest’ultimi che hanno però due gare da recuperare, proprio come l’Osimana.

In zona playout anche Monturanese, Biagio Nazzaro e Jesina, ma la classifica è così corta (dal secondo posto del Piano al quart’ultimo della Biagio ci sono solo 9 punti) che una vittoria può cambiare tutto. Nel prossimo turno, tempo permettendo, l’Osimana ospiterà la forte Cingolana, mentre la capolista Elpidiense-Cascinare ospiterà la Vigor Senigallia. Sfide di lusso quelle tra Pergolese e Jesina e tra Vis Pesaro e Civitanovese. Sfide invece d’alta quota è Montegiorgio-Fossombrone. Derby infine a Chiaravalle tra Biagio e Piano S.Lazzaro.

In Promozione la Passatempese trova un pareggio prezioso in casa della quarta forza del girone, il Porto Potenza. Un 2-2 che concede a Gasparrini di portarsi per la prima volta fuori dalla zona playout, raggiungendo a 17 punti Folgore, Urbisaglia e Camerino. Peccato che nell’ultima giornata si sia giocata solo la partita di Porto Potenza, col risultato che la Passatempese ha ora un match in più delle avversarie. Ciò non toglie che il punto esterno sia da considerare prezioso e alla vigilia insperato.

Addirittura impensabile a mezz’ora dalla fine, con i locali che conducevano 2-0. Poi due rigori segnati dal neo acquisto Pantone hanno regalato agli ospiti il 2-2 nel giro di 10 minuti e così i gialloblù danno seguito alle ultime positive uscite. Prossimo turno al Muzio Gallo contro il Corridonia terzo in classifica. Match difficile, ma non impossibile, d’altronde a Passatempo tutte hanno sofferto, compreso la capolista Montegranaro. Nel girone nord il maltempo ha permesso di giocare solo due confronti, quelli di Castelfidardo (1-0 sul Lucrezia) e di Fano (0-0 tra Marchionni e Fortitudo Fabriano).

In Prima Categoria viaggio a vuoto del San Biagio, che a Cerreto si è ritrovato uno stadio con almeno 10 cm di neve. Campo impraticabile e match rinviato. In classifica, nonostante la gara in meno, i biancorossi si mantengono in zona playoff con 22 punti, dietro alla capolista Offagna (26), Cupra (25), Borghetto (24) e San Marcello (23). E sabato a San Biagio arriva proprio il San Marcello, che dopo due sconfitte consecutive batte 2-0 l’ex capolista Cupramontana.

Dietro torna a far parlare di se l’Osimo Stazione, che al Montenovo di Camerano sforna una prestazione più che confortante. Il 3-3 scaturito in casa di una pretendente alla promozione è addirittura stretto perché la Stazione ha subito il pareggio nel recupero e nell’ultima mezz’ora ha giocato in 10 contro 11. Insomma, una prova maiuscola, contornata da reti splendide, soprattutto quelle di Gerio Paoloni e Rossi, due conclusioni da fuori che sono morte sotto il set.

Il pareggio permette alla locomotiva di arrivare a 18 punti, più 4 dalla zona rossa e meno quattro dalla zona playoff: una posizione intermedia, alla quale la Stazione può dare una svolta battendo sabato la Falconarese, una potenziale diretta concorrente per gli spareggi promozione. Serve una conferma e la strada intrapresa fa ben sperare i supporters bianco verdi.

In Terza Categoria, dopo il derby giocato al Diana, lo Sporting Osimo di mister Graciotti espugna Collemarino 1-0 con rete di testa di Catena e si avvicina alla zona playoff. In coda la Pro Calcio Osimo di Zammillo torna la successo battendo 3-1 la cenerentola Mosaico e portandosi a meno uno dalla terz’ultima.

Foto di A.Patani





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 17 dicembre 2007 - 1546 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV