utenti online

“Stampatori” di precisione: 80 ore di lezione presso l’Ipsia

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ad Osimo un corso di formazione, unico nelle Marche, per formare figure di difficile reperimento. “Stampatori” di precisione: 80 ore di lezione presso l’Ipsia.

da Confartigianato


Sta per partire un corso di formazione speciale, unico nel suo genere, il primo nella nostra regione. Giovedì 6 dicembre alle ore 16.00 presso l’Ipsia di Osimo avrà luogo un seminario per il settore stampi e stampaggio che da l’avvio al primo corso per “Operatore tecnico di Stampaggi di termoplastici” organizzato dalla Confartigianato. 80 ore di lezione coinvolgeranno otto imprese del distretto della meccanica di Ancona sud per un totale di 12 addetti.

Il corso è finalizzato alla qualificazione della figura dello stampatore di termoplastici, per approfondire l’ esperienza sullo stampaggio a iniezione, ma anche per i progettisti che potranno integrare le proprie conoscenze progettuali, con quelle relative alle tipologie delle materie plastiche e al ciclo tecnologico dello stampaggio. L’obiettivo finale del corso è di formare una figura capace di proporsi in maniera attiva per l’ottimizzazione dello stampaggio e la messa a punto dello stampo, attraverso l’analisi della tipologia di prodotto e dello stampo.

Il corso è organizzato da Confartigianato, in collaborazione con Ipsia di Osimo, Structura e la BMB spa, è stato beneficiario di un finanziamento specifico di Fondartigianato, il fondo di formazione degli artigiani che sostiene appunto lo sviluppo e l’attuazione di corsi di formazione per dipendenti di piccole e micro imprese artigiane.

“Il corso - dice Andrea Rossi, funzionario di Confartigianato per il settore Meccanica e Formazione - si snoderà fino a fine marzo con ottanta ore di lezione teorico-pratica che verteranno su temi complessi e innovativi, quali gli aspetti chimico-fisici dei materiali, le tecniche di lavorazione innovative, l’utilizzo spinto delle tecnologie informatiche e di modellazione dei pezzi, utilizzo di supporti audiovisivi e con l’ausilio di strumenti di simulazione virtuale per la verifica del funzionamento.

Da tempo per la categoria della meccanica la Confartigianato ha avviato azioni di sostegno alle aggregazioni di imprese, agendo sulle stesse attraverso azioni che si rivolgono ai macro ambiti della formazione, dell’innovazione tecnologia e dell’ internazionalizzazione.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 1563 letture

In questo articolo si parla di





logoEV
logoEV