utenti online

Rinviata P.S.Elpidio-Osimana. Passatempese alla svolta

4' di lettura 30/11/-0001 -
L’Osimana stoppata dalla pioggia. Gialloblù alla prima vittoria esterna. In Prima il San Biagio perde lo scontro al vertice di Cupra mentre la Stazione vince nel finale sulla Brandoni.

di Giacomo Quattrini
redazione@vivereosimo.it


Week-end condizionato dal maltempo, che ha compromesso diverse partite, fra cui Porto Sant’Elpidio-Osimana, rinviata per impraticabilità del campo. Nel frattempo le altre compagini hanno giocato e non sono mancate sorprese e conferme.

L’Elpidiense-Cascinare continua a volare, battendo la Cingolana si mantiene solitaria in vetta e tenta la prima minifuga del campionato (più 5 dalla seconda). Si è definitivamente risvegliato il Bikkembergs Fossombrone, che, dopo aver conquistato la finale di Coppa Marche (dove affronterà l’Elpidiense), viola il campo di Chiaravalle 1-0 e si lancia ai margini della zona playoff.

Dove invece rimane ma impantanato il Piano San Lazzaro, sconfitto 1-0 a Pesaro contro una Vis disperatamente alla ricerca della rimonta salvezza. Exploit della Vigor Senigallia, che trionfa 2-0 a Fermignano, mentre la Pergolese cede di misura in casa alla Castelfrettese.

Ko la Civitanovese a Montegiorgio (3-1). 0-0 infine tra Vis Macerata-Jesina e Montegiorgio-Urbino. Prossimo turno ancora esterno per la Lelli-band, in casa di un Montegiorgio terz’ultimo ma in lenta ripresa.

Da segnalare il derby tra Fossombrone e Fermignano, Civitanovese-Vis Macerata e quello tra Castelfrettese e Biagio Nazzaro. Match fra nobili decadute quello di Jesi tra Jesina e Vis Pesaro. La capolista Elpidiense va infine ad Urbino alla ricerca del 16esimo risultato utile consecutivo.

In Promozione è giunta l’ora della Passatempese, che trova la prima vittoria esterna e con essa la svolta definitiva. I gialloblu si rimettono così in carreggiata, si mantengono in zona playout, ma ora le avversarie sono tutte li, anzi, per assurdo la zona playoff è a soli 6 punti!

Aperte le battute, la Passatempese passa 1-0 a Pollenza, dopo un match vibrante e con due rigore falliti, uno per parte, con il baby Alocco consacrato ormai come portiere prodigio di Gasparrini. A fallire il penalty ospite è invece il neo acquisto Pantano, mentre il gol vittoria arriva a metà ripresa con un colpo di testa di Brandoni su azione da calcio piazzato.

Prossimo turno ancora esterno, a Porto Potenza, contro una formazione in piena zona playoff, in caso di successo i giallobù si rilancerebbero alla grande, ma un pari sarebbe comunque ottimo.

Al vertice continua la lotta a distanza fra Montegranaro e Fermana, ma questa volta sorprese a go go. La capolista viene bloccata dalla pioggia e dovrà recuperare il match con la Cuprense, mentre la Fermana vien travolta negli ultimi minuti dal Corridonia, che finisce per trionfare 3-1 inaspettatamente, riportandosi a meno tre dai canarini, che ora potrebbero potenzialmente scivolare a meno sei dal Montegranaro.

Nel girone nordico torna in vetta il Fortitudo Fabriano, che batte 1-0 la Belvederese, mentre il Sirolo Numana viene fermato 1-1 dal New Relax Rio Salso e viene scavalcato al secondo posto dal Vallesina, che ha vinto 2-1 l’altro scontro diretto contro il Marchionni.

In coda precipita all’ultimo posto la Filottranese, sconfitta 3-0 a Sant’Orso e superata pure dalla Cantianese, corsara a Lucrezia. Infine altro pareggio poco utile e deludente per Castelfidardo e Fabriano.

In Prima Categoria torna al successo l’Osimo Stazione, che batte al cardiopalma la Brandoni Dorica, nello scontro diretto per non sprofondare in zona playout. A passare in vantaggio sono gli anconetani a 3’ dalla fine. Sembra l’ennesima disfatta della locomotiva ed invece nei minuti di recupero prima Troscè su punizione e poi il rientrante Pierpaolo Paoloni di testa da calcio d’angolo regalano un insperato successo che manda in visibilio i supporter biancoverdi e rilanciano la Stazione in zone più tranquille.

Amara sconfitta invece per il San Biagio che nel nel pantano di Cupramontana esce sconfitto 2-0. I gol decisivi nello scontro dirette tra capolista giungono entrambi nei primi 10’ e a condizionarli, più che la bravura e il tasso tecnico, è stato il maltempo.

Una folata di vento sulla punizione dell’1-0 e l’acqua a frenare una palla viscida in mezzo all’area sul 2-0 hanno regalato al Cupra un successo che la lancia in vetta solitaria.

Il San Biagio che recrimina il fatto di non essersi potuto giocare il big-match in condizioni plausibili scivola al quarto posto, superato da Borghetto e Offagna. Sabato prossimo Camerano-Osimo Stazione e Cerreto-San Biagio.

Infine nel derby osimano di Terza Categoria giocato domenica al Diana vince 1-0 lo Sporting Osimo di mister Graciotti (ex Borgo Antico) sulla giovane Pro Calcio di mister Zammillo, che rimane penultima, mentre lo Sporting si porta a centro classifica.

Foto di A. Patani





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 1292 letture

In questo articolo si parla di