utenti online

Festa a Recanati per Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli

3' di lettura 30/11/-0001 -
Il comune di Recanati, il Centro nazionale studi Leopardiani, la Questura di Macerata e il Comitato per le Celebrazioni Gigliane hanno organizzato per mercoledì 12 dicembre una giornata evento in onore dei due grandi “figli” di Recanati: Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli.

da Comune di Recanati


Nel pomeriggio, alle ore 18, nell’Aula magna del Palazzo comunale, sarà celebrato il 70esimo anniversario dell’istituzione del Centro nazionale studi leopardiani, mentre alle ore 21,15, al Teatro Persiani, si svolgerà il concerto della banda musicale della Polizia di Stato che rende omaggio, come già avevano fatto le formazioni bandistiche dei Carabinieri e dell’Aeronautica militare, al grande tenore nel 50esimo anniversario della morte.

Le Celebrazioni gigliane vanno dunque avanti e vedranno nelle prossime settimane l’allestimento di due mostre e l’organizzazione di uno spettacolo in piazza Leopardi che chiuderà ufficialmente, fra la primavera e l’estate, le Commemorazioni.

Ma il 2007 rappresenta per Recanati un anno speciale anche per l’anniversario dei 70 anni dell’istituzione dell’organismo che ha promosso la diffusione e l’approfondimento della figura del Poeta. E visto che sempre quest’anno ricorrono i cento anni dalla morte di Giosuè Carducci, il Comune e il Centro nazionali studi Leopardiani hanno promosso una manifestazione che sintetizza questi importanti avvenimenti.

L’iniziativa del 12 dicembre avrà come prima tappa l’Aula magna con i saluti del sindaco Fabio Corvatta, della contessa Anna Leopardi, vice presidente del Cnsl, e del professor Lucio Felici, coordinatore del Comitato scientifico del Centro.

Seguiranno gli interventi di Emilio Pasquini, ordinario di letteratura italiana all’Università di Bologna, che parlerà di “Giosuè Carducci nel primo centenario della morte: il suo Leopardi” e di Fabiana Cacciapuoti, componente del comitato scientifico del Cnsl che farà una relazione sul tema “Il Centro nazionale studi leopardiani: immagini per una storia”. La relazione sarà presentata anche in formato elettronico in collaborazione con Roberto Tanoni.

La serata al Teatro Persiani sarà invece tutta dedicata a Gigli, con il concerto della banda della Polizia diretta dal maestro Maurizio Billi e la partecipazione del tenore Carlo Barricelli. Il programma prevede l’esecuzione di arie famose dalla Tosca e dalla Turandot di Puccini e dall’Aida di Verdi, una fantasia di temi musicali di film felliniani, brani di Strauss e Ciaikovski. Il concerto si chiuderà con l’esecuzione dell’Inno nazionale.

L’ingresso al concerto è gratuito ma occorre prenotare presso la biglietteria del Teatro al numero 971.7579445, aperta dal martedì al sabato dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20.

Dopo lo straordinario successo della giornata del 30 novembre, giorno esatto della morte del tenore, le iniziative su Gigli andranno, quindi, avanti e già sabato e domenica prossimi (8 e 9 dicembre) c’è in programma un altro evento eccezionale. Il cartellone della stagione del Persiani prevede infatti la rappresentazione dell’Aida con la famosa compagnia marionettistica Carlo Colla e Figli. Sarà un incontro fra la musica di Verdi e la voce di Gigli. Il pubblico potrà, infatti, seguire la registrazione dell’opera con Gigli nei panni di Radames.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 10 dicembre 2007 - 1466 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enQM





logoEV
logoEV