utenti online

Successo di pubblico e sulla rete per la mostra ''I Cappannari''

2' di lettura 30/11/-0001 -
La mostra “I Cappannari, una famiglia di pittori osimani dal 1753 al 1997” ad appena una settimana dalla sua apertura sta segnando un grande successo di pubblico.

da Assessorato alla Cultura Osimo


La mostra “I Cappannari, una famiglia di pittori osimani dal 1753 al 1997” allestita ad Osimo presso il Centro Culturale San Silvestro nel suggestivo centro storico della cittadina marchigiana ad appena una settimana dalla sua apertura sta segnando un grande successo di pubblico.

Lo testimoniano tanto il numero dei visitatori tanto i numerosi apprezzamenti e messaggi lasciati dagli stessi nell’albo delle firme. Alcuni si dicono stimolati dal manifesto dell’evento altri dal contenuto della mostra appreso dai media, certo è che cresce costantemente la curiosità attorno a questi Cappannari, vera dinastia di artisti di Osimo che dal XVIII° al XX° secolo si sono tramandati i segreti delle tecniche pittoriche, della decorazione dei soffitti in camorcanna dei palazzi nobiliari marchigiani, della ceramica e della pittura di generazione in generazione.

Apprezzata anche la sezione dedicata ai disegni umoristici di Antonio Cappannari (Osimo, 1900 - 1981) caricaturista per importanti testate umoristiche a diffusione nazionale come “Il Travaso delle idee” e Mario Cappannari (Osimo, 1866 - 1958). Sorpresa tra il pubblico desta la vasta produzione per il Teatro di Elmo Cappannari (Osimo, 1923-1997) più conosciuto come pittore, ceramista e umorista.

L’ampia sezione della mostra dedicata ai bozzetti scenografici – sia per la prosa che per l’opera lirica - testimonia la profonda conoscenza del Teatro di Elmo Cappannari, uomo dal genio artistico strepitoso che nella scenografia ha ottenuto innumerevoli successi.

“Amava il teatro. E ne era riamato” scrive infatti il noto scrittore Gilberto Severini nel suo intervento nel catalogo della mostra. “L’omaggio a Elmo Cappannari è quindi dato dalla prima “mostra collettiva” di tutti i Cappannari, dei suoi avi insieme con lui, ora che riuniti dipingono dal vero gli infiniti paesaggi del cielo. Un evento mai realizzato prima.” Dichiara l’assessore alla cultura Stefano Simoncini.

Anche in rete la mostra viaggia a vele spiegate. Exibart, famoso portale d’arte, Tiscali mostre, guide super eva, il portale culturale della Regione Marche, il sistema museale della Provincia di Ancona, Musei da scoprire, oltre a tanti altri siti locali segnalano da giorni l’evento.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 luglio 2007 - 1981 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enLN





logoEV
logoEV