utenti online

A Filottrano al 2 al 5 Agosto la Contesa dello Stivale

2' di lettura 30/11/-0001 -
Si ripete, come tutti gli anni, nel primo week-end di agosto, la Contesa dello Stivale a Filottrano, rievocazione storica giunta alla sua XXVIII edizione.

di Claudia Caprari
redazione@vivereosimo.it


La città ricorda con questa manifestazione un episodio avvenuto nel lontano 1466, quando durante una battaglia che vedeva in lotta Filottrano contro Osimo, paese di confine, un soldato filottranese riuscì a sfilare uno stivale ad uno dei suoi avversari in fuga. Da allora lo stivale divenne il simbolo della vittoria dei filottranesi e da esso prende il nome la caratteristica manifestazione che riporta alla memoria quella che nella tradizione culturale e dialettale viene indicato come “lu fattacciu a lu passu Largu”.

In questi giorni la città si veste a festa e rivive l’atmosfera medievale di quasi sei secoli fa: le vie del paese e quelle delle frazioni vengono disseminate di stendardi e di bandiere, che segnano i confini tra le sette contrade che costituiscono il territorio filottranese.

Sono queste sette contrade che si sfidano la domenica sera in una gara di staffetta: una sfida emozionante e suggestiva, dove i corridori percorrono il centro storico con in mano delle fiaccole. La contrada vincitrice ha l’onore di appiccare il fuoco ad un fantoccio di paglia con uno stivale al piede, il quale simboleggia il nemico osimano.

Ma la corsa è soltanto il culmine della manifestazione, che prevede infatti numerosi appuntamenti: la cena medievale il giovedì sera, il Pallio dei giochi medievali fra Osimo e Filottrano il venerdì sera in piazza del Comune, l’esibizione degli sbandieratori il sabato sera, il corteo storico con oltre 200 figuranti in abiti d’epoca la domenica pomeriggio, oltre a spettacoli itineranti di musica e giullaria durante tutte le serate.

In vari punti del paese saranno funzionanti delle taverne in cui sarà possibile assaporare gusti e piatti di un tempo: fagioli, carne alla brace, verdure arrosto, tagliatelle, vincisgrassi, cresce.

Sotto il cielo d’agosto un’occasione per vivere momenti ed emozioni antiche, con la sensazione di vivere un salto indietro nel tempo.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 31 luglio 2007 - 1610 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enLU





logoEV
logoEV