utenti online

“Incontri Musicali d’Estate” dal 24 luglio all’ 8 agosto

2' di lettura 30/11/-0001 -
Ritorna l’ appuntamento con “Incontri Musicali d’Estate”, rassegna giunta alla XVII edizione . Nel cortile di Palazzo Campana di Osimo a partire dal 24 luglio all’ 8 agosto, sei sono i concerti promossi dall’Istituto Campana per l’Istruzione Permanente.

da Istituto Campana


Il 24 luglio il concerto d’apertura con un evento d’eccezione: Kostantin Boyarsky Attualmente è la prima viola della Royal Opera House, Covent Garden. Svolge attività concertistica in tutta Europa e Stati Uniti e ha collaborato con artisti di fama internazionale come Lord Yehudi Menuhin, Yuri Bashmet, Gidon Kremer, Sir Colin Davies, Natalia Gutman e Sir Simon Ratte. Si esibirà con musiche di Marais, Beethoven, Paganini e Piazzola accompagnato al pianoforte da Svetlana Kosenko.

Il 29 luglio l’”Orchestra da tre soldi” con “Emigranti” concerto-spettacolo ispirato ai primi anni del 900 tra Europa ed America per sei musicisti e voce.

Interpreti: Gianni Gilli al clarinetto e clarinetto basso, Matteo Castellan alla fisarmonica, Massimiliano Gilli al violino, Paola Secci al violoncello, Paolo Grappeggia al contrabbasso, PietroBallestrero alla chitarra e Rossana Landi – voce.

L'animato pastiche offerto dalla Piccola Orchestra dà vita a uno spettacolo di grande effetto, capace di conciliare intrattenimento e ricerca musicale in un felice equilibrio artistico.

Il 31 luglio è la volta del Trio di Musica Classica “Sofia” con Alessandra de Negri – soprano, Lilion Stoimenov alla tromba e Jenny Borgatti al pianoforte; che propongono il concerto “Dal barocco al moderno”. Musiche di Scarlatti, Mozart, Haendel, Donizetti, Plog, Arutunian e Krol.

Il 2 agosto spazio dedicato a “giovani promesse” ed è davvero significativo il curriculum della pianista Mariachiara Grilli al pianoforte con musiche di Bach, Busoni, Liszt, Skryabin e Rachmaninoff.

La rassegna prosegue il 4 agosto con il duo Marco Felicioni al flauto e Lucia Antonacci all’arpa che propongono il concerto “Atmosfere francesi e celtiche”.

In linea con la scelta dell’Istituto nel promuovere i giovani musicisti e in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” la rassegna si conclude l’8 agosto con un concerto degli allievi solisti e orchestra che rientra anche fra le iniziative di maggior rilievo dell’Istituto dorico.

Gli allievi possono contare sul prezioso supporto dell’orchestra Mannheimer Ensamble, la cui partecipazione all’iniziativa conferma ancora di più le linee scelte dall’Istituto nel promuovere i giovani musicisti.

L’ ingresso a tutte le serate è gratuito, l’inizio dei concerti è alle 21,30.

PROGRAMMA






Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 24 luglio 2007 - 2233 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enLB





logoEV
logoEV