utenti online

Serata Musicale al Bastione Sangallo con “Peppe la Commare Quartet”.

4' di lettura 30/11/-0001 -
Giovedì 12 luglio 2007 prende il via la serie di appuntamenti musicali che si terranno presso il Bastione Sangallo di Loreto. Primo appuntamento, giovedì, con “Peppe la Commare Quartet”, un’incredibile voce per un sound dai mille colori.

da Comune di Loreto
www.comune.loreto.an.it


Cantautore Marsalese dotato di grandi capacità vocali ed impressionante versatilità stilistica. La sua voce rispecchia in pieno la sua terra, sospesa tra terra e mare, tra l’Europa e l’Africa in un perfetto connubio.

La passione per la musica inizia all’età di dieci anni. Si iscrive al conservatorio dove studia per cinque anni. In seguito fequenta scuole private per fisarmonica e pianoforte distinguendosi in gran parte dei saggi a cui partecipa.

Crescendo inizia a suonare tanti altri strumenti riuscendo particolarmente bene con l’armonica a bocca, fisarmonica e percussioni.

Negli anni ’80 compone le sue prime musiche e scopre la sua naturale predisposizione al canto. Inizia così intorno alla fine degli anni ’80 ad esibirsi nei piano bar e nelle piazze riuscendo a farsi conoscere in tutta la Sicilia. Questa notorietà lo porta ad esibirsi come supporter ai tour di Ron, e Tony Esposito, e a collaborare con altri importanti artisti.

Nel 1992 partecipa a Telethon al fianco di Andrea Mingardi, Formula 3, e Ivan Graziani.

Vince molti concorsi tra cui si vuole ricordare: l’importantissimo Festival Europeo di Lugano, il concorso dedicato a Mia Martini (dove canta la canzone Minuetto riarrangiata dallo stesso), il Festival Lilybeum, il festival Voci Nuove di Caltanisetta, il concorso Canzoni di Domani di Viareggio e nel 1994 decide di girare l’Italia facendo anche l’Artista da strada.

Dopo aver girato gran parte dell’Europa, dentro ad uno scatolone, nel 1996 decide di ritornare in Italia per avviare un nuovo progetto musicale.

Nel Dicembre del 1998 accede alla finale del Bangio Festival di Benevento.

Nel 1999 partecipa alla trasmissione Sette per Uno in onda su Rai Uno omaggiando gli appassionati di Ray Charles con il brano Georgia on my mind.

Nel 1999 a Castrocaro accede alla finale dalla quale di ritira.

Collabora con parecchi Jazzisti tra cui Tony Scott, saxofonista del grandissimo Charlie Parker e Marco Tamburini, grande Jazzista italiano.

Ancora nel 2000 Pedalata per la vita, partecipa alla manifestazione in cui si esibisce con il tenore Edoardo Guarnera e l’attore Beppe Fiorello.

Nel luglio del 2000 riceve il prestigioso premio Nettuno d’Argento come miglior musicista emergente.

Sempre nel 2000 l’inontro con Michele Pecora; inizia così una breve ma intensa collaborazione che porta alla registrazione di alcuni suoi pezzi tra cui Anima che riesce a produrre e pubblicare con un CD sngolo distribuito dalla EMI.

Nel febbraio del 2001 pubblica un singolo dancedal titolo Free Time registrato negli Studi MamaSound (AN) entra subito nelle classifiche U.S.A.

Il 1° maggio del 2001 apre a Palermo il concerto di Edoardo Bennato e Toni Esposito. Proprio l’incontro con Toni ha portato, dopo tanti anni, al riavvicinamento professionale tra i due, tanto che Toni lo vuole al suo fianco nella trasmissione televisiva La Notte Vola su Canale 5.

Sempre nel 2001 inizia un progetto di musica etnica fondando il gruppo Suddando.

Nel marzo del 2001 partecipa con il gruppo Suddando al Premio Musicultura Città di Recanati dove arriva alle semifinali.

Nel maggio del 2002 con i Suddando vince il premio Città di Recanati con la canzone Suli, scritta e composta dallo stesso.

Sempre nel 2002 Marsala Luci del Mediterraneo partecipa come ospite accompagnato dal gruppo GenRosso.

Nel marzo del 2003 partecipa con i Suddando alla rassegna musicale Sensi Sonori di Avellino. Dello stesso uscirà una compilation dal titolo Sensi Sonori Irpinia folk festival live. Accanto a nomi come Jenny Sorrenti, Carlo DAngiò, Nuova compagnia di canto popolare ecc... .

Nel maggio del 2003 il brano Suli viene pubblicato in un CD allegato al Giornale L’Espresso accanto a nomi del calibro di Vinicio Capossela, Daniele Sepe, Agricantus, Almamegretta, e tanti altri.

Nel giugno del 2003 inizia una collaborazione con il Gruppo Gen Rosso e partecipa come ospite alla regstrazione del loro album dal titolo Voglio Svegliare l’aurora.

Nel maggio del 2004 con i Gen Rosso e l’Orchestra Filarmonica di Milano canta nell’aula Paolo VI in Vaticano, in occasione del compleanno di Papa Giovanni Paolo II, esibisce una canzone dedicata al Papa dal titolo Voglio svegliare l’aurora.

Il 30 aprile 2005 si esibisce come ospite al Teatro della fonte di Fiuggi con una parte dello spettacolo da lui stesso scritto dedicato.

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 12 luglio 2007 - 2421 letture

In questo articolo si parla di musica, loreto

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enK8





logoEV
logoEV