utenti online

Parte il pellegrinaggio dei giovani alla Croce dell’Adamello

3' di lettura 30/11/-0001 -
Si aprirà con l’inaugurazione della mostra fotografica “Giovanni Paolo II - Benedetto XVI. I giovani, il Creato, la devozione mariana: un comune percorso” nella Chiesa di Santo Stefano a Carisolo, il “V Pellegrinaggio dei giovani alla croce dell’Adamello”.

da Agorà dei Giovani Italiani - Loreto 2007
www.agoradeigiovani.it


Si aprirà con l’inaugurazione della mostra fotografica “Giovanni Paolo II - Benedetto XVI. I giovani, il Creato, la devozione mariana: un comune percorso” nella Chiesa di Santo Stefano a Carisolo, il “V Pellegrinaggio dei giovani alla croce dell’Adamello”.

In vista di “Loreto 2007”, i giovani ricordano Giovanni Paolo II e si fanno pellegrini proprio sulla cima, dove, in occasione del giubileo del 2000, è stata collocata la croce a lui dedicata, meta di pellegrinaggi di giovani che si ripetono periodicamente.

“L’iniziativa – spiegano gli organizzatori - mentre richiama l’attenzione sul permanente valore educativo e spirituale della montagna, guarda ai prossimi appuntamenti di Loreto (settembre 2007) e Sydney (luglio 2008), dove Papa Benedetto XVI attende ragazzi e ragazze d’Italia, d’Europa e del mondo”.

Quest’anno, poi, il progetto, promosso in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento, assume una particolare rilevanza perché vede la partecipazione di S. Em.za card. Stanislaw Dziwisz, che incontrerà i giovani dell’Agorà e quelli della comunità trentina. Il pellegrinaggio rappresenta l’evento culmine di una tre giorni di formazione che completa il modulo formativo per i capi-equipe dei volontari che presteranno servizio a Loreto.

Le riflessioni ruoteranno intorno al tema dell’organizzazione dei grandi eventi e sull’importanza del volontariato in tali circostanze, ma anche sul Creato e sulla figura di Giovanni Paolo II.

Giovedì 5 luglio, all’inaugurazione della mostra (ore 18.00) interverranno S.E. Mons. Giuseppe Betori, segretario generale della Cei, S.E. Mons. Luigi Bressan, arcivescovo di Trento, il dott. Vincenzo Grienti dell’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei, il prof. Tiziano Salvaterra, assessore all’Istruzione e alle politiche giovanile della provincia Autonoma di Trento e il prof. Giovanni Morello, curatore della mostra.

Venerdì 6 luglio, alle ore 17.30, si terrà la sessione conclusiva del modulo di formazione per i capi-equipe: ad introdurre i lavori, nella Palestra comunale di Carisolo, sarà mons. Paolo Giulietti, segretario generale dell’Agorà. Dopo gli interventi del dott. Lorenzo Dellai, Presidente della Provincia Autonoma di Trento, e del dott. Guido Bertolaso, Capo Dipartimento Protezione civile, il card. Dziwisz e S.E. Mons. Giuseppe Betori, segretario generale della Cei, porgeranno il loro saluto ai partecipanti.

Alle ore 21.00, al Pala Congressi di Madonna di Campiglio, è prevista la presentazione del libro “Una vita con Karol. Conversazione di Stanislao Dziwisz con Gian Franco Svidercoschi”. La presentazione sarà introdotta dal dott. Alberto Faustini, capo ufficio stampa della Presidenza della Provincia Autonoma di Trento, e moderata dal dott. Marcello Bedeschi, presidente della fondazione “Giovanni Paolo II per la gioventù”.

Agli indirizzi di saluto di S.E. Mons. Betori, e del dott. Dellai, seguiranno gli interventi del dott. Dino Boffo, direttore del quotidiano “Avvenire”, di Gian Franco Svidercoschi, giornalista e autore del libro, e il saluto conclusivo del card. Dziwisz.

Sabato 7 luglio è prevista la scalata dell’Adamello. Domenica 8 luglio S.E. Mons. Betori celebrerà una grande e suggestiva messa al Passo della Lobbia, a quota 3 mila metri. Al termine della celebrazione, trasmessa in diretta da Rai Uno, si terrà la cerimonia di dedica a Giovanni Paolo II della “Sala conferenze ed esposizioni” del Rifugio “Ai caduti dell’Adamello”.





Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 06 luglio 2007 - 999 letture

In questo articolo si parla di

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enKQ