utenti online

Poker osimano, promosso anche l’Osimo Stazione calcio a 5

6' di lettura 30/11/-0001 -
Non sono solo Osimana, Passatempese e San Biagio a festeggiare la vittoria nei rispettivi campionati. Il trionfo sportivo “senza testa” è impreziosito dalla grande impresa compiuta dall’Osimo Stazione calcio 5 che, attraverso i playoff, raggiunge uno storico ritorno in serie C1

di Giacomo Quattrini
redazione@vivereosimo.it


Festa grande a Osimo Stazione! Come aveva sottolineato con entusiasmo la scorsa settimana il presidente Mauro Veroli, la squadra di calcetto dell’ASD Osimo Stazione conquista una bellissima promozione in C1 dopo aver affrontato emozionati e irriducibili playoff dal sapore quasi estivo.

Il team di mister Bernabeo (giocatore-allenatore) ha chiuso la regular season al secondo posto dietro al rullo compressore Camerano (primo con 81 punti grazie ad un budget illimitato che gli ha consentito di ingaggiare giocatori ex Brandoni come Juninho e ora l’ex Daewoo Palazzi, a dimostrazione delle grandi ambizioni del club). Un trionfo senza misure quello biancoverde: 22 vittorie, 8 sconfitte e 0 pareggi, 157 reti all’attivo e 95 al passivo per un 62 di differenza reti da far invidia a chiunque. A questi numeri vanno aggiunti quelli dei 5 match dei playoff.

Prima il doppio confronto con il Calcetto Castrum Lauri (9-2 all’andata e 6-2 al ritorno), poi la finale vinta con il Trodika (6-4 in campo neutro) ed infine il triangolare conclusivo nella quale per differenza reti hanno prevalso proprio gli osimani (7-1 rifilato al Pietralacroce e 5-1 ininfluente subito dal Porto S.Giorgio): una cavalcata memorabile

Il calcio a 5 è una disciplina in costante espansione ormai da anni. Non è il ripiego per chi non riesce a sfondare nel calcio a 11, non ne è più il fratello minore. Oggi è una disciplina a se, per tattica, tecnica e organizzazione. Ha un tasso di spettacolarità garantito ad ogni match e per questo il seguito di appassionati è in aumento esponenziale.

Osimo, dal prossimo anno, potrà gustarsi un campionato di calcio a 5 di assoluto livello. La C1 conquistata dall’Osimo Stazione è la stregua dell’Eccellenza nel calcio a 11: un unico girone regionale, una competitività d’avanguardia e un buon blasone. E allora, a poche settimane dal successo, non potevamo esimerci dall’intervistare il responsabile del settore calcio a 5 dell’ASD Osimo Stazione Andrea Andreoli, con la quale analizziamo la situazione del calcetto osimano.

“Sono anni che tento di spingere verso una unificazione tra le varie realtà del calcio a 5 osimano – afferma Andreoli- mi sono proposto per creare una realtà più omogenea nel nostro tessuto, ma ancora c’è troppo campanilismo. Ad Osimo, ogni frazione, ogni bar, ha la sua squadretta. Oggi ne contiamo addirittura cinque (Dribbling calcio, Athletic Osimo, Campocavallo, Casenuove e Futsal Osimo Stazione), ma tutte in serie D.

Le potenzialità economiche non sono molte, quindi finisce che il livello del calcetto osimano rimane per lo più ancorato alla categoria minore, se invece unissimo tutti le forze potremmo avere un paio di club in D e magari uno in B, un campionato interregionale di grande prestigio. Invece ognuno deve contare solo sulle proprie risorse e i risultati poi stentano se si esclude l’Osimo Stazione c/5, che ha il vantaggio di contare non su grandi budget, ma piuttosto sulle giovanili”
.

Ecco allora che al momento solo appunto l’Osimo Stazione riesce ad ottenere traguardi di spessore quali la promozione in C1. Con Andreoli passiamo quindi ad analizzare l’annata dei suoi ragazzi: “Ad inizio stagione l’obiettivo era arrivare a i playoff, consapevoli che c’erano tuttavia squadre molto competitive come Camerano, Filottrano, Poste 99 Macerata e Tenax Castelfidardo (che poi è clamorosamente retrocessa in D). Per il nostro lavoro è fondamentale poter contare su un importante serbatoio come è per noi la Juniores, sia Regionale che Nazionale (lo scorso anno arrivò infatti alle finali nazionali dopo aver vinto il titolo regionale).

Abbiamo di fatto vinto i playoff con quattro under 21 e poi noi questa è una grande soddisfazione. Tanto è vero che stiamo respingendo ogni richiesta da diverse società che vogliono acquistare i nostri giovani e promettenti giocatori. Come ci muoveremo per il prossimo anno? Intanto dobbiamo ancora trovare l’accordo per il rinnovo di mister Bernabeo e poi cercheremo di confermare il più possibile l’attuale gruppo e puntellare la rosa con 2-3 giocatoti di categoria che ci permettano di posizionarci a centro classifica.

Abbiamo una squadra di ottimo livello, vincere i playoff in C2 corrisponde più o meno ad un piazzamento da centro classifica in C1; sono ottimista, confermeremo quanto di buono dimostrato e allo stesso tempo valorizzeremo ancora il nostro settore giovanile, senza spese folli, la qual cosa non rientra nella nostra politica di gestione”
.

Dopo le tante gioie nel basket, nel calcio, nel judo, nel nuoto, nelle moto, nella scherma e nel ciclismo, ora anche il calcetto rende onore ai colori giallorossi…nell’attesa che un giorno, non troppo lontano, i responsabili del settore o gli addetti ai lavori riescano a dar vita ad una realtà che lanci Osimo ai massimi livelli nazionali, ma per questo c’è bisogno di vera passione, professionalità, coordinamento e un pizzico di buona sorte, senza più invidie e campanilismi.

Questa la Rosa completa della prima squadra dell’Osimo Stazione c/5 (con FOTO) che ha appena conquistato la C1; oltre ai nomi dei giocatori, riportiamo le relative date di nascita, i goal e le presenze stagionali:

Portieri:

Belvederesi Lorenzo (27/01/1982), 30 Presenze
Marchetti Alessandro (16/11/1987),Under21, 9 Presenze
Menghini Simone (31/05/1983), 23 Presenze
Camilletti Roberto (19/07/1987), Under21, 5 Presenze
Santini Michele (24/08/1987), Under21, 5 Presenze

Centrali Difensivi:

Barnabeo Daniele (03/10/1979), Capitano E Mister, 8 Goal E 28 Presenze
Capodaglio Simone (18/09/1982), 2 Goal E 35 Presenze
Ascani Marco (12/02/1987), Under21, 10 Presenze
Guazzaroni Danilo (13/09/1987), Under21, 7 Presenze

Laterali:

Cola Michele (21/11/1974), Bomber Con 32 Goal E 31 Presenze
Iantolo Fabi (28/06/1978), 29 Goal E 31 Presenze
Ciavattini Francesco (03/08/1987), Capitano Under 21, 7 Goal E 16 Presenze
Paciaroni Giuseppe (17/07/1977) 26 Presenze
Souza Junior Edson Luiz (23/01/1985) 22 Goal E 18 Presenze
Pizzicotti Marco (08/12/1980), 7 Goal E 22 Presenze Cingolani Andrea (21/06/1987), Under21, 3 Goal E 6 Presenze
Cipolloni Alessandro (07/09/1981), 7 Presenze
Pelagagge Danilo (22/05/1988), 3 Presenze
Mancini Andrea (09/11/1987) 1 Presenza
Centrali Offensivi:
Forlani Fabio (22/04/1982), 18 Goal E 30 Presenze
Gabbanelli Giacomo (23/05/1987), 24 Goal E 26 Presenze
Manuali Lorenzo (30/08/1973), 22 Goal E 19 Presenze

   

EV




Questo è un articolo pubblicato il 30-11--0001 alle 00:00 sul giornale del 29 giugno 2007 - 2014 letture

In questo articolo si parla di sport, osimo stazione, giacomo quattrini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/enKh





logoEV
logoEV